Titolo film: |
Kirikł e la strega karabą |
Opinioni presenti: |
17 |
Media Voto: |
7.5 -  |
|
|
 |
|
Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.
Il parere di Maria Assunta, 46 anni, Velletri (RM)
Kirikù, gli uomini , le femmine |
Voto 4 di 10  |
|
Anche se molte favole africane recano il mitema del piccolo salvatore, questa di Kirikù mi sembra appena bagnata nell'oro primordiale africano (che costituisce per noi occidentali ed europei un altro mitema). Di veramente africano e 'primitivo' vi sussistono la relazione dell'avunculato che lega il nipotino Kirikù allo zio materno,unico maschio superstite (e deciso), il canto sciamanico che richiama in vita il piccolo eroe, attraverso la litania dei pregi e dei difetti, ossia gli aspetti peculiari dell'identità personale, e le affascinanti musiche di Youssou N'Dour. Il rimanente risente della matrice culturale occidentale. Prima fra tutte Karabà, la mangiatrice d'uomini ,la cattiva Circe d'Africa che però ha subito la più infamante delle cattiverie, lo stupro: nel cartoon reso con la metafora della spina proditoriamente conficcata a tergo, ma il Saggio dice chiaramente quanto ella intensamente soffrì per il male inflittole dai maschi del villaggio (così mostrano i fotogrammi). E il Male ontologico ,come nella tradizione biblica, ancora una volta è impersonato da una donna! Karabà è dunque la reietta, la diversa,la disonorata, colei che il villaggio ha escluso come un capro espiatorio. E' ancora il Saggio , il grande patriarca a rimettere a posto le cose, alla fine: Karabà espia la sua "colpa" con le nozze, è riammessa nel villaggio e finalmente tornano gli uomini. Torna quindi il "buon governo" del padre contro la 'pazzia' delle femmine. Anche Kirikù è fortemente in debito con eroi occidentali: con Eracle ,ad esempio, il noto eroe greco che ebbe spesso a che fare con femmine (anche se divine) cavandosela sempre egregiamente ,fin dalla culla; con Odisseo, per quella sua peripezia nell'acqua salvifica e lustrale e per quel suo ridurre al proprio potere la Strega con la proposta di nozze, lui bambino. Mi sembra , a questo punto, e con tutta la buona volontà del pur eccellente regista, che di primitiva purezza africana ce ne sia ben poca. C'è invece la malcelata intenzione di far prevalere l'eterno maschilismo, di costringere entro lacci istituzionali gli affetti e la volontà ,specie se femminile, il tutto nella stupenda cornice falsafricana, ricca di colori ed inneggiante al mito del buon selvaggio.
|
Questa opinione č stata scritta da:
Maria Assunta
46 anni
Velletri (RM). |
(7 Novembre 2002) |
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni
Ricerca Opinioni
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
 | NEWS
|
|
 |
GUIDA TV
|
|
|
 |
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|