FilmUP.com > Recensioni > La corte
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

La corte

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Thomas Cardinali07 settembre 2015
 

  • Foto dal film La corte
La commedia francese arriva al Festival di Venezia con “L’Hermine”, ultima fatica del regista Christian Vincent. L’autore torna nelle sale a tre anni dall’uscita de “La cuoca del presidente” e lo fa costruendo un opera delicata e divertente che ruota interamente attorno a un perno: il mattatore Fabrice Luchini, attore francese ma di origine italiane è il giudice Xavier Racine della Corte d’Appello, anzi pardon è “monsieur le president”.

L’ermellino è la toga indossata dal funzionario ogni giorno quando si reca in aula per svolgere le proprie funzioni. Il palcoscenico del film è l’aula di tribunale e le poche uscite servono per permettere di comprendere l’intimità dei personaggi e la profondità del sentimento del protagonista per la donna interpretata da Sidse Babett Knudsen. Questa è un’infermiera che mesi prima lo aveva curato in ospedale mentre era in fin di vita dopo un grave incidente e il ricordo del suo volto da parte del presidente è l’immagine più bella e poetica. L’uomo è noto come “due cifre” tra i colleghi del tribunale, poiché con lui una condanna a dieci anni è il minimo che ci si possa aspettare. Il caso che vanno ad affrontare è davvero delicato e ha toccato nel profondo l’opinione pubblica: il padre avrebbe massacrato a calci la sua figlioletta di appena sette mesi.

Vincent riesce a proporci un dramma in modo comico, non mettendo mai tristezza e regalando risate. Le battute di Luchini e il modo con cui smonta ogni più piccolo particolare fuori posto rendono le testimonianze un piccolo sketch.

L’opera è, naturalmente, anche una fotografia alla Francia di oggi: nei giurati scelti per esaminare il caso troviamo francesi di nascita, immigrati, cittadini di altri paesi europei e arabi. Il punto di vista di ognuno sulla vicenda è differente e riflette quello che è il pensiero maggiormente diffuso in quelle dinamiche dal loro stato di estrazione sociale. Il processo diventa quindi il pretesto per vedere una chiave comica un confronto sociale, con un finale a sorpresa a cui la grandezza di Luchini ci accompagna di minuto in minuto con estrema delicatezza. Più il confronto Una storia d’amore in una fotografia più ampia dei problemi sociali, un sentimento che va oltre le apparenze e le formalità accompagnando la vicenda ed essendo parte fondamentale di essa.

Il regista riesce a dosare in modo perfetto tutti gli elementi di questo film, in cui un’altra delle scene più significative è l’arringa difensiva dove invece di parlare l’avvocato dell’accusato tutto è lasciato in mano all’assistente: la frecciata al sistema giudiziario è forte e forse arriva proprio perché è stata raccontata con la capacità di far sorridere.

Christian Vincent è riuscito a lasciare il segno alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e insieme a Fabrice Luchini confeziona un vero regalo per gli amanti della settima arte che preferiscono una commedia delicat, ma allo stesso tempo profonda, rispetto ad altri generi di cinema.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
I Roses | The Rocky Horror Picture Show | Black Phone | After the Hunt - Dopo la caccia | Sotto le nuvole | ParaNorman (NO 3D) | Downton Abbey: Il gran finale | Le città di pianura | Together | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Brenta Connection | ParaNorman | La vita va così | La Famiglia Halloween | Arancia meccanica | Springsteen - Liberami dal nulla | Twilight | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Volevo nascondermi | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Super Charlie | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | Bird | Io sono Rosa Ricci | Per te | Bugonia | Squali | RIP | Cinque secondi | Come ti muovi, sbagli | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Dracula - L'amore perduto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Tron: Ares | Il Professore e il Pinguino | Amata | Elisa | The Life of Chuck | L'attachment - La tenerezza | The Conjuring - Il rito finale | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Happy End | Una battaglia dopo l'altra | Sconosciuti per una notte | Non essere cattivo | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Material Love | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Troppo Cattivi 2 | Duse | Eddington | Tutto quello che resta di te | L'ultimo turno | Esprimi un desiderio | Un crimine imperfetto | Tre ciotole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Testa o croce? | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Tre ciotole (2025), un film di Isabel Coixet con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.