Gyumri
A molti di noi la città di Gyumri non dirà nulla, eppure è una delle città più importanti dell'Armenia, denominata nel 1837 Alessandropoli dallo zar Nicola I (nome che tenne fino alla caduta dell'Unione Sovietica), e per quasi tutto la seconda metà del ventesimo secolo ha rappresentato il centro più industrializzato della regione. La parola fine, o quasi, alla sua forza economia fu spazzata via nel 1988 da un terribile terremoto che non solo decimò la popolazione, ma che si accanì soprattutto sui bambini, di cui ben un terzo perse la vita (fu la scuola elementare a crollare).
A raccontare, a vent'anni di distanza, gli effetti che quella tragedia tuttora si riflettono sulla popolazione di oggi, è un documentario firmato dalla regista ceca Jana Sevcikovà. Il punto di vista iniziale è quello dei genitori che persero i propri figli: i loro racconti di quel giorno, il dolore continuo ed infinito che li accompagna ogni giorno. A poco a poco però la storia si sposta su quello che è un aspetto piuttosto inquietante della vicenda: i bambini nati dopo la disgrazia a cui fu dato lo stesso nome dei fratelli e delle sorelle morte allora. Persone nate per il progetto dei genitori di riempire un vuoto e che, seppur abbiano vissuto e continuino a vivere una propria esistenza, comunque sono stati fatti carico di sentimenti e aspettative riposte, un tempo, sui loro predecessori. Jana Sevcikovà non sembra voglia giudicare, rimane neutrale davanti questo fenomeno quantomeno grottesco, lasciando che ad emergere sia quella sensazione di lutto collettivo che da anni lega i cittadini di Gyumri. Il suo occhio rimane sempre neutrale, non pone mai domande, ma lascia che i vari intervistati trovino nella macchina da presa un confidente e, per certi versi, anche una vetrina da cui poter lanciare il proprio appello per ritrovare quei figli mai rinvenuti sotto le macerie e per questo dal futuro oscuro (sono stati rapiti in Georgia?). Ne esce un film delicato, ma anche un pò ridondante e "troppo" attento alla spettacolarizzazione delle emozioni (il dialogo della mamma al figlio che ha finalmente superato l'età del fratello morto sa un pò di Carramba), sicuramente importante nel suo riuscire a dare attenzione ad un dramma così intenso.

La frase: "Quando è nato il piccolo gli abbiamo dato il nome di suo fratello. Penso sia stato giusto".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Tutto quello che resta di te | Le città di pianura | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | Dalai Lama - La saggezza della felicità | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman (NO 3D) | Un crimine imperfetto | C'e' ancora domani | Material Love | Pane e Tulipani | Black Phone | I Puffi - Il film | The Life of Chuck | La vita va così | Springsteen - Liberami dal nulla | RIP | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Volevo nascondermi | Cinque secondi | ParaNorman | La voce di Hind Rajab | Non essere cattivo | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Sotto le nuvole | Per te | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Duse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | L'attachment - La tenerezza | Io sono Rosa Ricci | Super Charlie | Downton Abbey: Il gran finale | Twilight | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | La riunione di condominio | Tre ciotole | Bird | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Black Phone 2 | Il Professore e il Pinguino | Happy End | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Amata | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Bugonia | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | I Roses | Brenta Connection | Squali | Tron: Ares | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Per il mio bene (2024), un film di Mimmo Verdesca con Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault, Stefania Sandrelli.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.