Titolo film: |
Dancer in the dark |
Opinioni presenti: |
63 |
Media Voto: |
8.5 -  |
|
|
 |
|
Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.
Il parere di Livio, 26 anni, Bari
Dancer in the Bjork |
Voto 8 di 10  |
|
La Palma D'Oro che il Festival di Cannes ci ha regalato quest'anno è un film un po' diverso dai soliti primi premi delle mostre cinematografiche..Mistica e controversa, gioiosa e disperata, siderale e dolorosa, l'ultima creazione di Lars Von Trier, regista mai banale che offre sempre furbescamente motivi di discussione, è un macigno catapultato nello stagno dell'indifferenza americana su temi scottanti come la pena di morte..Attraverso le sofferenze di Selma, un'operaia boema trapiantata in America, la camera a mano di Von Trier (simbolo del Dogma del regista danese, teoria che rifiuta ogni luogo comune sul modo di girare un film a partire dalla camera fissa) dipinge un film dal taglio smaccatamente documentaristico: i movimenti nervosi, instabili e acrobatici della cinepresa conferiscono notevole credibilità e passione ad una storia niente affatto originale, ma sono anche lo specchio fedele della cecità avanzante di Selma che le permette solo di sognar cantando e di sacrificarsi per amore del figlio per salvarlo dallo stesso male trasmessogli..In un cocktail genuino di musical e melodramma spicca la figura affascinante e misteriosa della puffetta rockstar islandese Bjork, che, alla sua prima seria interpretazione cinematografica, buca letteralmente lo schermo infrangendo il cuore dello spettatore e timbrando di disperata dolcezza il clima sulfureo e naturistico del film. Artefice suo malgrado di un suicidio e del proprio omicidio per salvare il figlio, la parabola dolorosa di Selma è addolcita dal suo amore per il musical e il tip tap, uniche distrazioni di una dura e solitaria vita da operaia, dedita a racimolare mensilmente centesimo su centesimo.Ma il musical, in questo film, travalica anche il proprio genere per ergersi ad un'autentica favola moralistica sulla vita (si balla e si canta in fabbrica, sui treni dalle ciminiere sbuffanti e percorrendo i fatidici 107 passi che separano Selma dal patibolo); lo straordinario mix del melò di Von Trier e della colonna sonora interamente scritta da Bjork costituiscono anche uno sguardo totalizzante sul cinema di oggi: difficilmente inquadrabile in un genere predefinito, saturato da innumerevoli contaminazioni, ma ancora una volta il favoloso e unico mezzo per sognare e poter addirittura azzardare di cantare e ballare per vivere ed esorcizzare il dolore quotidiano..Dietro la facciata di un capolavoro drammatico e sentimentale, Von Trier nasconde l'algida e volutamente imperfetta confezione formale di un'opera kitsch quanto basta, stratificata da un vortice di primi piani, campi lunghi e inquadrature volanti e inebriata di sorrisi, gemiti, lacrime e sangue. Immancabili le citazioni: dalla fabbrica chapliniana di "Tempi Moderni", al rigore operaio di "Les parapluies de Cherbourg" di Demy, dai musical di Minnelli al tip tap di Fred Astaire, che Selma, cieca spettatrice che può nutrirsi solo di suoni e rumori, si fa "raccontare" dall'inseparabile amica interpretata da una bellissima Catherine Deneuve.."Dancer in the dark" è una sinfonia visiva di straordinaria efficacia contraddistinta dall'amore di una ballerina piena di vita ("dancer") imprigionata da una burocrazia mortuaria (da qui la fase processuale fredda, distaccata e quasi inutile del film) che sa solo spegnerle definitivamente quello che gli occhi le hanno già tolto, costringendola al buio ("dark"), preludio e finale di un'opera in cui la musica illumina di luce propria lo schermo nero che ci regala Von Trier per qualche minuto prima e dopo il dramma di Selma..
|
Questa opinione è stata scritta da:
Livio
26 anni
Bari. |
(3 Novembre 2000) |
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack
Ricerca Opinioni
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
 | NEWS
|
|
 |
GUIDA TV
|
|
|
 |
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|