Dall'altra parte del mare
Il dovere del ricordo, basato sulla testimonianza e senza spettacolarizzazione: "niente da dire, i fatti bastano e avanzano" dice il regista teatrale cui la città di Trieste ha commissionato uno spettacolo per la "giornata della memoria". Lui sceglie, quale materiale di partenza, il dramma di un uomo e una donna, ebrei polacchi, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz. Si ispira quindi, dapprima, al libro "Shiviti" di Ka-Tzetnik 135633, sigla autoriale che unisce la pronuncia tedesca delle iniziali di "campo di concentramento" e il numero di matricola tatuato sul braccio (in realtà si chiama Yehiel, e il cognome Finer è poi divenuto De Nur quando si trasferì in Israele). Il testo racconta una rievocazione vissuta un trentennio dopo, quando De Nur accettò di provare una terapia all’LSD per rivivere l’orrore del lager e lasciarselo alle spalle. L’altra fonte è Tosca, una sopravvissuta sulla quale la protagonista Clara aveva girato un documentario anni prima, intervistandola a Parigi dove entrambe vivevano ed erano divenute amiche.

Già sceneggiatore, produttore, editor per la Caro Film, curatore del Net Independent Film Festival e supervisore del progetto Neche, sito web di cinema, il regista Jean Sarto (sta per Giancarlo Sartoretto) pone il dilemma sull’opposto approccio tra chi, per assolutizzare la tragedia in una rappresentazione, vuole affrontarla attraverso l’esperienza singola, e chi invece punta sull’universalità per immagini, frammenti di teatro, lettura àtona di testi. Sarto, in una messa in scena povera, minimale e rispettosamente quieta, opta per un percorso personale di superamento di un passato doloroso che permette di arrivare "Dall’altra parte del mare", lascia l’iniziativa agli attori e ad interpretazioni quasi improvvisate, gravita infine intorno a due luoghi importanti come la Risiera di San Sabba, uno dei principali campi nazisti di prigionia in Italia, per di più l’unico dotato di un forno crematorio, e l’ex ospedale psichiatrico San Giovanni (è nei manicomi che il regime hitleriano avviò i primi terribili esperimenti di annientamento).

La frase: "Chi non vuole combattere con la realtà deve combattere con i fantasmi".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | Bird | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La vita va così | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | I Roses | La Famiglia Halloween | RIP | The Life of Chuck | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Dalai Lama - La saggezza della felicità | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | I Puffi - Il film | Tutto quello che resta di te | Material Love | ParaNorman | C'e' ancora domani | Il Professore e il Pinguino | Squali | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | Amata | Downton Abbey: Il gran finale | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Io sono Rosa Ricci | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Cinque secondi | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Happy End | Sconosciuti per una notte | Arancia meccanica | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone | Per te | Duse | Twilight | Volevo nascondermi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Downton Abbey: Il gran finale (2025), un film di Simon Curtis con Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.