La terza stella
"Teorema di molti film pseudo-comici italiani".
Prima legge: se hai fatto ridere in televisione ti meriti un bel film da protagonista.
Seconda legge: scrivere una sceneggiatura originale e articolata non è necessario per aver successo al botteghino. Basta che si piazzino belle foto sorridenti del (duo) comico qua e là e si ricicli qualche vecchia battuta nel trailer e la gente accorrerà.
Corollario delle prime due leggi: appena non si avrà più successo in televisione non ci sarà nessun film da girare.
Se poi teniamo bene a mente il postulato secondo cui quando vai al cinema ti aspetti sempre di più di quando accendi la televisione, ecco che il "teorema di molti film pseudo-comici italiani" afferma che la risata non è mai dove pensi di trovarla.

In un paesino della provincia Ale gestisce l'albergo Belvedere assieme alla moglie Linda. Suo cognato è Franz che, causa allagamento del proprio appartamento, chiede loro ospitalità per qualche giorno. Mentre nel piccolo centro fervono i preparativi per la tradizionale partita a scacchi vivente, i due si troveranno a dover collaborare ad un tentativo di evasione dopo aver scoperto casualmente i piani di una losca banda di delinquenti.

Chi scrive ha sempre apprezzato la comicità di Ale e Franz fin dai tempi del Pippo Chennedy Show. Una comicità basata sull'esasperazione di un dialogo i cui fraintendimenti diventano la molla per reazioni prevedibilmente e spassosamente nervose. Comicità fatta con poco tipica del cabaret, dove le scenografie sono dettate dalle parole e le persone non presenti in scena raccontate con aneddoti. In "la terza stella" l'esordio da protagonisti di Ale e Franz sul grande schermo, le loro battute vengono purtroppo diluite in un'ora e mezza che sembra tendere all'infinito. I personaggi di contorno (tra cui riconosciamo altre figure famose passate da Zelig come Piero il panettiere qui nelle vesti di macellaio) vengono creati "ad hoc" perché diano spunto ad un paio di sketch, e poi abbandonati chissà dove. Forse la prossima volta che accenderemo la tv li ritroveremo tutti lì, dal vecchio vendicativo alle gemelle "scicchettose", dalla fidanzata provocante all'amante geloso, lì nel piccolo schermo a scoprire che proprio quello è il posto che fa per loro. Inutile girovagare.

La frase: - E cosa facevi in Ucraina? - Insegnavo ucraino. - Perché là non lo conoscono già?

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Per te | Io sono Rosa Ricci | Amata | ParaNorman (NO 3D) | Cinque secondi | Squali | Together | Bugonia | Come ti muovi, sbagli | Springsteen - Liberami dal nulla | Esprimi un desiderio | Non essere cattivo | Duse | Weapons | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Il Professore e il Pinguino | La voce di Hind Rajab | Tron: Ares | Le città di pianura | Un film fatto per bene | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Un crimine imperfetto | C'e' ancora domani | Warfare - Tempo di guerra | Dracula - L'amore perduto | Rosso Istanbul | Una battaglia dopo l'altra | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | La Famiglia Halloween | After the Hunt - Dopo la caccia | Troppo Cattivi 2 | Pomeriggi di solitudine | Fuoco cammina con me | The Life of Chuck | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | I Roses | I Puffi - Il film | Una sconosciuta a Tunisi | The Rocky Horror Picture Show | Super Charlie | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | La vita va così | Eddington | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Arancia meccanica | Elisa | ParaNorman | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Giurato numero 2 | La riunione di condominio | The Substance | RIP | Tre ciotole | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Tutto quello che resta di te |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Criature (2024), un film di Cécile Allegra con Marco D'Amore, Marianna Fontana, Maria Esposito.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.