HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

CINEMĀRIA - Festa del cinema di Castellaro Lagusello

Per un intero fine settimana, 23, 24 e 25 luglio 2004 un antico e suggestivo borgo medioevale diventerā il set di una grande festa di cinema. Protagonisti film, immagini, attori, musica, artisti e spettatori per creare una festa che riporti indietro nel tempo, all'emozione di quando il cinema era stato appena inventato, in un luogo che ha mantenuto intatto il suo fascino antico, in un'ambientazione che ha tutte le caratteristiche per essere un suggestivo set cinematografico.
E nel cinema del resto Castellaro Lagusello un posto d'eccezione se lo č giā ritagliato, grazie al raffinato e pluripremiato Voci nel tempo di Franco Piavoli e al regista ungherese Pal Sandor che vi girō alcune scene agresti di Miss Arizona con Marcello Mastroianni.
L'idea č di offrire un evento alternativo agli appuntamenti per addetti ai lavori, come troppo spesso risultano essere i festival, e diverso nel contempo dalle formule tradizionali dei cinema estivi.
Sarā quindi una vera festa, un luogo di ritrovo privilegiato per chi ama il cinema, il teatro, la musica, un'occasione unica per giocare, confrontarsi, discutere, divertirsi nel ricreare l'originaria magia del cinema in un luogo che ha saputo mantenere intatta nel tempo le sue bellezze storiche e naturalistiche. La festa infatti vuole restituire al cinema - almeno per tre sere - quella dimensione sociale, quella partecipazione collettiva che purtroppo si sta perdendo nel supermercato dei multisala e nella solitudine dei dvd. Per fare questo, la festa punterā sul grande fascino che il cinema mantiene su tutto il pubblico, e nel contempo prende in prestito le modalitā tipiche delle feste che nei mesi d'estate fanno muovere migliaia di persone dentro e fuori i confini provinciali.
Cinemāria č organizzata dal Comune di Monzambano e dal Cinema del Carbone di Mantova, in collaborazione con Provincia di Mantova - Assessorato alla Cultura, Pro Loco di Monzambano e con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana.

Il programma in sintesi
Nei tre giorni di Cinemāria, nella piazza grande, si alterneranno tre grandi eventi che coinvolgeranno non solo il cinema ma, per creare ancora pių magia, teatro e musica. Venerdė 23 ospite d'eccezione sarā Stefano Bollani che musicherā dal vivo The general di Buster Keaton. Sabato 24 sarā la volta dello spettacolo Giulietta, oratorio per voce di Valter Malosti con Michela Cescon, a cui seguirā la proiezione del film Giulietta degli spiriti di Federico Fellini. Domenica 25 gli Yo Yo Mundi daranno suoni e voci a Maciste all'inferno di Guido Brignone (1926) E la musica entrerā a Cinemāria con la Banda Cittā di Mantova, che aprirā venerdė la manifestazione portando per le vie di castellano le note di alcune delle pių celebri colonne sonore; per ritornare nelle sonorizzazioni della Compagnia d'Arte Drummatica - previste per sabato e domenica - dei video della transe e delle animazioni sperimentali degli anni '20.

Durante Cinemāria si potrā entrare nel mondo del Precinema attraverso la Stanza delle Meraviglie, curata da Laura Minici Zotti, con una selezione del materiale - lanterne magiche, mondo niovo, zootropi e altri oggetti - proveniente dalla sua collezione privata. Sarā allestito in una delle piazzette un piccolo mercato di curiositā cinematografiche a cura di Libreria Metropolis - Roma.

Le vie del borgo saranno animate inoltre da mostre virtuali e installazioni. La grafica del cinema č il titolo della mostra virtuale che porterā sui muri delle case di Castellaro brossure, manifesti, caricature e guide cinematografiche conservate presso l'Archivio Grafica della Cineteca di Bologna. Negli angoli e nei cortili del borgo si apriranno delle finestre sulla cinematografia familiare e privata: Riti familiari, diari di viaggi lontani, ritratto privato dell'Italia del Boom, gesti e sguardi sono i titoli dei Frammenti di Homemovies, una selezione dei filmati tratti dall'archivio filmico della memoria familiare, raccolti dall'Associazione Homemovies e proposti come installazione video a Cinemāria.

Tra gli incontri con gli "addetti" ai lavori, sono previsti una serata con Philippe Antonello, fotografo di scena in alcuni dei pių importanti set degli ultimi anni (tra cui The Passion di Mel Gibson), e alcuni cinematch tra critici cinematografici su temi in grado di appassionare il grande pubblico.

Non mancheranno naturalmente le proiezioni. La torre del paese ospiterā le micro-visioni di paura, cortometraggi dell'horror contemporaneo prodotti da horror.com. E ancora cortometraggi nella tarda serata con le selezioni del Milano Film Festival, del progetto Flashtoons (brevissime animazioni pensate per una diffusione via internet) e alcuni dei cartoni animati del grande Bruno Bozzetto. Infine, per i cinefili pių accaniti, una selezione di film culto degli anni '20 e '30, proposti in formato 16mm.

(20 luglio 2004)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La memoria dell'assassino (2024), un film di Michael Keaton con Al Pacino, James Marsden, Michael Keaton.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Cittā:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre cittā...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Š 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non č responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd