FilmUP.com > Opinioni > Darkman > Verrà il giorno…
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Titolo film:    Darkman
Opinioni presenti:    15
Media Voto:    8.5 - Media Voto: 8.5


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.

Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Il parere di Giovanni, 24 anni, Palazzolo Sull'Oglio (BS)
Verrà il giorno…
Voto 10 di 10 Voto 10di 10
Bookmark and Share
Per la critica ufficiale, Sam Raimi resterà sempre quello scarmigliato ragazzino che, ai tempi dell’università, divideva l’appartamento con i geniali, immensi, divini fratelli Coen (cos’avranno poi di speciale…), che negli anni ‘80 s’è fatto un nome con horror demenziali per un pubblico “dall’età mentale di dodici anni “ (citando l’illuminato Morandini riguardo L’Armata delle Tenebre), e ora si è venduto a Hollywood confezionando i due Spider-Man, infinitamente più banali e commerciali rispetto ai bellissimi Batman di Tim Burton (che però furono anch’essi molto criticati a loro tempo, anche se nessuno vuole ricordarlo). Ma verrà il giorno in cui Raimi sarà giustamente riconosciuto come uno dei più originali registi viventi. Il suo è uno stile travolgente, eccessivo, visionario, entusiasmante, con un amore per il cinema e i suoi generi (ma anche per il cartoon, le comiche del muto e altro ancora) che i sopraccitati Coen e il più celebre Tarantino manco si sognano. Inoltre questi ultimi raccontano di personaggi volutamente grotteschi e senz’anima, ai quali è impossibile affezionarsi, mentre Raimi resta ancorato al classico cinema fantastico e d’avventura, riuscendo a infondere sentimenti e umanità anche al personaggio più incredibile. Darkman, oltre a essere il suo primo film per una major (la Universal), è la sintesi perfetta di tutte le qualità di Raimi: un incrocio tra i super eroi dei fumetti (Batman, L’Uomo Ombra) e i vecchi miti dell’horror classico (gli scienziati pazzi, il Fantasma dell’Opera), ma nel mezzo trovano spazio anche il thriller d’azione e il melodramma sentimentale. Rispetto ai suoi precedenti film a basso costo (La Casa 1 & 2) qui c’è forse meno ritmo, ma l’idea di dare un fondo di verosimiglianza scientifica ai “poteri” dell’eroe è geniale, e se stavolta Raimi si concentra sugli stati d’animo dei protagonisti, non rinuncia mai al suo mix di horror e humor nero. Grande anche Liam Neeson, che all’occorrenza riesce a essere spaventoso e commovente, ma anche eccessivo e teatrale come Vincent Price ne L’Abominevole Dottor Phibes. Musiche di Danny Elfman (Batman, I Simpson). Ha ispirato due fiacchi sequel, dove Raimi si limita a produrre e Neeson è degnamente sostituito da Arnold Vosloo (La Mummia1 & 2).

Questa opinione è stata scritta da:
Giovanni
24 anni
Palazzolo Sull'Oglio (BS).
(14 Luglio 2005)






FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Led Zeppelin: The Song Remains the Same (1976), un film di Joe Massot, Peter Clifton con Robert Plant, Jimmy Page, John Bonham.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd