Io no
La prima ora di questo film è decisamente un'ora trascorsa piacevolmente e non senza un certo divertimento. Il sodalizio artistico - e nella vita - composto da Ricki Tognazzi e Simona Izzo porta sugli schermi un'opera liberamente tratta dal romanzo "Io no" di Lorenzo Licalzi dove si raccontano le vicende familiari e sentimentali di due fratelli: Flavio (Gian Marco Tognazzi) e Francesco (Francesco Venditti). Flavio prosegue l'attività di albergatore del padre, ha una bellissima moglie, Laura (Ines Sastre) e due figli. Francesco, il minore, è invece uno scapestrato, lascia al fratello la conduzione dell'azienda famigliare, vive di notte ed è totalmente incapace di organizzare la propria vita. Tutto questo finché non incontra Elisa (Myriam Catania) presentatagli dalla cognata Laura che da sempre cerca di trovargli una fidanzata. Con Elisa, Francesco ha trovato la donna giusta, quella che riuscirà "a fargli mettere la testa a posto". Fino a questo momento la condivisa regia del duo Izzo-Tognazzi si destreggia con abilità tra le vicende dei due fratelli imprimendo un ritmo brioso alla narrazione: un ritmo da standard jazz proprio come la musica che fa spesso da commento al film.
Incentrato sul rapporto conflittuale, ma caratterizzato da un profondo affetto, tra i due fratelli, il film ci propone diverse variazioni sul tema, mischiando i personaggi e gli eventi come carte di un mazzo finché non scopriamo le vere relazioni tra loro ed i perché a certi comportamenti. Il gioco funziona bene anche grazie ad una positiva prova degli attori sufficientemente concentrati ma senza tracimare in atteggiamenti teatrali e poco convincenti. Il gioco funziona, e diverte, finché la storia non prende una piega tragica da soap opera, vista e rivista. Per muoversi nelle impervie strade di morte e ricordi e perdite inaccettabili ci vuole una cifra stilistica che, francamente, i due registi non posseggono. Ed anche gli attori ne risentono quando da un ruolo brillante devono cimentarsi con smorfie di dolore e compatimento. Il film si impantana nelle sabbie mobili di veteri luoghi comuni cinematografici ed irritanti preziosismi stilistici volti unicamente a provocare il pianto e la commozione. Ed è come un droga, una volta iniziato non si riesce più a smettere, tant'è che nell'ultima mezz'ora viene inesorabilmente cancellato tutto quello che di buono abbiamo visto nella prima parte del film.
Peccato.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Un crimine imperfetto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Springsteen - Liberami dal nulla | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Arancia meccanica | After the Hunt - Dopo la caccia | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Brenta Connection | Tutto quello che resta di te | Duse | ParaNorman (NO 3D) | Non essere cattivo | Tron: Ares | Una battaglia dopo l'altra | Testa o croce? | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Volevo nascondermi | Black Phone | Squali | Io sono Rosa Ricci | L'attachment - La tenerezza | I Puffi - Il film | Come ti muovi, sbagli | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Black Phone 2 | La voce di Hind Rajab | Sotto le nuvole | Elisa | Together | I Roses | Super Charlie | Il Professore e il Pinguino | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La vita va così | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Bugonia | Le città di pianura | Cinque secondi | Sconosciuti per una notte | Dracula - L'amore perduto | RIP | ParaNorman | Material Love | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | The Twilight Saga: Eclipse | Bird | Pane e Tulipani | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The last: Naruto the movie (2014), un film di Tsuneo Kobayashi con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.