FilmUP.com > Recensioni > Insospettabili sospetti
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Insospettabili sospetti

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato02 maggio 2017Voto: 7.5
 

  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
  • Foto dal film Insospettabili sospetti
Quando si perde tutto, si è disposti a fare qualsiasi cosa per riprendersi ciò che è nostro di diritto. È proprio questo che accade a tre amici di vecchia data, Willie, Joe ed Al, i quali decidono di abbandonare per la prima volta la retta via quando vedono i loro fondi pensione andare in fumo. Furiosi per non poter pagare i conti e preoccupati per il futuro delle loro famiglie, vogliono vendicarsi della banca che si è dileguata con i loro soldi. Come? I tre organizzano una rapina da manuale, pensando anche a un alibi perfetto per il giorno dell’evento. Ma spesso, come sappiamo, quello che sembra essere un piano perfetto nasconde un errore madornale. Sarà il loro caso?

“Insospettabili sospetti” segna il debutto alla regia cinematografica di Zach Braff, l’attore noto per essere uno dei protagonisti della celebre serie tv “Scrubs”, di cui - si vocifera - potrebbe uscire un film su Netflix in futuro. Quest’ultimo è stato bravo a mescolare insieme molti elementi importanti: una regia incisiva, un cast d’eccezione, una colonna sonora bizzarra e una sceneggiatura buona, che - a prodotto finito - lascia intravedere un lavoro accurato ed elaborato di scrittura. Insospettabili sospetti è una commedia ben riuscita, dove a farla da padrone è un umorismo leggero, intelligente, che non si accosta minimamente alla volgarità. La pellicola, infatti, cerca di essere il più divertente possibile senza però esagerare.

Spesso, tra l’altro, i dialoghi sono impregnati di una forte ironia che ben si presta al personaggio a cui è stata affidata la battuta e al loro modo di essere e vivere. Questo mette in luce quanto ogni dettaglio sia fondamentale all’interno della pellicola, che non eccede in inutili giri di parole e scene futili al fine del racconto, cosa che spesso troviamo in una commedia. In questo caso, però, non parliamo di un film volto al puro intrattenimento, perché la pellicola è colpa di spunti di riflessioni importanti, grazie anche alla presenza di temi che possono essere definiti universali. Non è difficile capire quali siano, perché in questo Zach Braff è stato molto prevedibile, mettendoci dentro tutto ciò che poteva celarsi dietro un’amicizia e facendoci capire (ne avevamo davvero bisogno?) cosa può spingere un uomo a rivolgersi all’illegalità: la sensazione di aver perso tutto.

Non mancheranno scene d’impronta drammatica, ma parliamo di una drammaticità che non emerge nel film, in quanto il regista lascia largo spazio alle battute più leggere. In questo Zach Braff è stato molto bravo: è riuscito ad inserire scene emozionanti in un contesto insolito e divertente, evitando però di appesantire la pellicola. A colpire è l’astuzia con cui i tre protagonisti della storia, interpretati da Morgan Freeman, Michael Caine e Alan Arkin - si costruiscono un alibi e il modo in cui in seguito viene spiegato il modo in cui avevano organizzato il tutto. Inutile dire che i tre attori sopracitati sono stati di una credibilità sconvolgente, nonostante si tratti di una commedia. Una menzione speciale è però da attribuire a Alan Arkin, meraviglioso nelle vesti di un uomo burbero che dice ciò che pensa senza farsi troppi problemi.

È interessante, inoltre, notare il cambiamento di pensiero dei personaggi nel momento in cui le cose prendono una piega diversa da quella che si aspettavano. Contribuiscono alla riuscita del film anche Christopher Lloyd, perfetto nei panni di un anziano poco lucido (in una delle scene finali vi sembrerà di essere tornati nel passato. Lo sguardo che sfoggia è lo stesso di quando gli abbiamo sentito dire “Grande Giove” in “Ritorno al futuro”) e Matt Dillon, in quelli di un poliziotto che vuole scoprire la verità. Infine, consigliamo di seguire bene tutto il film e fare attenzione ai particolari per godere anche dei momenti più travolgenti e di grande commozione che verranno affrontati nel sorprendente finale.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
I Roses | The Rocky Horror Picture Show | Black Phone | After the Hunt - Dopo la caccia | Sotto le nuvole | ParaNorman (NO 3D) | Downton Abbey: Il gran finale | Le città di pianura | Together | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Brenta Connection | ParaNorman | La vita va così | La Famiglia Halloween | Arancia meccanica | Springsteen - Liberami dal nulla | Twilight | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Volevo nascondermi | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Super Charlie | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | Bird | Io sono Rosa Ricci | Per te | Bugonia | Squali | RIP | Cinque secondi | Come ti muovi, sbagli | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Dracula - L'amore perduto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Tron: Ares | Il Professore e il Pinguino | Amata | Elisa | The Life of Chuck | L'attachment - La tenerezza | The Conjuring - Il rito finale | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Happy End | Una battaglia dopo l'altra | Sconosciuti per una notte | Non essere cattivo | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Material Love | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Troppo Cattivi 2 | Duse | Eddington | Tutto quello che resta di te | L'ultimo turno | Esprimi un desiderio | Un crimine imperfetto | Tre ciotole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Testa o croce? | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli (2025), un film di Giuseppe Piccioni con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli, Margherita Buy.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.