Sballati d'amore
Diffidate sempre delle promozioni cinematografiche, soprattutto quelle acchiappa-giovani.
Il pubblico sotto i 25 anni che entrerà in sala attratto dal titolo "Sballati d'amore" (nell'originale inglese più semplicemente "A lot like love") e dal relativo trailer che promette libere e ripetute copule fra i due protagonisti, rimarrà deluso.
In realtà Oliver ed Emily dopo un iniziale e spericolato accoppiamento nella toilette di un aereo, di sesso nel corso del film ne fanno assai poco.
Anche perché, nell'arco di sette anni, si impegnano molto di più innanzitutto a trovare sé stessi e poi, fra tentazioni e delusioni, avvicinamenti e allontanamenti, anche a ri-trovare l'altro, finché alla fine, indovinate un po', non arriverà l'amore con la A maiuscola.
Il buon Nigel Cole, dopo due pellicole divertenti e piene di spunti originali ( beh, che dire, se non lo avete ancora fatto vedetevi sia "L'erba di Grace" che "Calendar Girls" ) centrate su personaggi femminili maturi, si è fatto sedurre dalle sirene hollywoodiane per dirigere una commedia romantica piena di usi ed abusi narrativi, vai a capire il perché.
E nonostante le dichiarazioni d'intenti ("il film si interroga su cosa succede quando un incontro casuale non porta le persone a cogliere l'occasione", "mi piace che si parli di persone vere che si possono riconoscere in un tipo d'amore realistico che è cieco, imprevedibile e fuori controllo"), quella che vediamo sullo schermo è una storia di formazione sentimental-esistenziale su doppio binario, in cui, senza nemmeno troppe scosse comiche, il nostro Lui/Oliver insegue il suo personale American Dream vendendo pannolini on line e la nostra Lei/Emily insegue il suo più artistico "carpe diem", mentre tutti e due si inseguono fra New York, San Francisco e Los Angeles.
Pop-rock ad alto volume (ma almeno alternativo, dai Cure a Ray LaMontagne) completa il tutto mentre ci troviamo a tu per tu con l'eleganza formale del regista, la pacatezza di toni del suo "english touch" , la faccia da bravo ragazzo di Ashton Kutcher (sugli schermi in questi giorni anche come pretendente caucasico di una ragazza black in "Indovina chi?") e gli occhioni blu di Amanda Peet che a volte bastano da soli a riempire l'inquadratura.
Insomma un "niente male" che fa presto a trasformarsi in un "niente bene".
Anche se per Oliver ed Emily, con il sigillo del tormentone "Non rovinare tutto", poi arriva l'happy-end e tutto è bene quel che finisce bene.

La frase: Ho voluto farlo perché non voglio invecchiare e chiedermi "E se…?"

Max Morini

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il Maestro | Predators | L'attachment - La tenerezza | Un semplice incidente | Enzo | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | The Ugly Stepsister | Fuori la verità | Due famiglie, un funerale | 40 Secondi | Presence | I colori del tempo | Heidi - Una nuova avventura | Fullmetal Alchemist: Brotherhood | The Mastermind | Dracula - L'amore perduto | Elisa | Quei bravi ragazzi | Nino. 18 Giorni | Le città di pianura | Eddington | Rosso Istanbul | La famiglia Leroy | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Bugonia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tron: Ares | Anna (1953) | Cinque secondi | Predator: Badlands | Anna | Allevi - Back to life | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | K2 - La grande controversia | Una battaglia dopo l'altra | Un crimine imperfetto | La vita va così | Paw Patrol - Missione Natale | Io sono Rosa Ricci | La riunione di condominio | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Woman in Gold | The Smashing Machine | La Famiglia Halloween | After the Hunt - Dopo la caccia | Una storia vera | Viale del tramonto | Il robot selvaggio | Black Phone 2 | Springsteen - Liberami dal nulla | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Come ti muovi, sbagli | The Running Man | Per te | Celebrity | Borderlands | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tre ciotole | Anemone | Corpo celeste | Una famiglia sottosopra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Elisa (2025), un film di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.