Green Zone
Dopo United 93, e a seguito del successo ottenuto con i due Bourne Ultimatum e Bourne Supremacy, Paul Greengrass torna a parlare di attualità nel film bellico Green Zone. Esiti altalenanti per un (comunque) riuscito esercizio di stile.

Iraq, oggi. Il luogo tenente Roy Miller nota che nelle incursioni fatte dalla sua squadra in luoghi suggeriti dalla Intelligence come possibili siti di armi di distruzione di massa, non c’è nulla. Come mai? Si chiede, ma l’esercito fa orecchie da mercante e a Miller non rimane altra soluzione che dare retta a un civile iracheno che ama il proprio Paese e che, per questo, vuole aiutare gli americani a capirci qualcosa...

Improbabile messa in scena per uno dei film più "pompati" e (lasciatecelo dire) sopravvalutati della stagione. Innegabilmente Paul Greengrass è regista capace e dopo i due Bourne, con Green Zone torna a fare proprio l’uso cinetico della telecamera a mano (già ampiamente sperimentata da Tony Scott), sempre "a fuoco", limpidamente utilizzata nel tracciare la strada narrativa da seguire.
Peccato che il film (malgrado i temi cari al regista: CIA, servizi segreti, ecc.) fallisca in una sceneggiatura che definire faziosa e prevedibile è poco. L’agente Miller venendo meno a qualunque legge del buon senso (e lasciando a casa quelle militari) si affida ciecamente a uno sconosciuto che (guarda caso) parla bene l’inglese e rivela niente meno che la posizione del Generale Al Rawi. Dietro a tutto questo chi si nasconde? Ma dai, i servizi segreti americani!
Contorno di giornalista (ovviamente donna) ben pensante, con condimento di soldato patriota modello John Wayne (non ti si addice Matt!) e il piatto è servito. E alla fine del pasto si rimane appesantiti con la sensazione d’aver fatto un’inutile abbuffata.
Carente anche il cast, con un Matt Damon incapace (questa volta) di trainare il pubblico e il resto che preferirebbe rimanere sulle sue.
Insomma, altro che Agente Bourne, questa volta Greengrass confeziona un film adatto solo agli estimatori del bellico. Un esercizio di stile, diciamo. Rinnovare un genere come questo del resto non è facile, e quando ci si riesce, magari, si vince anche l’Oscar. La Bigelow ne sa qualcosa.

La frase: "Rivoglio il mio taccuino".

Diego Altobelli

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Non essere cattivo | Arancia meccanica | Amata | Eddington | Bird | Elisa | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Downton Abbey: Il gran finale | La vita va così | Tron: Ares | Io sono Rosa Ricci | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | The Conjuring - Il rito finale | Per te | Black Phone 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | C'e' ancora domani | Jane Austen ha stravolto la mia vita | L'ultimo turno | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Come ti muovi, sbagli | Together | RIP | ParaNorman | Volevo nascondermi | Tutto quello che resta di te | Springsteen - Liberami dal nulla | Il Professore e il Pinguino | L'attachment - La tenerezza | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Duse | Esprimi un desiderio | Sconosciuti per una notte | Troppo Cattivi 2 | Squali | Bugonia | Twilight | Black Phone | Super Charlie | Happy End | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | The Life of Chuck | Dalai Lama - La saggezza della felicità | I Roses | The Twilight Saga: Eclipse | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Cinque secondi | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Testa o croce? (2025), un film di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis con Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.