HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

RISULTATI FINALI 3° FESTIVAL DEL CINEMA INVISIBILE

LECCE - 18 / 19 / 20 SETTEMBRE 2008

Vince "Adil e Yusuf", vince il cinema indipendente italiano.

Il medio-metraggio ADIL E YUSUF ha vinto la terza edizione del Cinema Invisibile di Lecce grazie alla splendida regia di Claudio Noce e a una sceneggiatura coraggiosa, supportate da una fotografia e un montaggio eccezionali e da interpreti bravissimi. Ma a vincere è stato tutto il cinema indipendente italiano che continua ad affascinare il pubblico, sempre più curioso e interessato.

Ventisei film, diversissimi tra loro, che hanno illuminato il chiostro dell'Accademia di Belle Arti e la sala DB d'Essai intrattenendo tanti spettatori dal pomeriggio fino a oltre mezzanotte, nonostante la pioggia e le temperature non proprio estive. Da sottolineare, più che il buon numero di presenze, è la qualità delle considerazioni espresse dagli spettatori dopo ciascuna proiezione, visto che l'obiettivo primario di questo evento è quello di coinvolgere, emozionare e stimolare la riflessione degli appassionati di cinema.

Il premio del pubblico, chiamato a votare non con una semplice crocetta ma attraverso un giudizio critico, è andato ad AMELIA di Chiara Idrusa Scrimieri, mentre le altre segnalazioni della giuria tecnica sono andate a BASETTE per la sceneggiatura, a VIETATO FERMARSI per la fotografia, ad AMELIA per il montaggio, e a Fabrizio Favaloro, interprete di VORREI VIVERE IN UN FILM PORNO, lungometraggio comico che ci si augura possa trovare un pubblico più vasto. Tra i fuori concorso, si è segnalato il documentario BEDDU NOSTRU SIGNURI di Giuseppe Tùmino, che in poco più di due minuti riesce a raccontare tanta Sicilia.

A divertire e interessare sono stati anche gli interventi degli stessi registi che, ognuno a proprio modo, hanno introdotto la proiezione dei film: giovani italiani sempre in viaggio alla ricerca di storie, i quali, nonostante i riconoscimenti ricevuti, hanno conservato uno spirito indipendente, senza nessuna voglia di costruire film sul tavolino di casa, come dimostrato anche dai diversi interventi avuti nel dibattito del festival e dal bel documentario GLI INVISIBILI, curato da Vito Zagarrio e presentato a Lecce da Francesco Del Grosso, uno dei quattro coregisti.

Persino durante il momento caldo della premiazione gli autori hanno improvvisato gag e scherzi reciproci, in un clima di festa che ha unito siciliani, lombardi, romani e pugliesi sotto l'unica bandiera del cinema italiano. Le informazioni sui risultati del Festival sono contenute nel sito digilander.libero.it/fioridifuoco.

CONSIDERAZIONI FINALI DEL DIRETTORE ARTISTICO
"Il bilancio della manifestazione non può che basarsi su criteri di contenuto e di interesse generato, visto che dal punto di vista strettamente economico, sapevamo già in partenza che non c'erano margini per recuperare le spese. Abbiamo, comunque, accettato la sfida e siamo ampiamente soddisfatti".

"A perdere la scommessa sono state, invece, ancora una volta le istituzioni che non hanno creduto nel progetto, negando ogni minimo finanziamento a questa iniziativa, e quelle aziende private che hanno preferito sostenere l'ennesima sfilata di miss o le sagre delle trippe e dei maiali. Ma, più in generale e ancor più a monte, si ha la sensazione che a perdere sia quella parte del sistema cinematografico italiano più economicamente dotata, con i suoi autori e produttori che, nonostante l'evidente situazione di crisi, continuano ad evitare ogni rischio, puntando sempre su prodotti facili, e snobbano il pubblico, preoccupandosi poco dell'uscita in sala dei film prodotti (paradossalmente, e non a caso, il momento distributivo è quello meno economicamente appetibile nell'attuale sistema)".

"La nota più triste venuta fuori da queste giornate è il grosso divario tra cinema indipendente, entusiasmante e ricco di contenuti, ma pieno di autori costretti ad arrangiarsi per campare, e le grosse produzioni, stantie e multimilionarie, comunque sempre pronte a lamentarsi dei milioni di euro che lo Stato non investe nei loro prodotti. Se qualcuno non se lo ricordasse, le pellicole più importanti del nostro cinema, Ladri di biciclette e dintorni, risalgono a circa sessanta anni orsono e non costarono certo miliardi". "Un'atmosfera, insomma, che porta inevitabilmente all'individualismo e rischia di coinvolgere anche i nostri autori esordienti, le piccole case di produzione, fino agli esercenti".

"In conclusione, le parole d'ordine per il futuro del cinema italiano sembrano essere "osare" e "fare sistema", mentre per il presente accontentiamoci del verbo "resistere". Ed è quello che il Cineclub Fiori di Fuoco di Lecce ha inteso e intende fare con il suo festival, piccolissimo ma dalle grandi potenzialità".

(23 Settembre 2008)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Material Love | L'attachment - La tenerezza | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Jurassic World - La rinascita | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso l’allenamento dei Pilastri | Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra | Un crimine imperfetto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Accordi e disaccordi | Prendi il volo | Frozen - Il Regno di Ghiaccio (NO 3D) | Dora - Magiche avventure nel regno delle sirene | Rosso Istanbul | Elio | La guerra dei nonni | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tron: Ares | Amata | Dalai Lama - La saggezza della felicità | L'ultimo turno | Tre ciotole | The Life of Chuck | Downton Abbey: Il gran finale | Il Professore e il Pinguino | Le città di pianura | La riunione di condominio | Il libro della giungla | La valle dei sorrisi | Come ti muovi, sbagli | Tutto quello che resta di te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Enzo | Arancia meccanica | Together | Duse | Il mio amico pinguino | I Fantastici Quattro - Gli inizi | The Conjuring - Il rito finale | La vita va così | Black Phone 2 | Un film fatto per bene | The Twilight Saga: New Moon | Super Charlie | Metropolis | Una battaglia dopo l'altra | Per te | Esprimi un desiderio | Troppo Cattivi 2 | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | La ragazza del coro | Dora e la città perduta | A house of dynamite | Squali | Him | Frozen - Il Regno di Ghiaccio | La voce di Hind Rajab | Grand Prix | Eddington | Testa o croce? | After the Hunt - Dopo la caccia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per After the Hunt - Dopo la caccia (2025), un film di Luca Guadagnino con Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Julia Roberts.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.