HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

La gabbia dorata - La Jaula de oro











Un sogno, una speranza, un futuro. Queste tre grandi parole accomunano 3 giovani ragazzi provenienti dal Guatemala che si avventurano in un viaggio attraverso il Messico la cui meta è gli Stati Uniti. Il regista spagnolo Diego Quemada-Diez, al suo esordio dietro la macchina da presa, presenta una storia senza tempo, sull’immigrazione e la ricerca di uno spazio in cui ritrovare se stessi. Il sogno americano è in effetti uno tra i più antichi desideri dell’uomo, immagine di prosperità economica e migliori possibilità di vita. Ma in questo film il punto di vista viene ribaltato: non sono padri di famiglia ad andare alla ricerca di fortuna, bensì adolescenti.
Il regista ti porta così a una riflessione politica e sociale, che si sviluppa attorno all’ingenuità dei ragazzi inconsapevoli dei rischi cui vanno incontro, e alla semplicità del credere che negli Stati Uniti la situazione sia migliore solo per sentito dire. Non si può non fare il tifo per i piccoli protagonisti, così sprovveduti di fronte al confine americano la cui pericolosità è nota a tutti. Ma è proprio in questo che il film perde un po’ il filo del discorso, addentrandosi in una descrizione stereotipata della frontiera.
L’empirismo della narrazione ne risente, e lo scontro con la crudeltà del mondo risulta qualcosa di già visto. Il taglio critico che il regista aveva assunto, viene in un certo senso messo da parte per dare spazio alla compassione e ai luoghi comuni.
Nonostante questo, è un viaggio alla scoperta di se stessi e della vita, intesa come vera nemica per il posto in cui loro sono nati, ma anche un racconto multietnico e multiculturale di una generazione che ancora crede in una vita migliore, differente, nonostante le molte difficoltà tenuta ad affrontare quotidianamente.
Un film di un realismo disarmante, che molto rimanda alle opere di Ken Loach, suo indiscutibile maestro. Le riprese sporche, gli attori senza alcuna esperienza, i luoghi tangibili al limite tra il Sud e il Nord America e la spontaneità della sceneggiatura danno quel tocco di freschezza che da tempo non si vedeva sul grande schermo. Esattamente quel tipo di cinema che Jean-Luc Godard aveva riassunto in una frase: "non il riflesso della vita, ma la vita stessa fatta film, vista da dietro lo specchio in cui il cinema la capta".

La frase:
"So che ogni cosa che vedremo sarà bellissima, che tutto andrà bene e che noi arriveremo dove vogliamo".

a cura di Valeria Vinzani

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Troppo Cattivi 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Cinque secondi | Tre ciotole | Una battaglia dopo l'altra | The Conjuring - Il rito finale | Sconosciuti per una notte | Un crimine imperfetto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Pane e Tulipani | Happy End | Elisa | La riunione di condominio | Dracula - L'amore perduto | The Life of Chuck | Il Professore e il Pinguino | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | I Puffi - Il film | L'attachment - La tenerezza | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Io sono Rosa Ricci | Twilight | The Rocky Horror Picture Show | La Famiglia Halloween | RIP | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Amata | Tutto quello che resta di te | The Twilight Saga: Eclipse | Esprimi un desiderio | Bird | Springsteen - Liberami dal nulla | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Brenta Connection | Per te | I Roses | Warfare - Tempo di guerra | Volevo nascondermi | After the Hunt - Dopo la caccia | Tron: Ares | Black Phone | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Super Charlie | Eddington | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Arancia meccanica | Duse | L'ultimo turno | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Come ti muovi, sbagli | Bugonia | Non essere cattivo | Testa o croce? | ParaNorman (NO 3D) | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Together | Le città di pianura | ParaNorman | Sotto le nuvole | Squali | La vita va così | C'e' ancora domani | La voce di Hind Rajab |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Material Love (2025), un film di Celine Song con Dakota Johnson, Pedro Pascal, Chris Evans.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.