Old Boy
Dalla Corea con furore. Furore (probabilmente) esagerato. In questi due brevi periodi si potrebbe sintetizzare l'essenza del film di Park Chan-Wook, esaltato in patria e sdoganato l'anno scorso a Cannes dal premio della critica. Al regista gli si deve riconoscere coraggio e maniera, nel mescolare le carte di un insieme che riecheggia in salsa tarantiniana le sacralità e le pulsioni profonde di tematiche che hanno radici nei miti della classicità. Come non leggere nel ghigno di Oh Dae-Su, il protagonista interpretato da Choi Min-Sik, una rilettura socialmente attualizzata e distorta del mito/tragedia di Edipo. Ma è tutto il film che si pone come involucro consciamente derisorio di un nocciolo duro che ispira timore e soggezione.
Non basta un buon montaggio (eccezionale nelle primissime battute) e un'altrettanta buona fotografia (anche se un po' manierista nel ricordare, a tratti, le atmosfere limacciose e umide di Wong Kar-Wai) e un contrappunto musicale di tutto rispetto (che attinge a piene mani da una cultura "europea" nel fungere spesso da filo rosso del tutto) per fare di un film ben realizzato un'opera di ampio respiro.
E, volendo, la pecca principale è proprio l'ampio respiro che il regista tenta di imprimere alla storia. Man mano che lo scioglimento dell'intreccio si dipana, si ha la sensazione che i cambi di direzione e gli svelamenti di significato si affastellino, divenendo man mano troppi, troppo articolati, e per questo disperdendo quella forza visiva di cui il film si fa portatore.
E questa mania di svelatrice che connota la seconda metà del film si fa sentire anche a livello di messa in scena. Il rigore esasperato di una descrizione nervosa e insieme lineare, lucida e limacciosa vien man mano perdendosi in un affollarsi di piani narrativi (ed anche visivi) diversi, che fanno perdere di coerenza all'insieme e ne minano la portata innovativa, potenzialmente presente.
Old boy, d'altra parte, arriva a connotarsi per un'ostentata esibizione della violenza, frenetica ma anche voyeristica, che poco sembra c'entrare con l'architettura globale del film.
Sicuramente un film che farà discutere, ma che corre il rischio di divenire oggetto di culto per una certa tendenza modaiola che vuol far diventar tutto oro ciò che arriva dal far east, mentre in realtà nulla più è che un discreto buon film.

La frase: "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

Pietro Salvatori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Sotto le nuvole | The Rocky Horror Picture Show | Squali | I Roses | RIP | Amata | Springsteen - Liberami dal nulla | Together | Una battaglia dopo l'altra | Come ti muovi, sbagli | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Per te | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | ParaNorman | Material Love | Tre ciotole | Non essere cattivo | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Volevo nascondermi | Dracula - L'amore perduto | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone 2 | Super Charlie | Jane Austen ha stravolto la mia vita | C'e' ancora domani | La riunione di condominio | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Downton Abbey: Il gran finale | The Conjuring - Il rito finale | Il Professore e il Pinguino | Testa o croce? | Troppo Cattivi 2 | I Puffi - Il film | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Elisa | Tutto quello che resta di te | Io sono Rosa Ricci | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Brenta Connection | ParaNorman (NO 3D) | Happy End | Duse | Black Phone | L'attachment - La tenerezza | Tron: Ares | La vita va così | Eddington | Le città di pianura | Sconosciuti per una notte | La voce di Hind Rajab | Esprimi un desiderio | Twilight | Cinque secondi | Bird | L'ultimo turno | Pane e Tulipani | Warfare - Tempo di guerra | Bugonia | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Arancia meccanica | The Life of Chuck | The Twilight Saga: Eclipse | La Famiglia Halloween |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Una terapia di gruppo (2024), un film di Paolo Costella con Claudio Bisio, Claudio Santamaria, Margherita Buy.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.