Non so se dover dare tutti i meriti al regista Brian De Palma (dato che il film è un remake di una pellicola uscita anni prima), ma il film è stato diretto alla perfezione; Grande Al Pacino nel suo ruolo di boss! Se state cercando un film sulla mafia un pò diverso dai soliti classici che già ben si conoscono (Il padrino, c'era una volta in america ecc.), qusto è quello che fa per voi; scorre senza che nemmeno te ne accorgi, 2 ore e 40 minuti per me volate via (cosa rara per film appunto di lunga durata); Altamente consigliato
Un film che entra di diritto tra i più belli della storia del cinema, un vero e prorpio capolavoro del genere gangster movie. La celebrazione del famoso "sogno americano" si cela dietro una sorta di rivalsa sociale che anima lo spietato Tony Montana nella scalata al successo. Il potere dei soldi, le donne, il lusso sfrenato, violenza e corruzione , fiumi di cocaina fanno la parte del leone in questo film dal ritmo incalzante e avvincente condito da una buona dose di sparatorie e morti ammazzati.
Ma nella vita di un gangster tutto ha un prezzo e Tony nel delirio di onnipotenza generato dall'uso smodato di quella sostanza che l'ha reso ricco dovrà pagare con la vita il fatto di non aver rispettato le regole, di essersi comportato da "hassa",di non aver rigato dritto. Merita una menzione particolare l'interpretazione magistrale di Al Pacino, la sua gestualità agitata, nervosa, temeraria lo hanno consacrato come uno degli attori più amati di Hollywood. Inevitabilmente si resta affascinati dal Montana personaggio finendo per "tifare" per lui anche se è un criminale sanguinario e violento.
Tommaso, 28 anni, Santa Vittoria in Matenano (AP).
Il remake di Brian De Palma del classico film di Howard Hanks del 1932 é cruento, eccessivo, scandaloso, brillantemente realizzato e vanta un'interpretazione indimenticabile e istrionica di Al Pacino. Alla sua uscita, il film sembrò una svolta decisiva per De Palma, lontano dai giochi voyeuristici alla Hichcock con le finistre e i sosia. Visto oggi, invece, "Scarface" può essere considerato la quintessenza dell'opera di De Palma, un trattato sulla fragile condizione dell'individualità maschile nella politica e nel potere.