Il rito
Non vi è fede nel giovane seminarista americano Michael Kovak (Colin O’Donoghue), fin da piccolo a contatto con la morte. Il padre (Rutger Hauer), un severo impresario di pompe funebri, non aveva nessuna intenzione di mandare il figlio al college. La scelta del seminario fu la fuga da un impiego destinato, un modo per riuscire a studiare e vivere. Conclusi gli studi, Michael decide di inviare una lettera in cui rinuncia alla carriera ecclesiastica: ma un evento e un prete, padre Matthew (Toby Jones), lo condurranno a Roma, dove un gruppo di ecclesiastici studia gli esorcismi, sotto la guida di padre Xavier (Ciarán Hinds). Per vincere le resistenze fideistiche di Michael, padre Xavier lo affianca al noto esorcista gesuita padre Lucas Trevant (Anthony Hopkins), un uomo che da anni combatte la sua battaglia contro il diavolo. L’opera del religioso, inviso a molti, non pare impressionare Michael, che interpreta ogni manifestazione "malefica" come un’espressione di psicopatologia. Finché qualcosa accade.
È svedese questo nuovo film sugli esorcismi, diretto da Mikael Håfström, abile creatore di atmosfere lugubri e soprannaturali, si pensi a 1408, dal racconto di Stephen King. La matrice europea si percepisce tutta in questa pellicola inquietante, che ha trionfato al box office americano: più che una sfilata di scene splatter e orripilanti, "Il rito" vorrebbe porsi come una riflessione sul rapporto logica/fede, sul predominio della ragione (rappresentata da Michael che pare avere una risposta a tutto) sull’inconoscibile e sull’analisi del lato oscuro, fuori e dentro di noi. Michael è un individuo che, per vari motivi, anche legati a un irrisolto rapporto con il padre, non vuole vedere e la sua logica è cieca, perfino stolida in più momenti del film. Suo contraltare è padre Lucas, che vede troppo, in bilico e in pericolo in un mondo di tenebre che ha scelto di combattere. Ma per combattere qualcosa bisogna anche conoscerlo e ri-conoscerlo: di qui quell’aura ambigua che accompagna Lucas Trevant e che Anthony Hopkins rende da par suo, senza eccessive gigionerie o cadute in "simil Lecter". Se Mikael Håfström avesse scelto di procedere su questa strada "Il rit" avrebbe potuto essere un film "nuovo" e interessante, di riflessione e di prove attoriali, corroborate dalla mano del regista, che sa appiccicarci addosso un fastidioso senso di vischioso. Ma il regista si abbandona troppo in fretta al già collaudato, a cliché che dopo L’esorcista di William Friedkin si sono molte volte visti: porte che cigolano, gatti, stridori, urla... solo che anche qui Håfström non sceglie di percorrere la strada dell’horror deciso e, infatti, pochissime sono le scene che fanno sobbalzare e la svolta finale è già prevedibile dall’inizio. Insomma, il regista svedese non decide che strada imboccare e resta in bilico: cercando di accontentare tutti non soddisfa nessuno e offre un prodotto vedibile, ben recitato da tutti ma che non è destinato a lasciare tracce e fa rimpiangere padre Merrin.

La frase: "Stai attento Michael: non credere al diavolo non ti protegge da lui".

Donata Ferrario

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | Una battaglia dopo l'altra | Squali | Elisa | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Eddington | La vita va così | Bugonia | Volevo nascondermi | Tre ciotole | Le città di pianura | C'e' ancora domani | Amata | Material Love | Il Professore e il Pinguino | La Famiglia Halloween | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | Downton Abbey: Il gran finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La voce di Hind Rajab | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Sotto le nuvole | The Twilight Saga: Eclipse | Io sono Rosa Ricci | Springsteen - Liberami dal nulla | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Duse | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | The Life of Chuck | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | Black Phone | Come ti muovi, sbagli | Per te | Super Charlie | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Happy End | The Conjuring - Il rito finale | Arancia meccanica | ParaNorman (NO 3D) | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Monsieur Blake - Maggiordomo per Amore (2023), un film di Gilles Legardinier con John Malkovich, Fanny Ardant, Émilie Dequenne.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.