HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Sette opere di misericordia











1-Dar da mangiare agli affamati.
2-Dar da bere agli assetati.
3-Vestire gli ignudi.
4-Alloggiare i pellegrini.
5-Visitare gli infermi.
6-Visitare i carcerati.
7-Seppellire i morti.

Rileggere in maniera equivoca, se non addirittura polemica, le sette opere di misericordia corporali che, nel Vangelo secondo Matteo, Gesù chiese per ottenere il perdono dei peccati di ogni essere umano per entrare nel suo regno, legandole ad una storia di cruda sopraffazione e ricerca di rinascita: è questo il concetto alla base dell’esordio alla regia dei gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio.

Vincitore del Premio della Giuria al Festival di Marrakech e già presentato a Locarno (dove si è aggiudicato il premio della Giuria dei Giovani e quello della Federazione Internazionale dei Cineclub), "Sette Opere di Misericordia" è un film tanto essenziale e "silenzioso" nella messa in scena tanto quanto potente, anticonvenzionale e teso nella narrazione.
La protagonista è un’immigrata moldava che cerca di uscire fuori dalla sua situazione di "schiava moderna", obbligata dalla sua famiglia a mendicare e rubare,diventando a sua volta carnefice quando sequestra un vecchio uomo malato pur di poterne occupare la casa. I sette capitoli di cui si compone il film si concludono sempre con una scena emblematica che richiamano ogni volta una delle sette opere di misericordia succitate dando un ritmo sostenuto ad una vicenda che altrimenti rischierebbe di apparire troppo celebrale. Potrebbe pure apparire come un semplice espediente narrativo, ma queste chiusure ad effetto sfidano costantemente lo spettatore come se davanti a lui stessero scorrendo i fotogrammi di un thriller. I De Serio fanno "cinema", lavorano sui corpi e compongono ogni immagine di luci (facile pensare che ci siano richiami anche al celebre e omonimo quadro di Caravaggio) e movimenti di macchina che acquistano tanta forza quanto sono minimi e talvolta imprevisti. Le ottime interpretazioni di Olimpia Melinte e Roberto Herlitzka contribuiscono a mantenere molto alto il livello totale della produzione. Ben vengano opere prime come queste, seppur non adatte ad ogni tipo di pubblico.

La frase:
"Non ora, non qui".

a cura di Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il Maestro | Predators | L'attachment - La tenerezza | Un semplice incidente | Enzo | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | The Ugly Stepsister | Fuori la verità | Due famiglie, un funerale | 40 Secondi | Presence | I colori del tempo | Heidi - Una nuova avventura | Fullmetal Alchemist: Brotherhood | The Mastermind | Dracula - L'amore perduto | Elisa | Quei bravi ragazzi | Nino. 18 Giorni | Le città di pianura | Eddington | Rosso Istanbul | La famiglia Leroy | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Bugonia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tron: Ares | Anna (1953) | Cinque secondi | Predator: Badlands | Anna | Allevi - Back to life | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | K2 - La grande controversia | Una battaglia dopo l'altra | Un crimine imperfetto | La vita va così | Paw Patrol - Missione Natale | Io sono Rosa Ricci | La riunione di condominio | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Woman in Gold | The Smashing Machine | La Famiglia Halloween | After the Hunt - Dopo la caccia | Una storia vera | Viale del tramonto | Il robot selvaggio | Black Phone 2 | Springsteen - Liberami dal nulla | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Come ti muovi, sbagli | The Running Man | Per te | Celebrity | Borderlands | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tre ciotole | Anemone | Corpo celeste | Una famiglia sottosopra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Immaculate - La prescelta (2024), un film di Michael Mohan con Sydney Sweeney, Álvaro Morte, Simona Tabasco.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.