L'uomo privato
L’uomo privato è sfuggente quanto quello pubblico, economicamente benestante e all’apparenza perfettamente inserito in un mondo da cui però si sente distaccato: seduttore privo di coinvolgimento (“nato per fare felici le donne” sostiene una di loro con una certa esagerazione), professore autistico (“non l’ho mai notato - dice di uno studente - come non ho mai notato nessuno, del resto”), passeggiatore senza meta. Per il cineasta Emidio Greco, l’aver optato per un personaggio di caratteristiche siffatte, con una forte “tentazione di isolamento, sentimento e tema solitamente incarnati dall’uomo comune, o da perdenti, emarginati, personaggi limite”, nelle intenzioni doveva essere lo stratagemma che fa la differenza. In realtà risulta un disegno tutto intellettuale e senz’anima. Cui si accompagna pure la sciatteria. Protagonista a parte infatti, le interpretazioni sono da oscuro sceneggiato televisivo, i dialoghi rigidi e artefatti, e si avverte addirittura che nelle scene a due il sonoro delle conversazioni in presa diretta cambia quando il montaggio le alterna a primi piani distinti. Eppure Emidio Greco è un veterano: ha insegnato regia al Centro Sperimentale, realizzato per la RAI una cinquantina di programmi culturali, inchieste (vincendo con “l’Italia del boom” il premio Saint Vincent) e documentari ai quali si è alternata l’attività di autore di film. La scoperta di essere stato pedinato e ripreso di nascosto con una videocamera da uno studente, divenuto amante della sua ultima giovane conquista e poi suicidatosi, sconvolge il professore. Ma neanche troppo, aggiungendo semmai confusione in un animo dove – ecco il simbolismo grossolano – una parte del sè sdoppiato lo guarda severo. Ciò lo porta a far visita ad una ex di 15 anni prima, come a cercare appigli e conferme. Alla fine, lo lasciamo seduto sul divano, solo, a fumare una sigaretta con lo sguardo perso nei pensieri, nello stesso stato quasi catatonico nel quale si trovava all’inizio. E questo vale anche per il film.

La frase:
- "Ci sarà un seguito, almeno?"
- "Certo, c’è sempre".

Federico Raponi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Troppo Cattivi 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Cinque secondi | Tre ciotole | Una battaglia dopo l'altra | The Conjuring - Il rito finale | Sconosciuti per una notte | Un crimine imperfetto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Pane e Tulipani | Happy End | Elisa | La riunione di condominio | Dracula - L'amore perduto | The Life of Chuck | Il Professore e il Pinguino | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | I Puffi - Il film | L'attachment - La tenerezza | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Io sono Rosa Ricci | Twilight | The Rocky Horror Picture Show | La Famiglia Halloween | RIP | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Amata | Tutto quello che resta di te | The Twilight Saga: Eclipse | Esprimi un desiderio | Bird | Springsteen - Liberami dal nulla | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Brenta Connection | Per te | I Roses | Warfare - Tempo di guerra | Volevo nascondermi | After the Hunt - Dopo la caccia | Tron: Ares | Black Phone | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Super Charlie | Eddington | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Arancia meccanica | Duse | L'ultimo turno | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Come ti muovi, sbagli | Bugonia | Non essere cattivo | Testa o croce? | ParaNorman (NO 3D) | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Together | Le città di pianura | ParaNorman | Sotto le nuvole | Squali | La vita va così | C'e' ancora domani | La voce di Hind Rajab |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Buffalo kids (2024), un film di Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García con Alisha Weir, Sean Bean, Gemma Arterton.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.