Ossidiana
Un misto di durezza e fragilità, proprio come la "Ossidiana".
Fotoreporter di manifestazioni di lotta e della condizione delle lavoratrici, scrittrice e giornalista, co-fondatrice di "Studiaperti e Artisti Associati" per un anti-elitario rapporto col pubblico, autrice di video, cortometraggi, installazioni e regista TV, Silvana Maja si è ampiamente dedicata alla figura di Maria Palliggiano realizzando l’omonimo e premiato romanzo, un corto e infine questo film d’esordio. Un contributo, quello della cineasta, alla conoscenza di una pittrice - interna al fermento degli anni ’60, in un’Italia provinciale ed arretrata - della quale solo di recente è stato possibile fruire i quadri, chiusi in una cantina per 30 anni.

Sullo schermo, Maja – grazie anche all’impersonificazione piena di trasporto di Teresa Saponangelo – mostra alcune delle opere, anche con personali interventi grafici, e indugia su piccoli gesti e dettagli fisici, plasmando un ritratto su un doppio piano. Riguardo all’attività creativa, evidenzia infatti l’evoluzione stilistica di Palligiano verso un’astrattismo comprendente figure con una predominanza di femminile e maternità, la tempra passionale e morale con cui considerava il talento e l’accondiscendenza verso il pubblico ("un artista non può consolare, deve essere critico"), l’attività di insegnante - unica donna - all’Accademia di Bari, l’internità ad un gruppo d’avanguardia artefice di pubbliche, provocatorie performances, e infine l'isolamento ("partono tutti").
Rispetto invece alla dimensione umana, ne avvicina gli incubi e le visioni, l’attitudine eccessiva, litigiosa, "pericolosa per sè stessa" (da piccola aveva tentato più di una volta il suicidio, da adulta fu internata in clinica psichiatrica, sottoposta a farmaci ed elettroshock), i rapporti con l’anziano maestro che diventerà suo marito, sempre circondato da giovani donne, con l’allieva/assistente di lui e con il figlio, i primi anni lasciato al compagno, poi messo in collegio e trascurato a causa dei frequenti viaggi e del proprio disagio mentale. Un sentito, estetico omaggio.

La frase: "Come diceva Apollinaire, gli artisti sono uomini che vogliono diventare inumani".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | Bird | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La vita va così | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | I Roses | La Famiglia Halloween | RIP | The Life of Chuck | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Dalai Lama - La saggezza della felicità | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | I Puffi - Il film | Tutto quello che resta di te | Material Love | ParaNorman | C'e' ancora domani | Il Professore e il Pinguino | Squali | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | Amata | Downton Abbey: Il gran finale | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Io sono Rosa Ricci | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Cinque secondi | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Happy End | Sconosciuti per una notte | Arancia meccanica | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone | Per te | Duse | Twilight | Volevo nascondermi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The last: Naruto the movie (2014), un film di Tsuneo Kobayashi con .

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.