FilmUP.com > Recensioni > Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato2016-04-27
 

  • Foto dal film Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio
  • Foto dal film Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio
  • Foto dal film Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio
  • Foto dal film Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio
  • Foto dal film Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio
  • Foto dal film Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo sguercio
“Mortadello e Polpetta contro Jimmy Lo Sguercio” è il film d’animazione tutto da ridere che vanta due personaggi d’eccezione, i mitici agenti della T.I.A. Mortadello e Polpetta, dotati di un grande carisma e alle prese con rocambolesche e divertenti avventure.

La vicenda del film inizia con un vero e proprio colpo in grande stile: il furto della cassaforte della T.I.A. (l'agenzia per cui lavorano i due protagonisti) da parte di Jimmy Lo Sguercio, un pericoloso criminale, che aveva già rubato all’agenzia ben trentadue casseforti. Il furto avviene sotto gli occhi del direttore, Mister L., il quale manda a chiamare i due ‘eroi’ della pellicola. I due, che sarebbe meglio definire i combina guai di turno, dovranno recuperare la cassaforte e far fronte al cattivo più inquietante che possa esistere, Tranciamuli. Quest’ultimo, arrestato quindici anni prima da Polpetta, è uscito di prigione e adesso giura vendetta.

La pellicola è la trasposizione cinematografica del famoso cartone animato “Mortadello e Polpetta: la coppia che scoppia (Mort and Phil)”, basata sulla serie a fumetti spagnola “Mortadelo y Filemón” creata da Francisco Ibañezdallo. Tutti i personaggi sono ben caratterizzati, definiti e in linea con quanto ci si potrebbe aspettare da un film d’animazione, che ha il solo scopo di intrattenere il suo pubblico. Ognuno di essi, infatti, è stato disegnato con un elemento particolare che lo contraddistingue dagli altri. Polpetta ha solo due capelli in testa, Mortadella porta occhiali quasi più grandi del suo viso, Mister L. ha un naso a dir poco pronunciato e Jimmy ha uno sguardo notevolmente folle (più preoccupante di quello del Jocker de “Il Cavaliere Oscuro”).

Tutti questi elementi contribuiscono a rendere il progetto adatto a un pubblico di bambini; alla lunga però potrebbe stancare gli adulti in sala, a causa del susseguirsi di disavventure repentine e di scene poco originali che tendono a ripetersi nel corso del tempo. Tra inseguimenti in moto e palazzi che crollano come se non ci fosse un domani, la pellicola riesce a coinvolgere i piccoli spettatori grazie ad un ritmo narrativo serrato e ben definito. Allo stesso tempo un ritmo così frenetico rischia di non lasciare spazio alle risate perché i bambini potrebbero perdere il filo del discorso.

Uno degli elementi più sorprendenti è il riferimento a uno dei programmi più seguiti di sempre, il Grande Fratello, in quanto agli occhi dello spettatore adulto potrebbe essere una mossa alquanto azzardata: difficilmente i bambini guardano questo programma.
Nonostante ciò in sala la scena ha suscitato non poche risate.

Un altro lato positivo è l’imprevedibilità, caratteristica fondamentale della pellicola, al pari della comicità e della simpatia dei due agenti, che sono sempre circondati da improbabili e stravaganti compagni di avventure, che siano amici o nemici. Ogni scena, accompagnata da una colonna sonora travolgente, ha motivo di esistere, segue una logica ed è sorprendente, perché è difficile capire prima cosa accadrà.

Un aspetto molto particolare del film è l’uso della tecnica del sogno - con il quale inizia la pellicola e che, tra l’altro, è uno degli eventi più divertenti del progetto - per raccontare ciò che Polpetta vorrebbe diventare un giorno. Nel film si possono individuare due temi: la forza dell’amicizia, data da una grande complicità e fiducia, e la consapevolezza che mai nessuna cassaforte sarà al sicuro con Jimmy Lo Sguercio in circolazione!

Se da un lato la pellicola ha in sé tutti gli elementi che possono renderlo un film molto godibile per i bambini, dall’altro non ci sentiamo di consigliarlo a un pubblico più adulto, poiché potrebbe essere a tratti noioso.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Un crimine imperfetto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Springsteen - Liberami dal nulla | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Arancia meccanica | After the Hunt - Dopo la caccia | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Brenta Connection | Tutto quello che resta di te | Duse | ParaNorman (NO 3D) | Non essere cattivo | Tron: Ares | Una battaglia dopo l'altra | Testa o croce? | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Volevo nascondermi | Black Phone | Squali | Io sono Rosa Ricci | L'attachment - La tenerezza | I Puffi - Il film | Come ti muovi, sbagli | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Black Phone 2 | La voce di Hind Rajab | Sotto le nuvole | Elisa | Together | I Roses | Super Charlie | Il Professore e il Pinguino | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La vita va così | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Bugonia | Le città di pianura | Cinque secondi | Sconosciuti per una notte | Dracula - L'amore perduto | RIP | ParaNorman | Material Love | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | The Twilight Saga: Eclipse | Bird | Pane e Tulipani | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Buffalo kids (2024), un film di Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García con Alisha Weir, Sean Bean, Gemma Arterton.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.