Ricordo che venni trascinato a forza al cinema da 2 amiche. Dovettero pure pagarmi il biglietto. Entrando in sala pensavo al modo per sgattaiolare fuori. E invece il film mi ha preso, l'ho letteralmente adorato nonostante la lentezza e qualche tempo morto. Ancora oggi lo rivedo volentieri. Per non parlare poi delle musiche di J. Horner ed i virtuosismi vocali di quella cantante norvegese di cui non ricordo il nome....
Un film che fa pensare alla vera catastrofe, un film commovente, un film che ti cambia la vita... si ormai si sa già che sono troppi i pensieri e i commenti positivi su questo film.
Si bello: storia d'amore, epicità della pellicola, effetti speciali al top..ma anche no. La storia d'amore è ovvia scontata, i colpi di scena sono derivanti da azioni alla mission impossible indiana jones, il protagonista è immortale manco nei videogiochi. Ma un po meno americanate non ce la fate? non bastava la scena apocalittica di 15 minuti di gente che si stacca dalla nave mentre affonda. menomale che il periodo delle catastrofi al cinema è finito.
Sono riuscito ad evitarlo per quasi 20 anni e ne sono orgoglioso :)
Fortuna che almeno a tratti è un pochino emozionante.
magari con meno americanate durava meno e era pure meglio.
Film lento, lungo e noioso... ecco il caso: cucire una storia d'amore patetica e banalotta, intorno ad una tragedia. Grandi effetti speciali, una giovane coppia di attori famosi e c'è subito chi grida al capolavoro! Ma il contenuto? La trama? E il patetismo che trasuda da queste tre ore? E poi, cosa ridicola: non poteva salire anche lui su un pezzo di nave, come ha fatto lei e come hanno fatto molti altri? No, lui doveva morire per forza, per creare un attimo di struggimento nelle ragazzine che al cinema erano andate solo per vedere Di Caprio! Pessimo. Metto 2 e non 1 solo per gli effetti speciali.
Un film troppo lungo, sicuramente è meglio la versione del Titanic in 5 secondi che racchiude in breve tutto il significato dell'avventura. Ho comunque seri dubbi che sia esistita realmente una storia del genere perché sono troppi i fattori che non coincidono. Penso sia significativa la scena dove Di Caprio fa il ritratto a quella nuda sul divano per affermare che Di Caprio sia leggermente omosessuale in quanto qualsiasi maschione si sarebbe buttato su di lei invece di farle il dipinto che non interessa a nessuno. Inoltre per rendere il film più scorrevole avrei inserito qualche mostro marino tipo il mostro dei sette mari perché ad un certo punto il film diventa troppo palloso e perde di imprevidibilità dato che è un film principalmente focalizzato su una stronzetta che non la dà a nessuno e su un animale che sputa dalla nave. Offre comunque un messaggio importante vale a dire che l'amore è il migliorissimo sentimento del mondo e cambia le persone per cui questo gli vale almeno la sufficienza