Franklyn
"Questa notte ucciderò un uomo" recita la locandina del lungometraggio d’esordio dell’inglese Gerald McMorrow, la cui gavetta nell’ambito della celluloide pare sia cominciata addirittura sul set di "Hardware", cult-movie della cultura splatter cyberpunk firmato nel 1990 da Richard Stanley.
Un lungometraggio che, impreziosito da un nutrito cast comprendente sia recenti rivelazioni quali Eva "Casino Royale" Green e il televisivo Sam Riley che veterani del calibro di Bernard Hill e Susannah York, rischia erroneamente di spingere lo spettatore ad accomunarlo alla recente moda delle pellicole tratte dai fumetti, a partire dall’intrigante look sfoggiato dal protagonista.
Per la quasi totalità del film, infatti, é sotto una maschera a metà strada tra quella di Rorschach, visto nel recente "Watchmen", e le bende del vecchio uomo invisibile cinematografico che il Ryan Phillippe di "Cruel intentions" recita la parte dell’unico abitante ateo della gotica Città di mezzo, dove tutti seguono un culto, mentre apprendiamo che la sua esistenza è collegata alle vite di altre tre anime.
Ed è la sua onnipresente voce narrante ad accompagnarci in questo atipico viaggio tra fede, destino e pazzia che, costruito su lenti ritmi di narrazione decisamente lontani dallo stile facilmente incalzante dei prodotti hollywoodiani, concede pochissimo spazio ai momenti d’azione, ricordando in parte titoli come "Dark city" di Alex Proyas e "V per vendetta" di James McTeigue.
Un viaggio che, tempestato d’amore romantico, trova il suo maggiore punto di forza nelle curate costruzioni scenografiche, ulteriormente valorizzate dalla bella fotografia di Ben "The pusher" Davis, dominata da toni estremamente cupi durante le sequenze notturne e dispensatrice di un’atmosfera piuttosto grigia in quelle diurne.
Mentre ci si chiede per quale motivo accadano cose cattive alle persone buone e si approda a un non troppo chiaro epilogo che, se da un lato ci rende consapevoli della complessità alla base della vicenda raccontata da McMorrow, dall’altro ci spinge a pensare che la sua scelta di rendere di difficile comprensione l’insieme non sia altro che uno stratagemma volto a camuffare di originalità un soggetto altrimenti banale.

La frase: "Ci sono talmente tante fedi registrate in questa città che è diventato difficile essere originali".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Amata | Duse | L'attachment - La tenerezza | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Cinque secondi | The Conjuring - Il rito finale | I Roses | C'e' ancora domani | La Famiglia Halloween | Super Charlie | RIP | Un crimine imperfetto | Twilight | The Life of Chuck | Le città di pianura | Pane e Tulipani | Dracula - L'amore perduto | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Happy End | Arancia meccanica | Tre ciotole | La riunione di condominio | La voce di Hind Rajab | Non essere cattivo | Warfare - Tempo di guerra | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Squali | Tutto quello che resta di te | Black Phone 2 | The Rocky Horror Picture Show | Brenta Connection | Material Love | Elisa | Il Professore e il Pinguino | Sconosciuti per una notte | Io sono Rosa Ricci | Come ti muovi, sbagli | Tron: Ares | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Together | ParaNorman | Sotto le nuvole | ParaNorman (NO 3D) | Bugonia | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Bird | Springsteen - Liberami dal nulla | Troppo Cattivi 2 | Volevo nascondermi | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Downton Abbey: Il gran finale | Black Phone | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | L'ultimo turno | Una battaglia dopo l'altra | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | La vita va così | After the Hunt - Dopo la caccia | Eddington |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Bolero (2024), un film di Anne Fontaine con Raphael Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.