Vogliamo anche le rose
“Vogliamo anche le rose” è il bel titolo del terzo documentario realizzato da Alina Marazzi.
Se nel primo “Un’ora sola ti vorrei” la regista milanese ricostruiva la figura di sua madre, nel secondo, “Per sempre”, indagava una realtà molto particolare, le ragioni che spingono alcune donne a farsi suore, ora il suo sguardo si allarga a tutta la società italiana, ripercorrendo la storia del movimento femminista italiano tra gli anni ’60 e ’70.
Il suo, però, non è uno sguardo “documentaristico” sulla vicenda.
Utilizzando immagini di repertorio, infatti, ripercorre quelle vicende attraverso tre storie molto particolari, molto intime che tre donne hanno raccontato nei propri diari.
E’ nella scelta di queste tre storie che si definisce la cifra stilistica del film, non è il loro impegno nella causa femminista a venire fuori dal racconto ma tre momenti molto difficili della propria esistenza.
Anita, ragazza milanese di buona famiglia, si scopre incapace di un rapporto normale con la propria sessualità a causa dell’educazione impartitale dalla famiglia.
Teresa, scopertasi incinta, decide di abortire e deve subire il trauma di un aborto clandestino, consumato in una stanza anonima, su di un lettino gelido, da un ginecologo sconosciuto.
Infine la storia di Valentina disillusa dal movimento e dall’amore.
Se la scelta di narrare tutto in prima persona, come se fossero le protagoniste stesse a leggere i propri diari, rende il racconto più coinvolgente e toccante, tende però a estraniarlo dal contesto sociale.
Non c’è mai il vero coinvolgimento politico o militante, non c’è la gioia della lotta, la felicità per le conquiste raggiunte, soprattutto non si percepisce la solidarietà tra le donne, anzi quando si parla del gruppo si tende a catalogare i tipi: la casalinga, la politicante, la passionaria, la clitoridea, la vaginale, sempre con accezione negativa.
Tutto il film è pervaso di un profondo senso di tristezza e amarezza, le leggi varate sono riportate solo sui titoli di coda come se fossero un spoglio resoconto.
Eppure l’inizio del film, più generalista, è caratterizzato da una forte ironia, da un collage divertente tra immagini di repertorio e cartoon, più allegro, più scanzonato ma non per questo meno profondo.

La frase: "E vissero lunghi anni in una felicità difficile da descrivere".

Elisa Giulidori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Amata | Duse | L'attachment - La tenerezza | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Cinque secondi | The Conjuring - Il rito finale | I Roses | C'e' ancora domani | La Famiglia Halloween | Super Charlie | RIP | Un crimine imperfetto | Twilight | The Life of Chuck | Le città di pianura | Pane e Tulipani | Dracula - L'amore perduto | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Happy End | Arancia meccanica | Tre ciotole | La riunione di condominio | La voce di Hind Rajab | Non essere cattivo | Warfare - Tempo di guerra | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Squali | Tutto quello che resta di te | Black Phone 2 | The Rocky Horror Picture Show | Brenta Connection | Material Love | Elisa | Il Professore e il Pinguino | Sconosciuti per una notte | Io sono Rosa Ricci | Come ti muovi, sbagli | Tron: Ares | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Together | ParaNorman | Sotto le nuvole | ParaNorman (NO 3D) | Bugonia | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Bird | Springsteen - Liberami dal nulla | Troppo Cattivi 2 | Volevo nascondermi | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Downton Abbey: Il gran finale | Black Phone | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | L'ultimo turno | Una battaglia dopo l'altra | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | La vita va così | After the Hunt - Dopo la caccia | Eddington |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Napoli - New York (2024), un film di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.