HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Titolo film:    The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca
Opinioni presenti:    17
Media Voto:    8 - Media Voto: 8


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.

Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Il parere di Valentina, 43 anni, milano
Da vedere
Voto 9 di 10 Voto 9di 10
Bookmark and Share
Nonostante sia piuttosto lungo, il film mi ha coinvolto ed emozionato dal primo all’ultimo minuto; Incredibilmente forte la figura del Maggiordomo, che rimane fedele al suo ruolo per tutti quegli anni, grato di avere un lavoro (seppur pagato meno dei “bianchi”) onesto, forse non di grande considerazione ma che gli permette di far studiare i figli ed offrire loro una vita dignitosa cosciente del fatto che fuori di lì avrebbe rischiato la sua propria vita, contrapposto al figlio che essendo Americano vuole avere gli stessi diritti dei “bianchi” sfidando le (orribili) convenzioni sociali dell’epoca, pagandone le conseguenze sulla propria pelle; bellissimo quando alla fine il Maggiordomo Cecil prende coscienza delle lotte del figlio, si identifica con lui e rinuncia a far parte della famiglia della casa bianca, cosa che lo aveva quasi portato a distruggere la propria. Ho trovato forse un po’ buonista l’immagine che ne esce dei Presidenti Americani, che tranne forse un paio non li ho mai considerati degli uomini comprensivi, indulgenti ed interessati all’opinione di un maggiordomo, ma piuttosto delle marionette in mano alle lobby potenti delle armi. Sul fatto che gli USA cambiano ed imparano dai propri errori (come ho letto in alcuni commenti) non ne sono così convinta, visto che dalla guerra in Vietnam ad oggi si sono sempre resi protagonisti di conflitti inutili e sanguinosi (Iraq, Afganistan…) sempre dettati dalla lobby sopra esposta e meri interessi economici. Per nostra fortuna in Italia non abbiamo vissuto certe tragedie come la segregazione razziale ed il ku klux klan, gli assassinii di Kennedy e King li abbiamo appresi dalla televisione, ma sono purtroppo convinta che la discriminazione esista ancora; Sono oggi frequenti e numerosi gli episodi di razzismo e di discriminazione contro i neri, le cui condizioni per quanto riguarda l'accettazione sociale sono notevolmente migliorate rispetto a tempi più remoti, ma che economicamente continuano a patire maggiore povertà. A dimostrare quanto l'ideologia razzista abbia fatto presa anche a livello di cultura popolare, basti sapere che il censimento USA obbliga espressamente ogni cittadino a definire la "razza o etnicità" a cui appartiene e fino a pochi anni fa si è avuta la divisione delle sacche di sangue destinate alle trasfusioni, in base alla razza del donatore, operata dalla Croce Rossa statunitense. Ma questo é tutto un altro discorso....

Questa opinione è stata scritta da:
Valentina
43 anni
milano.
(26 Febbraio 2014)






FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Familia (2024), un film di Francesco Costabile con Francesco Gheghi, Barbara Ronchi, Francesco Di Leva.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd