Desert Dream
Non è molto risaputo nemmeno in estremo oriente che la Cina e la Mongolia sono la destinazione di moltissimi rifugiati provenienti dalla Corea del Nord. Il regista cinese Zhang Lu immagina il viaggio lunghissimo ed estremo di una madre e di suo figlio che nella loro peregrinazione si imbattono in un villaggio mongolo in stato di semi abbandono, in cui soltanto il capo villaggio, Hungai continua ad impegnarsi nel suo lavoro. Anche se sua moglie e sua figlia si sono trasferite in città per via di un problema di salute di quest'ultima, l'uomo continua a piantare alberi nella sua terra selvaggia ed inospitale. Accoglie i due fuggiaschi e dopo le prime incomprensioni basate anche sulle lingue diverse inizia a nascere un sentimento, forse persino di amore e di reciproca appartenenza.

Desert Dream è il classico film che richiede allo spettatore estrema pazienza e, si potrebbe dire, abbandono completo al fluire delle immagini. I rapporti tra i personaggi si sviluppano lentamente, in atmosfere distese e di parole rarefatte. Lo sfondo è il deserto mongolo, struggente e ferino, apparentemente inadatto alla vita degli uomini e degli animali allo stesso modo. Questa terra desolata diventa dunque un non-luogo in cui è possibile l'incontro che normalmente non potrebbero (o non dovrebbero) incontrarsi e che si ispirano a principi di vita radicalmente opposta. I due rifugiati sono infatti costretti a un viaggio perenne, senza riposo, mentre Hungai è dedicato anima e corpo ad una stanzialità ostinata fin quasi all'ottusità. Il capo villaggio di una comunità che quasi non esiste più è proprio la rappresentazione del legame dell'uomo con la propria terra in senso elementare e quasi pre-ecologico. Hungai resta per preservare la steppa.

Il regista, che è anche scrittore, nega qualunque genere di legame tra cinema e poesia e dichiara spessissimo di trattare le due forme artistiche in modo del tutto separato. Eppure nel modo disteso di condurre la macchina da presa, nel modo di indugiare sui paesaggi e sui piccoli gesti si può notare l'andamento di un poema basato su scorci naturali ed umani. Questo è spesso alquanto pesante sullo schermo, ma farà la festa di chi si vorrà fare incantare senza riserve da un mondo lontano nello spazio e per certi versi nel tempo.

La frase: Regista! È questo il meglio che sai fare?!?

Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Un crimine imperfetto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Springsteen - Liberami dal nulla | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Arancia meccanica | After the Hunt - Dopo la caccia | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Brenta Connection | Tutto quello che resta di te | Duse | ParaNorman (NO 3D) | Non essere cattivo | Tron: Ares | Una battaglia dopo l'altra | Testa o croce? | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Volevo nascondermi | Black Phone | Squali | Io sono Rosa Ricci | L'attachment - La tenerezza | I Puffi - Il film | Come ti muovi, sbagli | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Black Phone 2 | La voce di Hind Rajab | Sotto le nuvole | Elisa | Together | I Roses | Super Charlie | Il Professore e il Pinguino | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La vita va così | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Bugonia | Le città di pianura | Cinque secondi | Sconosciuti per una notte | Dracula - L'amore perduto | RIP | ParaNorman | Material Love | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | The Twilight Saga: Eclipse | Bird | Pane e Tulipani | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Buffalo kids (2024), un film di Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García con Alisha Weir, Sean Bean, Gemma Arterton.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.