L'Etoile du soldat
Dall'11 Settembre 2001, o meglio, dai giorni a seguire, il mondo scoprì l'Afghanistan. Non che prima non si sapesse dove fosse, o se ne ignorasse addirittura l'esistenza, ma il suo popolo e la sua storia era stata da tempo dimenticata. Pochi o nessuno aveva fino ad allora parlato del regime dei talebani: caduto il muro di Berlino e la guerra fredda, l'Afghanistan aveva smesso di essere nelle mire del regime sovietico, e di riflesso degli Stati Uniti.E così l'attacco terroristico agli States ed al mondo occidentale in generale, sembrò arrivare come un fulmine a ciel sereno.
Il francese Christope de Ponfilly, regista e sceneggiatore di "L'étoile du soldat", quella zona e le vicende correlate invece le conosce benissimo Dal 1981 quelli sono stati i luoghi ed i personaggi di molti suoi documentari. Parlare e spiegare chi e come fossero nati "gli afgani" nell'accezione che tuttora se ne da, diventò quindi per lui sia un'esigenza che un dovere.

Partendo dallo spunto offerto dalla vicenda davvero accaduta di un soldato russo catturato dalle milizie afgane durante l'occupazione sovietica del 1983 e che durante la prigionia conobbe ed apprezzò la cultura dei suoi sequestratori, de Poinfilly ricostruisce un periodo storico importantissimo per capire il presente. Furono i russi a portare "il germe della guerra civile", gli americani attraverso il sovvenzionamento delle ale più radicali degli afgani e dei vicini pakistani a rendere ancor più cruento quello che diverrà uno scontro "interno" prolungatosi fino all'affermazione del regime talebano.

Erano tempi in cui la copertura mediatica degli eventi non era così globale come adesso e ancor meno libera di quanto ancora oggi non sia. Se l'URSS non faceva filtrare alcuna notizia al riguardo nella propria nazione, gli Stati Uniti lavorarono nell'ombra perché questa zona diventasse per i loro nemici storici quello che il Vietnam fu per loro. Per mettere in risalto questo aspetto dePoinfilly inserisce nella storia, quasi come alter ego di se stesso, il personaggio del fotografo Vergos. Attraverso il suo occhio, viviamo la guerra e la resistenza afgana dalla parte di chi fu soprattutto vittima, ma al contempo ignorata dal resto del mondo. Forse dePoinfilly eccede nel rappresentare così positivamente gli autoctoni della zona, tutti buoni e comprensivi, ma chi saprebbe definire con esattezza quando si oltrepassi questo limite?

E se i continui accenni nei dialoghi alla canzone e alla poesia sembrano essere inseriti perché facciano da ponte fra le diverse culture così come la letteratura russa fece nell'ottocento gettandosi oltre quella barriera del "Caucaso" idealizzata da tutti i russi come ultima frontiera della propria sicurezza, altrettanto importante nella costruzione del dramma sono i luoghi aridi e inabitati su cui si svolge la vita e le avventure di un popolo per anni vittima. Come può un minuscolo villaggio sperduto tra le montagne asiatiche essere diventato nel giro di vent'anni da rifugio per contadini a rifugio per terroristi?

Ne esce fuori un film non solo interessante dal punto di vista storico, ma anche valido ed emozionante sotto quello narrativo. I tempi dilatati, spesso accompagnati da un'impersonale voce fuori campo, ricordano la struttura del documentario, ma non perdono di vista la necessità dello spettatore di provare empatia con i personaggi della vicenda. E così il senso di estraniamento, l'incomprensibilità della guerra e di chi bene o male si trova a doverla combattere, finisce con l'accompagnarci anche fuori dal cinema, quando la guerra ritorna sui telegiornali e le strategie geopolitiche un semplice calcolo delle vittime.

La frase: "I russi credono nel destino, gli afgani nella volontà di Allah. Non è la stessa cosa?".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.








I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Bugonia | Le città di pianura | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Duse | C'e' ancora domani | Twilight | Cinque secondi | Material Love | Troppo Cattivi 2 | Downton Abbey: Il gran finale | La riunione di condominio | The Life of Chuck | Eddington | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Il Professore e il Pinguino | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | Per te | The Twilight Saga: Eclipse | La vita va così | Black Phone 2 | Sotto le nuvole | Super Charlie | L'ultimo turno | La voce di Hind Rajab | Tron: Ares | After the Hunt - Dopo la caccia | La Famiglia Halloween | Pane e Tulipani | Black Phone | Amata | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Non essere cattivo | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Come ti muovi, sbagli | I Puffi - Il film | Together | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Elisa | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Volevo nascondermi | Brenta Connection | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | Sconosciuti per una notte | I Roses | Bird | L'attachment - La tenerezza | Squali | Arancia meccanica | Happy End | Springsteen - Liberami dal nulla | Tutto quello che resta di te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Io sono Rosa Ricci | Warfare - Tempo di guerra | RIP | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'amore e altre seghe mentali (2024), un film di Giampaolo Morelli con Giampaolo Morelli, Maria Chiara Giannetta, Marco Cocci.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.