Elling

"Alcuni sciano da soli verso il polo Nord mentre io devo raccogliere tutto il mio coraggio solo per arrivare al gabinetto". Chi parla è Elling, poco prima di recarsi al bagno di un ristorante dove è andato assieme al suo amico Kjel Bjarne.
Il disagio di Elling nel vivere una vita normale, nel rapportarsi con la società civile, nel compiere i piccoli gesti della quotidianità come andar a fare la spesa o rispondere al telefono, è ben rappresentato, con discrezione e delicatezza dal regista norvegese Petter Naess, alla sua seconda fatica cinematografica.
Il film - trasposizione cinematografica di un lavoro teatrale dello stesso Naess a sua volta tratto da un romanzo di Ingvar Ambjornsen - vive sulla figura di Elling e racconta dei suoi sforzi e di quelli del suo amico Kjel nel cercare di reinserirsi in un contesto sociale "normale" dopo aver trascorso due anni in una clinica psichiatrica. La scena è quella di un appartamento di Oslo dove il servizio sanitario norvegese ha destinato i due ex degenti. Naess riesce con arguzia a costruire divertenti scenette nelle quali i due "malati" riescono sempre con maggior vigoria e convinzione ad integrarsi nel tessuto sociale del Paese pur mantenendo una loro unica e meravigliosa diversità, che risulterà poi fondamentale nel risolvere le complesse situazioni che nel finale si verranno a creare. "Elling" essenzialmente è una commedia divertente e delicata che non ha pretese sociologiche ma che non abbandona mai la strada della battuta intelligente e sagace. Ed in questo riescono molto bene tutti gli attori impegnati sul set a partire dal protagonista Per Christian Ellefsen. L'attore norvegese dimostra di calarsi nel personaggio con adeguato senso della misura. Lo rende senza strafare riuscendo a ben bilanciare i tratti maggiormente pittoreschi, restituendoci un profilo umanissimo e commovente della figura che interpreta. Per il resto, il lavoro si giova di ottime trovate drammatiche (come quella del "poeta dei crauti") e di una raffinata mescolanza dei personaggi che Naess orchestra con discreta maestria.
Il film ha riscosso notevole successo all'estero tant'è che ha anche ricevuto una nomination agli Oscar del 2002 come miglior film straniero. Indubbiamente, come anche sopra ho detto, "Elling" è un lavoro valido e la cui visione certamente non dispiacerà. Unico neo del film è forse rappresentato dalle tematiche che affronta i cui sviluppi narrativi non sempre brillano per originalità.

Das

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | I colori del tempo | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | La Famiglia Halloween | Heidi - Una nuova avventura | Predators | Enzo | Una battaglia dopo l'altra | Fuori la verità | Nino. 18 Giorni | Presence | Allevi - Back to life | Una storia vera | Un crimine imperfetto | Le città di pianura | Una famiglia sottosopra | Corpo celeste | Borderlands | Anna (1953) | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Rosso Istanbul | Elisa | La riunione di condominio | Predator: Badlands | Eddington | The Mastermind | 40 Secondi | Per te | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Il robot selvaggio | The Running Man | Viale del tramonto | Tre ciotole | Paw Patrol - Missione Natale | Springsteen - Liberami dal nulla | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | After the Hunt - Dopo la caccia | La vita va così | Due famiglie, un funerale | Quei bravi ragazzi | La famiglia Leroy | K2 - La grande controversia | Woman in Gold | Anemone | Anna | Un semplice incidente | Jane Austen ha stravolto la mia vita | L'attachment - La tenerezza | Black Phone 2 | Fullmetal Alchemist: Brotherhood | Celebrity | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | The Smashing Machine | Come ti muovi, sbagli | Dracula - L'amore perduto | The Ugly Stepsister | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tron: Ares | Cinque secondi | Il Maestro | Io sono Rosa Ricci |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Come ti muovi, sbagli (2025), un film di Gianni Di Gregorio con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.