HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Isola 10











Il recupero e la condivisione di pezzi di memoria, per costruire una Storia collettiva. Con la rivisitazione di uno dei criminali episodi della dittatura di Pinochet, parte del compito lo ha assunto Miguel Littin, uno dei più importanti, veterani registi dell'America Latina (che allora lasciò il Cile). Il suo è inoltre un tributo al martirio del presidente Allende, ricordato sia con immagini di repertorio dal Palazzo Moneda sotto assedio che con l'audio dell'ultimo discorso via radio, ripetuto e musicato anche nei titoli di coda. E uno dei risultati raggiunti sta intanto nel fatto che il film è stato proposto all'Accademy per rappresentare il paese agli Oscar.

Ispirato all'omonimo libro autobiografico di Sergio Bitar (ministro all'epoca del golpe, come anche oggi, ed esponente di caratura internazionale di un impegno culturale e sociale), il titolo "Dawson Isla 10" di riferisce al numero di riconoscimento assegnato ai politici istituzionali deportati come "prigionieri di guerra" nella fredda isola all'estremo sud della nazione, significativamente definita "ultimo confine della Terra".

Servendosi di una fotografia decolorata e livida e di un cronachistico rigore dell'essenziale, Littin (che ha scritto, prodotto e diretto) riporta l'attenzione del mondo al caso, le dure condizioni di vita (gli ammalati senza cure adeguate, i lavori forzati, le punizioni), i momenti ludici di tenace vitalità ("venceremos" cantata e fischiettata, i progetti di fuga, le lezioni, l'arrivo di una chitarra e lo spettacolino natalizio), le piccole, furtive socializzazioni che arrivavano fino a gesti di solidarietà tra carcerieri e detenuti. Nell'operazione, il cinenasta azzecca soprattutto la sottolineatura dell'assurdità della situazione e della pochezza umana-etico-politica dei militari, tra rigidità (un delegato a portavoce per i reclusi, il ciclico ricambio degli ufficiali) e il ridicolo inconsapevole di un cieco anticomunismo che si esprimeva nei grotteschi interrogatori, nella censura della parola "Cuba" nelle canzoni di gruppo, negli insulti.

La frase:
"A partire da questo momento non avete più un nome. Non esistete. Non avete un passato né un futuro".

a cura di Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il Professore e il Pinguino | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Super Charlie | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Squali | Una sconosciuta a Tunisi | Pane e Tulipani | The Life of Chuck | La vita va così | The Conjuring - Il rito finale | Depeche Mode: Spirits In The Forest | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Esprimi un desiderio | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Troppo Cattivi 2 | ParaNorman (NO 3D) | The Substance | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Arancia meccanica | The Rocky Horror Picture Show | Un film fatto per bene | Amata | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Warfare - Tempo di guerra | Giurato numero 2 | Dracula - L'amore perduto | ParaNorman | Una battaglia dopo l'altra | Cinque secondi | Tutto quello che resta di te | La Famiglia Halloween | Le città di pianura | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | La riunione di condominio | Non essere cattivo | Come ti muovi, sbagli | Duse | Eddington | Tre ciotole | Rosso Istanbul | L'attachment - La tenerezza | Tron: Ares | Elisa | Together | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | C'e' ancora domani | After the Hunt - Dopo la caccia | I Roses | Springsteen - Liberami dal nulla | Bugonia | La voce di Hind Rajab | Testa o croce? | Weapons | Fuoco cammina con me | Pomeriggi di solitudine | I Puffi - Il film | Io sono Rosa Ricci | RIP | Black Phone 2 | Per te |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Io sono Nessuno 2 (2025), un film di Timo Tjahjanto con Bob Odenkirk, Connie Nielsen, Sharon Stone.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.