HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Insidious 3 - L'inizio











Autore dei primi due capitoli della serie, il cineasta di origini malesi James Wan ricopre soltanto il ruolo di produttore – se escludiamo una sua apparizione nei panni di un regista teatrale – in questo terzo tassello che, subito dopo il titolo, sfodera la didascalia "Qualche anno prima del caso Lambert".
Perché, abbandonate le terrificanti vicende dei due coniugi incarnati da Patrick Wilson e Rose Byrne, sotto la regia del Leigh Whannell sceneggiatore dell’intera trilogia – e qui debuttante dietro la macchina da presa – è un prequel a quelle ciò che prende progressivamente forma sullo schermo.
Un prequel volto ad introdurre l’aspirante attrice Quinn Brenner alias Stefanie Scott, la quale, intenta a parlare con la defunta madre, si rivolge alla sensitiva Elise Rainier, che, deceduta nel capostipite, possiede ancora una volta i connotati della mitica Lin Shaye di "Tutti pazzi per Mary" (1998) e "Ouija" (2014).
Del resto, pare sia stato pensato proprio per consentire a quest’ultimo personaggio di tornare in scena l’antefatto, che vede la donna costretta a tirare in ballo tutti i suoi poteri dal momento in cui la ragazza, confinata a letto a causa di uno spaventoso incidente, viene minacciata da un’entità maligna soprannaturale.
E, mentre il Dermot Mulroney de "Il matrimonio del mio migliore amico" (1997) fa da protettivo padre vedovo a Quinn, come di consueto non manca neppure l’intervento dei due simpatici acchiappafantasmi Specs e Tucker, nuovamente interpretati dal già citato Whannell e da Angus Sampson e il secondo dei quali indossa, addirittura, una maglietta raffigurante "I dominatori dell’universo" (1987) con Dolph Lundgren.
Acchiappafantasmi che forniscono l’immancabile spruzzata d’ironia, man mano che, tra rumori sospetti provenienti dal piano di sopra dell’abitazione della protagonista e immancabile immersione nell’altro livello che abbiamo imparato a conoscere come altrove, si procede con improvvise manifestazioni spettrali sempre più simili a quelle viste nei film dell’orrore giapponesi e sempreverde uso del sonoro per far balzare lo spettatore dalla poltrona.
Quindi, con una parte finale tendente a virare sul sentimentale ricordando, in un certo senso, "Ghost-Fantasma" (1990) di Jerry Zucker, l’esordio registico whannelliano può dichiararsi tranquillamente riuscito per quanto riguarda la confezione tecnica e la sua capacità regalare ancora spaventi... ma senza aggiungere nulla a quanto già inscenato tramite la coppia di lungometraggi a firma di Wan e limitandosi, al massimo, ad accentuare – in particolar modo durante la sequenza dell’esperienza extrasensoriale intrapresa dalla Rainier – il concetto di quello che sembra quasi un tunnel dell’orrore da grande schermo.

La frase:
- "Io vorrei parlare con una persona che ormai non è più qui"
- "Con chi?"
- "Mia madre, è morta un anno e mezzo fa".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Twilight Saga: Eclipse | Squali | Tre ciotole | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Black Phone | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | Sotto le nuvole | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Amata | Volevo nascondermi | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Warfare - Tempo di guerra | Testa o croce? | La vita va così | Troppo Cattivi 2 | L'attachment - La tenerezza | Bugonia | Un crimine imperfetto | The Rocky Horror Picture Show | Io sono Rosa Ricci | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Per te | Come ti muovi, sbagli | La riunione di condominio | Twilight | Eddington | Pane e Tulipani | Together | ParaNorman (NO 3D) | Happy End | C'e' ancora domani | Super Charlie | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman | L'ultimo turno | Il Professore e il Pinguino | Dracula - L'amore perduto | Cinque secondi | La voce di Hind Rajab | La Famiglia Halloween | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Roses | Black Phone 2 | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | The Life of Chuck | Material Love | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Elisa | I Puffi - Il film | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | After the Hunt - Dopo la caccia | Esprimi un desiderio | Arancia meccanica | Duse | Brenta Connection | Una battaglia dopo l'altra | Downton Abbey: Il gran finale | RIP | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La Divina di Francia - Sarah Bernhardt (2024), un film di Guillaume Nicloux con Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte, Amira Casar.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.