Iki Çizgi (Due linee)
Si apre su un melò teatrale, in cui due attori in scena sanciscono la fine del loro amore tra le lacrime. Un’espressione dei sentimenti che invece la coppia protagonista sullo schermo evita, in un’arida quotidianità di convivenza sotto lo stesso tetto con la comunicazione ridotta al minimo – da usurata, stanca relazione – dentro una vivace, caotica e rumorosa città quale è, di contro, Istanbul. Il cineasta Selim Evci procede per sottolineature, simbolismi (un estraneo, forse un ladro, si introduce nottetempo nell’abitazione - come un malessere, un messaggero della fine – mentre i due dormono) e giustapposizioni: lei infatti ama la musica classica e al pianoforte suona Gymnopèdie di Satie, a lui piace il rock e va - da solo - a vedere un concerto in un locale. L’una è riservata, l’altro è fotografo dalle tendenze voyeuristiche. Incarnano, in quanto individualità che vanno avanti parallelamente ma senza incrociarsi, le "due linee" del titolo, tra le quali il contatto fisico si traduce solo in una fredda scena di sesso avvolta da toni bluastri nel buio.
Infine, l’autore affida ad un viaggio di vacanza anche la funzione di momento della verità con reciproche gelosie (nella significativa doppia scena, a ruoli invertiti, degli specchietti retrovisori dell’automobile) e sporadici momenti di gioco, dal bagno al mare all’emblematico nascondino in un campo di girasoli, fino alla cruciale simulazione di un rapporto a pagamento.

Autore di corti e documentari, Selim insegna all'università di Istanbul, è direttore dell'International Annual Akbank Short Film Festival e ha fondato l’indipendente "Evci Film Production Company", con la quale ha realizzato questo "Two lines", suo debutto nel lungometraggio di finzione di cui firma regia, sceneggiatura, produzione e montaggio. Cura dell’inquadratura e dei cromatismi, lunghi silenzi, macchina da presa fissa e abbandoni paesaggistici da promozione turistica tra campagne, spiagge solitarie, rovine di antiche civiltà, danzatrici accompagnate da musicisti tradizionali, per un film vuoto, algido e inerte al pari della dinamica tra i suoi interpreti.

La frase: "Volete tutti parlare, prima".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Bugonia | Le città di pianura | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Duse | C'e' ancora domani | Twilight | Cinque secondi | Material Love | Troppo Cattivi 2 | Downton Abbey: Il gran finale | La riunione di condominio | The Life of Chuck | Eddington | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Il Professore e il Pinguino | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | Per te | The Twilight Saga: Eclipse | La vita va così | Black Phone 2 | Sotto le nuvole | Super Charlie | L'ultimo turno | La voce di Hind Rajab | Tron: Ares | After the Hunt - Dopo la caccia | La Famiglia Halloween | Pane e Tulipani | Black Phone | Amata | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Non essere cattivo | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Come ti muovi, sbagli | I Puffi - Il film | Together | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Elisa | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Volevo nascondermi | Brenta Connection | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | Sconosciuti per una notte | I Roses | Bird | L'attachment - La tenerezza | Squali | Arancia meccanica | Happy End | Springsteen - Liberami dal nulla | Tutto quello che resta di te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Io sono Rosa Ricci | Warfare - Tempo di guerra | RIP | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Bolero (2024), un film di Anne Fontaine con Raphael Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.