L'ospite segreto
"L'ospite segreto" è un film italiano diretto da Paolo Modugno, artista multiforme, attore, regista teatrale e televisivo, autore, sceneggiatore, direttore del doppiaggio e chi più ne ha più ne metta. Con questa opera approda alla regia cinematografica con risultati, a mio avviso, francamente deludenti. Perché "L'ospite segreto", nonostante le nobili tematiche che ha per oggetto, è un film brutto.
La storia del clandestino Hadì (Ludgero Fortes Dos Santos, anche lui proveniente da una significativa esperienza televisiva) e delle sue peripezie per raggiungere le coste di un Paese occidentale è girata con approssimazione e scarsa sensibilità cinematografica. La narrazione manca di fluidità e di equilibrio concentrandosi troppo sui personaggi appena abbozzati e soprattutto prevedibili e scontati come peraltro i dialoghi ai quali gli attori, con evidente disagio, cercano di dare un senso un pò più profondo. Hadì è in balia ora degli aguzzini di un Paese nordafricano (volutamente decontestualizzato in una babele di lingue dove ci si finisce per confondere), ora vittima degli sfruttatori occidentali. L'unico che si offre di aiutarlo è Emanuele (Corso Salani, "Il muro di gomma", "Nel continente nero") un Capitano della Marina militare prestato alla flotta mercantile per trasportare degli aiuti umanitari nei paesi del terzo mondo. Accoglie Hadì sulla sua nave, celandolo al resto dell'equipaggio. Tra i due si stabilirà una forte intesa che darà al clandestino una solidarietà mai ricevuta e al Capitano una consapevolezza ed una speranza verso una vita che fino a quel momento aveva per lui riservato solo le briciole.
Il rapporto tra i due uomini, la maturazione che scaturisce dalla conoscenza reciproca, è forse la cosa migliore del film. Così come anche il tentativo di abbozzare personaggi romantici ed idealisti come il commissario interpretato da Ben Gazzarra o la sua collaboratrice (Romina Mondello, altra creatura televisiva) è tutto sommato lodevole se non fosse che il tutto è frustrato da una costante banalizzazione del modo di fare cinema rappresentato dall'uso ossessivo della musica, dal muoversi della macchina da presa come fosse in uno studio televisivo, dalla immobile fissità della messinscena tale da rendere pesante anche le sequenze più movimentate.
Film deludente che avrebbe meritato, a mio parere, qualche rilettura in più in sede di sceneggiatura.
Belle le canzoni di Sarah Dietrich e Mark Hanna (ma era proprio necessario la lunga videoclip iniziale?).

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
I Roses | C'e' ancora domani | Amata | After the Hunt - Dopo la caccia | Tron: Ares | Happy End | La voce di Hind Rajab | La riunione di condominio | Material Love | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Cinque secondi | Tre ciotole | Dracula - L'amore perduto | Non essere cattivo | Come ti muovi, sbagli | Arancia meccanica | Twilight | Una battaglia dopo l'altra | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Testa o croce? | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | ParaNorman (NO 3D) | Le città di pianura | The Rocky Horror Picture Show | La Famiglia Halloween | The Life of Chuck | Sotto le nuvole | Pane e Tulipani | Bugonia | Dalai Lama - La saggezza della felicità | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Sconosciuti per una notte | Eddington | Troppo Cattivi 2 | The Conjuring - Il rito finale | Black Phone 2 | Bird | Volevo nascondermi | ParaNorman | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Black Phone | RIP | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Il Professore e il Pinguino | Squali | Super Charlie | Tutto quello che resta di te | Esprimi un desiderio | Elisa | Springsteen - Liberami dal nulla | L'attachment - La tenerezza | Downton Abbey: Il gran finale | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Brenta Connection | I Puffi - Il film | Together | Io sono Rosa Ricci | Un crimine imperfetto | Duse | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | La vita va così | Warfare - Tempo di guerra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Brenta Connection (2025), un film di Cristian Tomassini con Silvio Comis, Valerio Mazzucato, Steven J. Parker.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.