26 Ottobre 2007 - Conferenza stampa
"Noi due sconosciuti"
Intervista al cast.
di Federico Raponi

C'erano la regista Susanne Bier e l'attrice Halle Berry, alla conferenza stampa alla Festa del Cinema di Roma, per presentare il film "Noi due sconosciuti"

Ad Hollywood ha dovuto sottostare a regole o accettare compromessi?
Susanne Bier: sono abbastanza fortunata: ho fatto una serie di film e mi sento abbastanza sicura. Sam Mendes, che ha prodotto il film, mi ha molto protetta, aiutata e spiegato alla Dreamworks cosa avrei voluto fare. Anche loro comunque non volevano un film mainstream, e tutti coloro che ci hanno lavorato hanno sostenuto l'input creativo. Quindi non mi sono sentita costretta a fare qualcosa.

Come si è trovata col metodo di Bier, fatto di improvvisazione e contributi?
Halle Berry: Susanne è stata molto generosa, dedicava la mattina a prove per tutti, anche per sé, per apportare novità o contestare qualcosa. A volte funzionava, a volte lei stessa diceva: "è stato uno schifo". C'è stata molta collaborazione ed esplorazione.

Nel cinema di oggi troviamo sempre più ruoli femminili importanti…
Susanne Bier: mi piacerebbe pensare a una nuova tendenza, ma non so se sia vero. La maggior parte della storie sono scritte, dirette e interpretate da uomini. Rispetto a 10-20 anni fa, purtroppo, non mi sembra che ci siano stati molti cambiamenti.

Nel film inquadra spesso gli occhi dei protagonisti o elementi che assumono un ruolo…
Susanne Bier: onestà e realtà emotive per me non consistono nel documentare cosa succede, ma nelle impostazioni personali. I sentimenti hanno un odore, come la pioggia. E nel film la pioggia rispecchia i sentimenti che i personaggi provano, difficili da descrivere.

Il ruolo da protagonista e la regia al femminile danno un diverso valore al film?
Halle Berry: è molto difficile la vita delle donne ad Hollywood. E' complicato trovare ruoli di qualità, che perlopiù sono scritti da uomini. C'è molto da lottare e da fare, anche se le cosa stanno cambiando. Molte attrici volevano la parte, e questo dimostra quanto se ne senta il bisogno. Susanne ha lavorato molto bene, un uomo non l'avrebbe fatto così. Sa rendere le sfumature, ha la capacità di penetrazione nelle emozioni con una sensibilità femminile. Ma è anche vero che questo non ha a che vedere col genere, ma col talento.
Susanne Bier: Halle è un'attrice interessante, sorprendente per capacità e diversità dei ruoli che interpreta. E' difficile saper recitare in "Bond" e in un film drammatico. E' coraggiosa, si impegna pienamente e ha molta energia, la mancanza della quale impedisce in genere agli attori di andare fino in fondo.

C'è molta tenerezza verso il personaggio maschile…
Susanne Bier: io voglio tenerezza per tutti i personaggi che racconto, altrimenti non ha senso tentare di descriverli. Non volevamo dare della droga un'immagine attraente, ma evidenziarne la dipendenza. Benicio è stato coinvolgente nel mostrare il dolore di Jerry, bisogna provare compassione per persone così. Audrey all'inizio lo disprezza, ma alla fine capisce che lui già si disprezza da solo.
Halle Berry: io non ho un'esperienza diretta, mi occupo molto di assistenza ai bambini e alle donne vittime di violenza domestica. Ma ho avuto vicino a me due persone dipendenti e mio padre era alcolizzato, quindi so bene cosa significa. E poi si impara sempre qualcosa dai personaggi interpretati.

Dove è girato il film?
Susanne Bier: a Seattle. Il Pacifico del Nord è molto diverso dal resto del paese, si tende più all'attenzione per l'ambiente e c'è uno stile di vita differente. Nel film, Brian - che è un benestante - ha un amico tossicodipendente e non è uno spendaccione. C'è tolleranza, e un programma di siringhe gratuite che non esiste altrove. Quindi mi è sembrato naturale ambientarlo lì.

Uno dei concetti del film è "accettare quello che c'è di buono"…
Susanne Bier: voglio che un film abbia un contenuto, ma non mi piace trattare il pubblico dall'alto in basso. Non voglio solo lanciare un messaggio, ma essere più generosa. Nel film c'è dolore, lutto e soprattutto speranza, che è quella che mi ha spinto a farlo.

Ci sarà un rifacimento hollywoodiano del suo "Brothers" ("non desiderare la donna d'altri", ndr). Era necessario?
Susanne Bier: ho deciso di pensare a questo come a un complimento. L'originale è in danese, riservato perciò ad un pubblico limitato. Quindi per me un remake è un bene, anche se si perde la curiosità iniziale. E' un po' strano, come avere un figlio poi adottato da altri: speri che siano buoni.

Il dolore ci cambia. Ha mai provato qualcosa del genere?
Halle Berry: fortunatamente no. Nel film non mi sono preoccupata di essere dura o meno, ma di immedesimarmi.

Un ruolo lontano da quelli a cui è abituata?
Halle Berry: non credo di essermi allontanata da quanto fatto finora, ho recitato parti molto diverse tra loro, fa parte della mia carriera ventennale. Quello che mi piace nel lavoro di attrice è la possibilità di cambiare pelle.

La scena della comprensione del lutto è stata particolarmente ardua?
Halle Berry: molto spesso le scene madri non sono le più difficili. E' stata più complicata quella in cui Audrey dice a Jerry che a morire doveva essere lui. C'era bisogno di durezza, e nel modo giusto. La scena emotiva invece era scritta molto bene ed era già pronta, mentre le altre non avevo idea di come sarebbero state.

Un Oscar cambia la vita?
Halle Berry: no, a parte l'apice in cui si spera e che si raggiunge. E' un evento che non si può ripetere e non sarà superato. E non porta occasioni di lavoro migliori, il cinema è un'industria molto competitiva, bisogna combattere duramente.

Le è capitata l'occasione di lavorare in Italia?
Halle Berry: mi piacerebbe molto. Ho già detto che mi piacerebbe lavorare con Gabriele Muccino, salterei di gioia. Ci ho parlato, ma su niente di specifico. Ha talento e lo volevo conoscere, tutto qui.

FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Un crimine imperfetto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Springsteen - Liberami dal nulla | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Arancia meccanica | After the Hunt - Dopo la caccia | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Brenta Connection | Tutto quello che resta di te | Duse | ParaNorman (NO 3D) | Non essere cattivo | Tron: Ares | Una battaglia dopo l'altra | Testa o croce? | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Volevo nascondermi | Black Phone | Squali | Io sono Rosa Ricci | L'attachment - La tenerezza | I Puffi - Il film | Come ti muovi, sbagli | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Black Phone 2 | La voce di Hind Rajab | Sotto le nuvole | Elisa | Together | I Roses | Super Charlie | Il Professore e il Pinguino | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La vita va così | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Bugonia | Le città di pianura | Cinque secondi | Sconosciuti per una notte | Dracula - L'amore perduto | RIP | ParaNorman | Material Love | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | The Twilight Saga: Eclipse | Bird | Pane e Tulipani | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Tutta colpa del rock (2025), un film di Andrea Jublin con Lillo, Maurizio Lastrico, Elio.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.