I Grandi Fratelli
Passeggiata dietro le quinte e interviste ai veri protagonisti dell'avventura televisiva più "vista" del 2000.
di Valeria Chiari


Sono le quattro del pomeriggio, e seppur sia un giovedi, e giorno di eliminazione, non c'è ancora molto fermento qui, a Cinecittà, nei container della produzione intorno alla casa dove i protagonisti del Grande Fratello, ignari di ciò che accade "al di là", continuano la loro vita di reclusi.
Si aggirano figure oramai famosissime, Lorenzo che saluta i visi ormai conosciuti della produzione o Roberta che entra a dare un'occhiatina ai rimanenti protagonisti.

L'aria è fresca, non proprio fredda, a parte grosse nubi nere adesso il tempo sembra volerci regalare qualche ora di tregua dalla pioggia incessante dei giorni scorsi.

Devo incontrare uno dei registi della produzione Mediaset, Angelo Vitale. In sala regia davanti ad una intera parete ricoperta di monitor, lui osserva e indica agli operatori quali immagini inquadrare, con velocissimi colpi d'occhio, e d'orecchie, non deve perdersi neppure un istante della vita nella casa, e ad ogni movimento più o meno interessante volgere senza indugio l'occhio delle telecamere. Primi piani, dettagli, parole pronunciate sommessamente. Niente deve sfuggirgli. Perché la giornata di 24 ore degli abitanti della "casa" è fatta soprattutto di piccole cose, di dettagli, che raccontano alla fine la loro storia personale.

Aspetto paziente, è rimasto bloccato nel traffico della Tuscolana, e mentre aspetto non posso resistere e non guardare quello che succede in casa. Un giro nei bui corridoi che circondano l'acquario e uno sguardo al di là degli specchi sorprende l'abbraccio di Cristina e Marina le due nominate. Marina ha l'aria tranquillissima, la possibilità di uscire non le fa affatto paura, mentre Cristina sembra tesissima. Non le va di uscire, ne ha persino timore. Ma i suoi motivi sono facilmente intuibili.

Il regista è arrivato, ci sediamo e cominciamo a parlare.
Angelo Vitale, Master in comunicazione, ha lavorato moltissimo in teatro come regista e in televisione, girando molti spot. La proposta di partecipare al Grande Fratello lo ha incuriosito subito e avendo visto quello spagnolo, non ha avuto particolari sorprese rispetto al suo lavoro e a quello che avrebbe visto.
"Sapevo che non era un vero e proprio lavoro di regia, nel senso classico del termine, ma piuttosto in un senso tecnico del termine, ma era comunque una esperienza interessante. E poi nella scelta di ciò che riprendo penso anche montaggio, a quei 24 minuti giornalieri che vengono proposti al pubblico e che raccontano la vita della casa".


  

Leggi tutte le NEWS sul Grande Fratello







I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Marcello mio (2024), un film di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd