Tropa de Elite - Gli squadroni della morte
Il film più costoso della storia brasiliana (grazie anche alla co-produzione dei fratelli Weinstein, gli ex capi Miramax), nonché Orso d’oro all’ultimo Festival di Berlino, è una storia forte e spettacolare destinata a dividere in due in pubblico. Alcuni critici stranieri lo hanno definito un film "fascista", in Brasile, al di là dell’enorme successo di pubblico (si calcola ad esempio che il dvd contraffatto, uscito ancor prima della distribuzione in sala, sia stato visto da 3 milioni di persone) ha suscitato diverse polemiche.
Il perché è presto detto: la "tropa de elite" del titolo, ossia i corpi scelti della polizia che qui sono protagonisti, sono rappresentati come uomini ben lontani dai normali agenti di giustizia brasiliani famosi per la propria corruttibilità, ma come veri e propri militari iper-addestrati che non rispettano i diritti più elementari dell’uomo (leggasi tortura) pur di far rispettare l’ordine. E’ dal loro punto di vista che assistiamo alle innumerevoli retate avvenute nel 1997 in una favela di Rio de Janeiro nei mesi precedenti alla venuta del Papa. Ecco quindi le polemiche: da una parte le vere "tropa de elite" che lamentano esagerazioni, dall’altra le critiche di chi vede in questo film una glorificazione di un modus operandi violento quasi quanto la criminalità che si dovrebbe combattere.
Il regista e co-sceneggiatore del film, José Padilha in realtà non sembra voler prendere posizione. Molti passaggi narrativi, su tutti l’addestramento (che richiama un pò Full metal jacket), giocano sul filo dell’ironia. La stessa voce fuori campo del capitano Nascimiento mitiga più volte la crudezza delle immagini e degli atteggiamenti dei vari personaggi relazionando le sue azioni alla sua situazione personale (e cioè a quella di un poliziotto che vuole andarsene dal corpo perché aspetta un figlio e non vuol più rischiare la vita), anziché alla violazione del più normale senso dell’etica. La normalità con cui si presentano gli episodi tragici della vicenda lasciano da parte qualsiasi giudizio morale per diventare rappresentazione di una situazione ineluttabile. Se una critica c’è, è generale. Da una parte i criminali trafficanti, dall’altra i poliziotti o corrotti o esaltati, in mezzo una borghesia ipocrita che non fa autocritica. E’ senza dubbio vero che tra tutte queste figure lo spettatore medio tende ad immedesimarsi di più con gli squadroni di giustizia finendo col giustificare anche, in parte, i loro comportamenti, ma se ciò avviene è più per l’assenza di alternative che da una radicata convinzione che sia giusto fare così.
Con un ritmo sostenuto che nulla ha da invidiare ai più riusciti blockbuster d’oltreoceano, Tropa de morte riesce a ritrarre uno spaccato del Brasile già intravisto nel fino ad ora più importante film verdeoro di quest’inizio secolo, "City of god" (con il quale condivide anche lo sceneggiatore Bràulio Mantovani). Un film multistrato che piacerà a molti. Da evitare per i deboli di stomaco.

La frase: "Tu non sei un teschio, sei un ragazzino!".

Andrea D’Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Come ti muovi, sbagli | Warfare - Tempo di guerra | Super Charlie | Arancia meccanica | Elisa | La Famiglia Halloween | Springsteen - Liberami dal nulla | Material Love | C'e' ancora domani | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | The Conjuring - Il rito finale | Tron: Ares | Il Professore e il Pinguino | Tre ciotole | Duse | Sotto le nuvole | La vita va così | Squali | Io sono Rosa Ricci | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | L'ultimo turno | L'attachment - La tenerezza | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | Troppo Cattivi 2 | Amata | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Happy End | ParaNorman (NO 3D) | I Roses | The Twilight Saga: Eclipse | Le città di pianura | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | The Rocky Horror Picture Show | Volevo nascondermi | Bugonia | Together | Un crimine imperfetto | Esprimi un desiderio | Black Phone | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | ParaNorman | Una battaglia dopo l'altra | Testa o croce? | Per te | Brenta Connection | Bird | After the Hunt - Dopo la caccia | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Eddington | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | La riunione di condominio | Downton Abbey: Il gran finale | Cinque secondi | RIP | Black Phone 2 | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Non essere cattivo | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Pane e Tulipani | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Una battaglia dopo l'altra (2025), un film di Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro, Sean Penn.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.