HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Amour











All’interno di "Amour" sono trattate tematiche forti: un sentimento che dura una vita e l’eutanasia; accanto al romanticismo della coppia, viene un’amarissima riflessione su cosa è giusto fare quando la persona amata perde totalmente la ragione. Michael Haneke si dimostra un regista perfettamente preparato a rappresentare tutto questo, forte della sua esperienza sul campo ma anche di un gusto del racconto cinematografico che davvero pochi possono vantare.
Anne (Emmanuelle Riva) e Georges (Jean-Louis Trintignant) sono ex professori di musica che ora si godono la pensione tra concerti, libri e compagnia reciproca. Sono ancora molto innamorati ed è sempre viva in loro la voglia di scoprirsi. Una mattina, Anne viene colpita da un da un disturbo al cervello non meglio specificato, che le paralizza la parte destra del corpo. Non vuole essere assistita in ospedale o in una casa di cura, dunque Georges si prende cura di lei, con grande fatica ma soprattutto con immenso e profondo amore.
Dopo un prologo folgorante, la storia inizia a prendere forma e capiamo subito che girerà interamente intorno alla coppia di anziani coniugi, interpretati da due attori francesi di somma esperienza: una nota particolare va all’interpretazione di Emmanuelle Riva, curata dall’attrice nei minimi dettagli e assolutamente verosimile nella gestualità di una donna nella sua condizione di salute. Trintignant poi, la accompagna con grandissima solidità e stoica serietà di attore, anche lui mostrando alcune finezze recitative degne di un professionista di vecchia data.
L’intero film si svolge nella casa di Georges e Anne; Haneke, con lo scenografo Jean-Vincent Puzos, sceglie come ambientazione per la sua opera una casa borghese ma non lussuosa, dall’atmosfera calda e accogliente, soprattutto vissuta. Ci sarebbero dei lavoretti da fare, alcuni muri sono sporchi, non è tutto perfetto, come non potrebbe esserlo nella realtà. L’appartamento è il terzo protagonista della storia, un personaggio con cui prenderemo confidenza e che, alla fine del film, ci sembrerà incredibilmente familiare. L’autore riesce ad allestire attraverso la messa in scena un luogo così realistico da far commuovere, all’interno del quale si percepisce la presenza di una lunga vita passata insieme, giorno dopo giorno. Il realismo assoluto con il quale Haneke ama rapportarsi all’arte cinematografica viene fuori, oltre che dalla scenografia e dall’atmosfera, dalle scelte stilistiche: come si era già visto in "Funny Games", le inquadrature sono lunghissime, spesso realizzate con la macchina da presa fissa di fronte agli attori che recitano, spesso anche con qualcuno fuori dal quadro. Il tutto è aiutato dalla totale assenza di commento sonoro esterno alla vicenda: gli unici suoni (e musiche) che sentiamo sono tutti giustificati da ciò che accade. L’autore si affida solo alla forza dell’immagine, dimostra di non aver bisogno di grandi orchestrazioni o di colonne sonore strappalacrime per ottenere incredibili effetti e scatenare fortissime emozioni.
L’intensità di "Amour" è davvero disarmante: l’andamento lento del racconto filmico (che potrebbe annoiare i più ma deliziare chi si è calato nella storia) si adatta perfettamente alla vicenda raccontata e accompagna il ritmo lento e dilatato della vita dei due coniugi dopo l’attacco di Anne.
Si tratta di un film duro da digerire ma che proprio per questo merita una visione, un atto di fiducia e soprattutto d’amore per un cinema di altissima qualità formale e travolgente ricchezza emotiva.

La frase:
"A me e tua madre ne sono successe di tutti i colori. Questa è solo una cosa nuova".

a cura di Fabiola Fortuna

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
40 Secondi | La voce di Hind Rajab | Dracula - L'amore perduto | Una famiglia sottosopra | Le città di pianura | Predator: Badlands | Fuori la verità | I colori del tempo | Black Phone 2 | Corpo celeste | Fuoco cammina con me | La Sottile Linea Rossa | After the Hunt - Dopo la caccia | The Ugly Stepsister | Dogville | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Springsteen - Liberami dal nulla | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Eddington | Mulholland Drive | Giovani madri | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Bugonia | The Running Man | Heidi - Una nuova avventura | Una battaglia dopo l'altra | Cinque secondi | Il Maestro | La vita va così | Duse | Wicked - Parte 2 | Tokyo Godfathers | Anna | Anna (1953) | Due famiglie, un funerale | Allevi - Back to life | Paw Patrol - Missione Natale | Depeche Mode: M | The Smashing Machine | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Che Dio ci perdoni | Quei bravi ragazzi | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Un semplice incidente | Il Professore e il Pinguino | Un crimine imperfetto | Carmen è partita | The Life of Chuck | Alpha | I Play Mother - Il gioco del male | Shelby Oaks - Il covo del male | Rino Gaetano - Sempre più Blu | Nino. 18 Giorni | Viale del tramonto | Dreams | Parla con lei | La Famiglia Halloween | La Camera di Consiglio | Io sono Rosa Ricci | Tre ciotole | Tutto quello che resta di te | Per te | I Villani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Amata (2025), un film di Elisa Amoruso con Miriam Leone, Tecla Insolia, Stefano Accorsi.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.