Ma che ci faccio qui!
Per il suo esordio nella regia del lungometraggio cinematografico, il ventottenne Francesco Amato, proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, anziché affrontare una notte prima degli esami ha pensato bene, ispirandosi al titolo di un noto romanzo di Bruce Chatwin (Che ci faccio qui?, appunto), di partire direttamente da una bocciatura. Quella del diciottenne Alessio, interpretato in maniera sorprendente dall'esordiente Daniele De Angelis (scelto dopo un casting durato sette mesi), il quale, desideroso di attraversare l'Europa insieme ai suoi più cari amici in occasione della stagione estiva, si ritrova invece messo in punizione dai genitori. Ciò, però, non gli proibisce di fuggire in motorino nel tentativo di concretizzare i suoi progetti vacanzieri, anche se, a causa di un imprevisto, si trova costretto a fermarsi a lavorare, a settanta chilometri da Roma, all'interno di uno stabilimento balneare gestito da una famiglia a dir poco sui generis.
Attraverso un movimentato e frizzante incipit che, tra commento musicale punk - style e magliette riportanti i loghi di gruppi rock del calibro di Korn e Pantera, lascia già intuire un certo clima di ribellione giovanile, Amato introduce quindi quello che Andrea Agnello, sceneggiatore della pellicola insieme a Daniela Gambero, Pierpaolo Piciarelli ed allo stesso regista, definisce giustamente un "road movie statico", in quanto il viaggio resta intenzionale, però il protagonista finisce per effettuarlo ugualmente all'interno di sé, arricchendosi progressivamente grazie alle complicate situazioni che si mostra capace di affrontare per mezzo di un invidiabile ed immancabile ottimismo.
Seduzioni, fughe ed improbabili compagni di viaggio, infatti, non rappresentano altro che prove più o meno allegoriche il cui conseguimento sembra essere finalizzato al raggiungimento di una maturità ben più significativa e concreta di quella canonica e prevalentemente intellettuale che Alessio non è riuscito ad ottenere sui banchi di scuola.
Ed il tutto, impreziosito da un'ottima colonna sonora che spazia dai temi di Alberto Caruso a Veba dei Verdena, passando per California di Gianna Nannini, viene efficacemente raccontato per immagini in movimento grazie all'azzeccato assemblaggio di situazioni di difficile prevedibilità, ulteriormente arricchite con interessanti personaggi che hanno i volti, tra gli altri, di Paolo Sassanelli (La vita che vorrei), Alina Nedelea (Arrivederci amore, ciao) ed il veterano Gianfranco Barra (I nuovi mostri), la cui presenza si lascia quasi interpretare come un omaggio al vanziniano Sapore di mare (1982). Elementi che contribuiscono in maniera positiva ad elevare al di sopra della media oltre novanta compatti minuti decisamente superiori rispetto ad altri prodotti concepiti da ex allievi del Centro sperimentale di Cinematografia (e per il confronto citiamo solo Incidenti).

La frase: "Come dice mio padre, l'unica cosa che so fare è organizzare feste".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Amata | Duse | L'attachment - La tenerezza | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Cinque secondi | The Conjuring - Il rito finale | I Roses | C'e' ancora domani | La Famiglia Halloween | Super Charlie | RIP | Un crimine imperfetto | Twilight | The Life of Chuck | Le città di pianura | Pane e Tulipani | Dracula - L'amore perduto | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Happy End | Arancia meccanica | Tre ciotole | La riunione di condominio | La voce di Hind Rajab | Non essere cattivo | Warfare - Tempo di guerra | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Squali | Tutto quello che resta di te | Black Phone 2 | The Rocky Horror Picture Show | Brenta Connection | Material Love | Elisa | Il Professore e il Pinguino | Sconosciuti per una notte | Io sono Rosa Ricci | Come ti muovi, sbagli | Tron: Ares | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Together | ParaNorman | Sotto le nuvole | ParaNorman (NO 3D) | Bugonia | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Bird | Springsteen - Liberami dal nulla | Troppo Cattivi 2 | Volevo nascondermi | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Downton Abbey: Il gran finale | Black Phone | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | L'ultimo turno | Una battaglia dopo l'altra | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | La vita va così | After the Hunt - Dopo la caccia | Eddington |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Material Love (2025), un film di Celine Song con Dakota Johnson, Pedro Pascal, Chris Evans.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.