FilmUP.com > Opinioni > Il destino nel nome > amore e poesia oltre le distanze del tempo e del mondo
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Titolo film:    Il destino nel nome
Opinioni presenti:    10
Media Voto:    9 - Media Voto: 9


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.

Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Il parere di Umberto, 50 anni, Livorno (LI)
amore e poesia oltre le distanze del tempo e del mondo
Voto 10 di 10 Voto 10di 10
Bookmark and Share
Avevo perso questo bellissimo film e la televisione adesso mi ha dato l'opportunità di vederlo. Un film dove la sensibilità del vivere, dell'esistere, nel rapporto con gli altri, con chi si ama, con chi ci ha dato tutto se stesso essendoci padre o madre ritrova la sua reale dimensione. Anche sulla dimensione delle proprie origini, di quelle tradizioni, che in gioventù ci sembra sempre giusto combattere e abbattere, questo film ci da dolcemente delle verità, ce le sussurra o ce le canta in una melodia indiana spiegandoci che poi sono l'unica difesa che abbiamo, un dono che viene dal passato per non essere annientati dal presente, basta solo capire. E ci dice anche che capire da giovani è difficile, solo con gli anni e non sempre e non tutti, possono arrivare al traguardo delle beatitudini e della serenità dell'essere. Un film da rivedere molte volte che mi ha fatto sentire vicinissimo alla cultura ed alla tradizione indiana, la loro è anche la mia civiltà , la mia tradizione di europeo cattolico di origini contadine ha le stesse radici di quel mondo, cambiano solo i colori e i suoni. Ed è nel mondo attuale dal modello individualistico, dove la fuga da noi stessi e dalla noia, quella che chiamiamo libertà, e che ci conduce sempre più alla disperazione ed alla solitudine, che si può individuare la vera dimensione da rifiutare e combattere, quella dell'egoismo e dell'egotismo. Ma è una battaglia solitaria, che possiamo tutt'al più condividere con la nostra famiglia o i più intimi amici. Una battaglia col mondo, con questo mondo che almeno per noi non finirà mai, ma forse i nostri sforzi serviranno ai nostri figli o ai figli dei nostri figli. Questo messaggio attualissimo e universale, oltre la dimensione degli spazi geografici e del tempo, in questo film si spiega anche attraverso le gravi e dolorose contraddizioni di chi emigra e poi appartiene a due mondi o a nessuno. Voglio inoltre sottolineare l'assoluta bellezza della protagonista femminile Ashima (Tabu) che potrebbe essere oltre che indiana, ebrea, turca, greca, o italiana... ha il sole e la dolcezza di Dio negli occhi e nel sorriso. Un film di grande poesia dove voglio ringraziare gli autori e la regista Mira Nair. E' ormai raro vedere la bellezza in un cinema (o in un mondo) che pare fatto solo di superficialità, orrore, violenza e perversione propagandate come valori. Ma per fortuna esistiamo ancora e siamo vivi....(come anticorpi).

Questa opinione è stata scritta da:
Umberto
50 anni
Livorno (LI).
(30 Agosto 2008)






FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Terrifier 3 (2024), un film di Damien Leone con David Howard Thornton, Jason Patric, Lauren LaVera.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd