Sinbad: la leggenda dei sette mari
"Sinbad - La leggenda dei sette mari", che uscirà nelle sale il prossimo 19 dicembre, è una delle migliori realizzazioni del cinema di azione degli ultimi anni. D'altronde, basta dare un'occhiata al cast tecnico per rendersi conto del valore dell'opera. Sinbad è diretto da Tim Johnson, il regista di "Z la formica", sceneggiato da John Logan, autore dello script de "Il gladiatore" e prodotto da Mireille Soria ("Spirit - Cavallo selvaggio") e Jeffrey Katzenberg ("Shek"). Con nomi simili era impossibile non realizzare un'opera veramente degna di nota. La storia raccontata in "Sinbad" è ispirata alla mitologia greca ed in particolare alla vicenda dell'amicizia tra Damone e Pizia. Sinbad, come noto uno dei personaggi protagonisti delle novelle della Mille e una notte, è accusato ingiustamente di aver rubato il Libro della Pace, la cui scomparsa porterà la guerra tra i popoli della terra fino ad allora in pace. Dal suo ritrovamento dipende quindi non solo il benessere e la pace tra le popolazioni ma anche la vita del suo amico di infanzia Proteo, figlio del Re di Siracusa, il quale si fa garante, a rischio della propria vita, dell'innocenza dell'amico pirata e del quale assicura che tornerà con il libro trafugato. Sinbad si lancia quindi alla ricerca del prezioso cimelio, contrastato da Eris, la dea della discordia, colei che ha realmente sottratto il libro, ma aiutato da Marina, la bella fidanzata di Proteo di cui un tempo Sinbad era innamorato...
Il film scorre veloce emozionandoci grazie alla serrata sceneggiatura di Logan capace anche di dialoghi effervescenti e spiritosi ed agli effetti speciali molto coinvolgenti senza risultare però eccessivi.
Diversi sono i momenti memorabili che impreziosiscono la visione di questo film: la lotta con la piovra gigante, il passaggio tra le Sirene, l'entrata in Siracusa - vero crocevia di mondi e di popoli - , il pesce isola. Disegnati con maestria ed animati con un non comune senso della prospettiva e della profondità, queste scene rimangono impresse per la loro bellezza. Altrettanto valido è il tratteggio dei personaggi. Le loro caratteristiche psicologiche fuoriescono dalle morbide e nette linee che li disegnano: la sbruffonesca simpatia della faccia di Sinbad, la nobiltà di Proteo, la bellezza accattivante di Marina, il fascino fatale di Eris. Personaggi ai quali nella versione originale corrispondono le voci rispettivamente di Brad Pitt, Catherine Zeta Jones, Joseph Fiennes e Dennis Haysbert. Nella versione italiana, invece, la voce a Sinbad e Marina è stata prestata dai bravi Pino Insegno e Claudia Gerini.

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Troppo Cattivi 2 | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Tutto quello che resta di te | Volevo nascondermi | Per te | Elisa | Un crimine imperfetto | Dracula - L'amore perduto | L'attachment - La tenerezza | Downton Abbey: Il gran finale | Bugonia | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | RIP | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Squali | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | C'e' ancora domani | Warfare - Tempo di guerra | Cinque secondi | Material Love | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Life of Chuck | Testa o croce? | Brenta Connection | La vita va così | ParaNorman (NO 3D) | Black Phone | Twilight | The Conjuring - Il rito finale | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Esprimi un desiderio | ParaNorman | Le città di pianura | Arancia meccanica | Tre ciotole | Pane e Tulipani | Amata | L'ultimo turno | Duse | Black Phone 2 | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | The Rocky Horror Picture Show | Il Professore e il Pinguino | Non essere cattivo | Springsteen - Liberami dal nulla | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Happy End | Come ti muovi, sbagli | Bird | Una battaglia dopo l'altra | I Roses | La voce di Hind Rajab | Together | Super Charlie | Dalai Lama - La saggezza della felicità | After the Hunt - Dopo la caccia | La Famiglia Halloween | Io sono Rosa Ricci | I Puffi - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Francesco De Gregori - Nevergreen (2025), un film di Stefano Pistolini con Francesco De Gregori, Malika Ayane, Elisa.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.