La bussola d'oro
Natale, tempo di cartoni, cine panettoni e fantasy. Quest’anno a rappresentare quest’ultima categoria ci pensa “La bussola d’oro”, primo capitolo di una trilogia che prende ispirazione dal ciclo “Queste oscure materie” di Philip Pullman.
Il mondo creato da Pullman è simile alla Terra dell’’800 nella quale, però, troviamo differenti situazioni geo-politiche e soluzioni scientifico-tecnologiche bizzarre.
Qui ogni essere umano non è solo ma ha accanto a sé un daimon, una sorta di coscienza viva che si mostra sotto forma di animale a seconda della personalità di ciascuno. Nei bambini il daimon è in continua mutazione, mentre si stabilizza nell’età adulta.
In questo mondo il potere è nelle mani del Magisterium, che tenta di controllare la vita degli uomini, ma ci sono altre forze molto potenti, il popolo degli orsi corazzati, il regno delle streghe e i gyziani.
Eroina della storia, come in quasi tutte le storie fantasy, è una ragazzina, la dodicenne Lyra, l’unica in grado di leggere la bussola d’oro e ago della bilancia dei futuri assetti politici.
Essendo il primo film della trilogia il compito del regista Chris Weitz, qui anche sceneggiatore, è quello di introdurre gli spettatori all’interno di questo nuovo universo, presentargli i personaggi e incuriosirli per fidelizzarli, in modo che desiderino andare al cinema per il secondo capitolo della saga, per questo “La bussola d’oro” non è neanche pensato per essere giudicato come film a sestante, tante sono le domande che vengono poste e che non trovano risposta.
Il problema però della sceneggiatura è la semplificazione che fa del libro e i continui riferimenti visivi e tematici ad altri film fantasy, primo tra tutti “Le cronache di Narnia”.
In definitiva il film non annoia, ma non riesce ad appassionare, il viaggio di Lyra da una popolazione all’altra sembra una sorta di video games dove si passa a livello successivo, senza un reale coinvolgimento emotivo e anche nei momenti in cui si svelano importanti segreti il regista non riesce a creare la giusta atmosfera di attesa e suggestione.
Che il film debba avere un seguito è chiaro anche da come sono utilizzati attori importati come Daniel Craig ed Eva Green che qui fanno poco più di una comparsata, ma sono personaggi importantissimi nell’economia della storia.
Attendiamo perciò il prossimo capitolo per capire se la saga riuscirà a scrivere una pagina importante nel genere fantasy, per il momento no.

La frase: "La guerra sta per cominciare, Lyra".

Elisa Giulidori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Anemone | After the Hunt - Dopo la caccia | Una storia vera | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Elisa | Tre ciotole | I colori del tempo | Borderlands | La riunione di condominio | Fuori la verità | 40 Secondi | Il Maestro | Quei bravi ragazzi | Predators | Una famiglia sottosopra | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Il robot selvaggio | The Mastermind | Come ti muovi, sbagli | Springsteen - Liberami dal nulla | Presence | Allevi - Back to life | Due famiglie, un funerale | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Le città di pianura | The Smashing Machine | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Celebrity | Corpo celeste | The Ugly Stepsister | La Famiglia Halloween | Dracula - L'amore perduto | Una battaglia dopo l'altra | The Running Man | Nino. 18 Giorni | Woman in Gold | Anna (1953) | Heidi - Una nuova avventura | La vita va così | Black Phone 2 | Un crimine imperfetto | La famiglia Leroy | Cinque secondi | Io sono Rosa Ricci | Paw Patrol - Missione Natale | Fullmetal Alchemist: Brotherhood | Per te | K2 - La grande controversia | Predator: Badlands | Un semplice incidente | Bugonia | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Tron: Ares | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Viale del tramonto | Enzo | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | L'attachment - La tenerezza | Eddington | Anna | Rosso Istanbul |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Running Man (2025), un film di Edgar Wright con Glen Powell, Josh Brolin, Katy O'Brian.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.