Il giorno del falco
Un ex professore universitario, che da anni lavora come corrispondente per una televisione locale del nord est, accompagnato da un frustrato operatore, indaga su una rapina in banca perpetrata da due delinquenti col volto celato dalle maschere di un vecchio e di un cinese. Il professore, interessato quasi in maniera morbosa alla vicenda, per cercare di capire cosa ha spinto i due personaggi a commettere il crimine (che è costato loro la vita) intervista amici e conoscenti, si reca sul luogo del crimine, ricostruisce tutta la storia. I risultati dell'inchiesta sono sorprendenti e la vita del professore e del suo solerte operatore ne verranno inevitabilmente influenzate. Dal taglio onirico, surreale, a tratti addirittura paradossale, il film si rivela essere fin dal primo fotogramma assolutamente pretenzioso. La recitazione, troppo aulica per adattarsi alla sceneggiatura, le musiche spesso fuori luogo, la trama a tratti forzata rendono in più occasioni la visione della pellicola ostica. L'idea di base forse può risultare interessante, così come alcune situazioni, ma la confusione di tempi e luoghi e la sovrapposizione delle storie dei vari personaggi rendono davvero difficile seguire serenamente le vicende, anche e soprattutto perché il regista non fa altro che aggiungere particolari su particolari senza spiegarne il motivo. Le vite del cinese e del vecchio sono abbastanza banali, uno è un meccanico, l'altro un fiorario con la passione per la poesia e le belle donne, ma non si capisce bene perché ad un certo punto diventano un'inestricabile matassa che si risolve solo con una scelta estrema ma altrettanto incomprensibile. Se l'intento di Bisatti era quello di mostrarci uno spaccato del nord est non c'è riuscito così come non è riuscito a rimandare in modo chiaro (se era questo quello che voleva fare) la sua critica al mondo dei media, visti come un apparato alieno che dall'alto di un'astronave alla Star Trek controlla la vita dei poveri mortali. Alla sua prima prova dietro la macchina da presa, uno degli allievi preferiti di Olmi (in questo caso presente come produttore) non soddisfa e il pubblico di questa sessantunesima mostra di Venezia non lesina critiche.

Teresa Lavanga

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Tutto quello che resta di te | Le città di pianura | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | Dalai Lama - La saggezza della felicità | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman (NO 3D) | Un crimine imperfetto | C'e' ancora domani | Material Love | Pane e Tulipani | Black Phone | I Puffi - Il film | The Life of Chuck | La vita va così | Springsteen - Liberami dal nulla | RIP | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Volevo nascondermi | Cinque secondi | ParaNorman | La voce di Hind Rajab | Non essere cattivo | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Sotto le nuvole | Per te | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Duse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | L'attachment - La tenerezza | Io sono Rosa Ricci | Super Charlie | Downton Abbey: Il gran finale | Twilight | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | La riunione di condominio | Tre ciotole | Bird | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Black Phone 2 | Il Professore e il Pinguino | Happy End | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Amata | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Bugonia | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | I Roses | Brenta Connection | Squali | Tron: Ares | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Io sono Nessuno 2 (2025), un film di Timo Tjahjanto con Bob Odenkirk, Connie Nielsen, Sharon Stone.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.