HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Gravity











Il punto di forza di Alfonso Cuaròn è sempre stato la versatilità del suo stile ed una sensibilità particolare che gli ha permesso di avvicinarsi a più generi pur rimanendo fedele ad un’idea, anche estetica, di cinema. Con "Gravity" il regista messicano accoglie, probabilmente, una delle sfide più interessanti della carriera: una grande produzione, due star, in un contesto estetico-narrativo che sembrava un campo perfetto per l’esprimersi del suo gusto, fatto di lunghi piani-sequenze e una sperimentazione tecnica instancabile. E, infatti, l’occhio di Cuaròn scandisce la storia in maniera elegante e avvolgente, riuscendo a costruire un’atmosfera tesa ma ricca di momenti contemplativi, in cui il rapporto tra due astronauti, piccoli, soli, e l’immensità dell’universo viene restituito con efficacia e capacità di sintesi. Un prologo di indubbio fascino e che sembra gettare le basi di una storia dal grosso potenziale.
Riducendo all’essenziale l’utilizzo del parlato, quanto basta per caratterizzare i personaggi (anzi, il personaggio), Cuaròn gioca soprattutto sullo spazio, sui corpi, sul sonoro e il silenzio, sulla voce come unico compagno nel buio dell’universo.
Mano a mano, però, che il film scorre, è come se perdesse per strada qualcosa, o, piuttosto, perdesse di vista quell’intento, quello sguardo che sembrava così ben definito agli inizi. "Gravity", a un certo punto, imbocca binari scontati, non tanto nello sviluppo narrativo, ma più nel modo di sviscerare un’idea, di raccontare un personaggio e la sua sfida con sé stesso e con la solitudine. E anche la scelta di Sandra Bullock come protagonista assoluta non è delle più felici: la sua non è una cattiva prova, ma manca di quella sensibilità e complessità che forse un ruolo del genere avrebbe richiesto, andando inevitabilmente ad inficiare sul risultato finale.
Così quella prima parte, così affascinante e perfettamente in equilibrio tra azione molto ben confezionata e un racconto (e un modo di raccontare) denso di potenziale e sottotesti, si scontra con una seconda parte che sembra soffocata da esigenze più commerciali che artistiche.
E l’impressione è quello di trovarsi di fronte ad un film comunque interessante, ad un blockbuster intelligente e ben fatto, che sembra sempre sul punto di trasformarsi in qualcosa di universale e potente, senza però raggiungere una piena evoluzione.

a cura di Stefano La Rosa

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Non essere cattivo | Arancia meccanica | Amata | Eddington | Bird | Elisa | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Downton Abbey: Il gran finale | La vita va così | Tron: Ares | Io sono Rosa Ricci | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | The Conjuring - Il rito finale | Per te | Black Phone 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | C'e' ancora domani | Jane Austen ha stravolto la mia vita | L'ultimo turno | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Come ti muovi, sbagli | Together | RIP | ParaNorman | Volevo nascondermi | Tutto quello che resta di te | Springsteen - Liberami dal nulla | Il Professore e il Pinguino | L'attachment - La tenerezza | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Duse | Esprimi un desiderio | Sconosciuti per una notte | Troppo Cattivi 2 | Squali | Bugonia | Twilight | Black Phone | Super Charlie | Happy End | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | The Life of Chuck | Dalai Lama - La saggezza della felicità | I Roses | The Twilight Saga: Eclipse | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Cinque secondi | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Amata (2025), un film di Elisa Amoruso con Miriam Leone, Tecla Insolia, Stefano Accorsi.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.