Racconti da Stoccolma
Anche tra le pieghe della tranquilla socialdemocrazia svedese si nascondono brutalità, soprattutto contro le donne ma pure contro l’omosessualità maschile. Tanto è vero che "Racconti da Stoccolma" raccoglie tre episodi realmente accaduti, e Anders Nilsson (insieme al produttore Joakim Hansson) prima di allargare il discorso al contesto sociale ha scritto il testo partendo da un presupposto affettivo e domestico: "quello che più spaventa la gente – sostiene il cineasta - non sono guerre, malattie, serial killer, mostri, ma è una minaccia che proviene dalle persone amate".

Alla Settima Arte Nilsson si è dedicato in maniera multiforme, con decine di film in alternata veste di sceneggiatore, tecnico del suono, montatore, regista di seconda unità, direttore della fotografia, oltre a realizzare cortometraggi e firmare co-regie. Per quest’ultima opera ha preso le mosse dalla constatazione che tale piaga si manifesta nelle comunità di appartenenza come in casa, e riguarda ogni cultura, religione, ceto. Ad essa si contrappongono le insufficienti misure delle autorità competenti, e di conseguenza un tasso di denunce molto basso da parte di chi subisce soprusi fino al rischio della vita. La prospettiva della pellicola è proprio quella delle vittime del branco omofobo o - a causa di libertà e talenti femminili vissuti dagli uomini come insopportabili - di mariti e di genitori (con interi clan familiari coinvolti, direttamente o in quanto omertosi, in "delitti d’onore"); vittime che devono poi far fronte, inoltre, ai sospetti e all’ostilità corporativa nell’ambiente in cui i loro carnefici trovano copertura. Le tre vicende sviluppano forte tensione - sebbene l’episodio al maschile sia il più debole – e trovano sfogo nel coraggio della ribellione. Soffrendo però di impianto televisivo, interpretazioni non tutte all’altezza, macchinosità. Al 57° Festival di Berlino il film ha vinto il Premio Amnesty International – organizzazione che dal 2004 porta avanti la campagna "mai più violenza sulle donne" – ed ha una fruibilità legata più alla valenza di denuncia che a meriti artistici.

La frase: "c’è stata una rivoluzione nella casa delle bambole".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | Una battaglia dopo l'altra | Squali | Elisa | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Eddington | La vita va così | Bugonia | Volevo nascondermi | Tre ciotole | Le città di pianura | C'e' ancora domani | Amata | Material Love | Il Professore e il Pinguino | La Famiglia Halloween | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | Downton Abbey: Il gran finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La voce di Hind Rajab | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Sotto le nuvole | The Twilight Saga: Eclipse | Io sono Rosa Ricci | Springsteen - Liberami dal nulla | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Duse | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | The Life of Chuck | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | Black Phone | Come ti muovi, sbagli | Per te | Super Charlie | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Happy End | The Conjuring - Il rito finale | Arancia meccanica | ParaNorman (NO 3D) | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per 100 litri di birra (2024), un film di Teemu Nikki con Elina Knihtila, Pirjo Lonka, Ville Tiihonen.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.