Ragazze... la vita trema
Forse è il caso di dire "Ragazzi… la vita trema!".
Si sentiva il bisogno di un altro elaborato di celluloide che documentasse il nostro Femminismo che fu?
Secondo la regista Paola Sangiovanni – autrice nel 1996 di un episodio incluso nel collettivo "Intolerance" – sembra proprio di sì.
Allora, introdotte da "Ma che freddo fa" di Nada, che, insieme a "Impressioni di settembre", fa da colonna sonora al fianco di altri evergreen nostrani e non solo, eccole qui, tra immagini di repertorio private e filmati inediti, le quattro protagoniste pronte a raccontarsi in prima persona: Marina Pivetta, Liliana Ingargiola, Paola Fiorensoli e Alessandra Vanzi, la quale, tra l’altro, rivela di aver subìto un traumatico stupro a soli undici anni di età.
Di diverse provenienze geografiche, culturali e sociali, quattro donne le cui esistenze hanno avuto origine in seno alla società tricolore pre-sessantottina, nella quale i maschi venivano identificati soltanto come violatori di una virtù che doveva essere mantenuta fino al matrimonio, vigeva un’educazione alla rigidità del corpo che prevedeva indumenti come la gonnellina di vigogna e il golfino, e la violenza contro il gentil sesso non veniva mediata, tanto che la figura femminile subiva soprusi senza esserne cosciente, in quanto ciò era la norma.
Quattro donne le cui vite, tempestate di occupazioni e collettivi femministi alla scoperta di tabù quali il sesso, l’aborto e il divorzio, si sono poi sfiorate e incrociate a Roma tra la fine degli Anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo, sempre convinte che, per dare speranza al futuro, bisogna costruire le cose che prima non c’erano.
Quindi, come era prevedibile, non mancano di essere citate, tra le varie sciagure appartenenti al passato italiano in clima di terrorismo e Brigate rosse, anche la strage di Piazza Fontana e l’uccisione di Giorgiana Masi.
Per circa 85 minuti di visione che, unicamente consigliati ai diretti interessati (meglio ancora alle dirette interessate), però, non sfigurerebbero affatto se guardati tra una puntata de "La storia siamo noi" e una di "Chi l’ha visto?".

La frase: "Il corpo è nostro, riappropriamocene".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.




I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'attachment - La tenerezza | La voce di Hind Rajab | Le città di pianura | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman | Tron: Ares | Material Love | Happy End | Elisa | Volevo nascondermi | Sotto le nuvole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La vita va così | The Twilight Saga: Eclipse | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un crimine imperfetto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | The Life of Chuck | Pane e Tulipani | L'ultimo turno | Twilight | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Duse | I Roses | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Bird | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tutto quello che resta di te | La Famiglia Halloween | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Squali | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | RIP | Amata | Cinque secondi | Testa o croce? | Brenta Connection | After the Hunt - Dopo la caccia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Bugonia | Non essere cattivo | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Io sono Rosa Ricci | Una battaglia dopo l'altra | Troppo Cattivi 2 | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | Per te | Il Professore e il Pinguino | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | Black Phone | Springsteen - Liberami dal nulla | La riunione di condominio | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Eddington | C'e' ancora domani | Come ti muovi, sbagli | Together | I Puffi - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La stanza accanto (2024), un film di Pedro Almodovar con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.