La bussola d'oro
Natale, tempo di cartoni, cine panettoni e fantasy. Quest’anno a rappresentare quest’ultima categoria ci pensa “La bussola d’oro”, primo capitolo di una trilogia che prende ispirazione dal ciclo “Queste oscure materie” di Philip Pullman.
Il mondo creato da Pullman è simile alla Terra dell’’800 nella quale, però, troviamo differenti situazioni geo-politiche e soluzioni scientifico-tecnologiche bizzarre.
Qui ogni essere umano non è solo ma ha accanto a sé un daimon, una sorta di coscienza viva che si mostra sotto forma di animale a seconda della personalità di ciascuno. Nei bambini il daimon è in continua mutazione, mentre si stabilizza nell’età adulta.
In questo mondo il potere è nelle mani del Magisterium, che tenta di controllare la vita degli uomini, ma ci sono altre forze molto potenti, il popolo degli orsi corazzati, il regno delle streghe e i gyziani.
Eroina della storia, come in quasi tutte le storie fantasy, è una ragazzina, la dodicenne Lyra, l’unica in grado di leggere la bussola d’oro e ago della bilancia dei futuri assetti politici.
Essendo il primo film della trilogia il compito del regista Chris Weitz, qui anche sceneggiatore, è quello di introdurre gli spettatori all’interno di questo nuovo universo, presentargli i personaggi e incuriosirli per fidelizzarli, in modo che desiderino andare al cinema per il secondo capitolo della saga, per questo “La bussola d’oro” non è neanche pensato per essere giudicato come film a sestante, tante sono le domande che vengono poste e che non trovano risposta.
Il problema però della sceneggiatura è la semplificazione che fa del libro e i continui riferimenti visivi e tematici ad altri film fantasy, primo tra tutti “Le cronache di Narnia”.
In definitiva il film non annoia, ma non riesce ad appassionare, il viaggio di Lyra da una popolazione all’altra sembra una sorta di video games dove si passa a livello successivo, senza un reale coinvolgimento emotivo e anche nei momenti in cui si svelano importanti segreti il regista non riesce a creare la giusta atmosfera di attesa e suggestione.
Che il film debba avere un seguito è chiaro anche da come sono utilizzati attori importati come Daniel Craig ed Eva Green che qui fanno poco più di una comparsata, ma sono personaggi importantissimi nell’economia della storia.
Attendiamo perciò il prossimo capitolo per capire se la saga riuscirà a scrivere una pagina importante nel genere fantasy, per il momento no.

La frase: "La guerra sta per cominciare, Lyra".

Elisa Giulidori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'attachment - La tenerezza | After the Hunt - Dopo la caccia | Pane e Tulipani | C'e' ancora domani | Per te | The Rocky Horror Picture Show | Dracula - L'amore perduto | Il Professore e il Pinguino | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Un crimine imperfetto | Bugonia | Amata | Testa o croce? | Non essere cattivo | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Weapons | L'ultimo turno | ParaNorman (NO 3D) | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Substance | I Puffi - Il film | Rosso Istanbul | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Squali | Pomeriggi di solitudine | La vita va così | Troppo Cattivi 2 | Warfare - Tempo di guerra | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Tron: Ares | Together | Cinque secondi | Super Charlie | Depeche Mode: Spirits In The Forest | I Roses | La voce di Hind Rajab | Giurato numero 2 | Una battaglia dopo l'altra | Elisa | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Eddington | Springsteen - Liberami dal nulla | Come ti muovi, sbagli | Tutto quello che resta di te | Black Phone 2 | Un film fatto per bene | Tre ciotole | Io sono Rosa Ricci | Duse | Arancia meccanica | RIP | ParaNorman | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Esprimi un desiderio | La Famiglia Halloween | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Le città di pianura | La riunione di condominio | The Conjuring - Il rito finale | Una sconosciuta a Tunisi | Fuoco cammina con me | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'ultima vendetta (2023), un film di Robert Lorenz con Liam Neeson, Kerry Condon, Ciarán Hinds.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.