HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Le cose belle











Adele, Silvana, Enzo e Fabio. Sono loro i volti di una nazione che a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio gridano, in modo divertito come solo i ragazzi sanno fare, davanti alla camera da presa di Giovanni Piperno e Agostino Ferrente mentre registrano momenti che scivolano via troppo velocemente, attimi di felicità spontanea e ingenua che la vita regala nella spensieratezza più assoluta, quando l’unica cosa a cui si pensa sono le cose belle, quelle che cerchi per stare bene, quelle a cui ti aggrappi per sperare.
"Segui ciò che ti rende felice e l’universo aprirà porte per te dove c’erano solo muri". E’ invece una sentenza dissacrante quella che viene pronunciata più in là nel documentario, un aforisma di Joseph Cambell che in una storia del genere ha del paradossale. I due registi, infatti, sono tornati sui loro passi esattamente dieci anni dopo le prime riprese, per bussare nuovamente alla porta dei loro ragazzi e vedere a che punto della loro strada sono arrivati. Quel che ne esce fuori è un’immagine infelice di chi fa parte del mondo dei vinti.
Un cammino lungo anni che racconta una vita lasciata andare, non vissuta realmente un po’ perché il destino non è stato generoso un po’ perché le difficoltà hanno preso il sopravvento e quando la vita diventa un ostacolo ai nostri desideri non si può che prenderne atto e trascorrere un’esistenza al meglio che riusciamo. Attraverso i loro occhi ormai stanchi, adulti, vissuti anche se non ancora totalmente rassegnati, ci addentriamo nei sobborghi di una Napoli la cui desolazione per una volta non è protagonista ma è la cornice perfetta per una storia di speranze infrante.
"Le cose belle" è un documentario che con un fare velatamente provocatorio ti mostra in modo agghiacciante ma mai arrogante come eravamo e chi siamo diventati; è lo sguardo su un lato dell’Italia che un tempo era piena di sogni e di voglia di credere che le favole non vengono solo raccontate ai bambini, ma che quegli stessi bambini possono essere i protagonisti di una realtà non incantata, non chiusa in una bolla di cristallo magica, bensì concreta e realizzata. Si ride, si piange, ci si commuove, si riflette, si vive: purtroppo la vita reale una favola non è, e il lieto fine non è garantito.

La frase:
- "Mamma come hai fatto ad accettare che io sono stata bocciata 4 volte alla prima media?"
- "Ti avrei voluto ammazzare, ma comunque spero che tu maturi".

a cura di Valeria Vinzani

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Per te | Eddington | Arancia meccanica | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Downton Abbey: Il gran finale | Io sono Rosa Ricci | Black Phone 2 | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Super Charlie | Squali | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Happy End | RIP | Amata | The Twilight Saga: Eclipse | After the Hunt - Dopo la caccia | Dracula - L'amore perduto | Il Professore e il Pinguino | Troppo Cattivi 2 | Black Phone | ParaNorman (NO 3D) | Testa o croce? | Springsteen - Liberami dal nulla | La riunione di condominio | Tutto quello che resta di te | Brenta Connection | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | L'attachment - La tenerezza | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Le città di pianura | I Roses | Bird | Non essere cattivo | C'e' ancora domani | Pane e Tulipani | The Conjuring - Il rito finale | Twilight | Bugonia | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | L'ultimo turno | La Famiglia Halloween | Duse | Tre ciotole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | I Puffi - Il film | Come ti muovi, sbagli | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Elisa | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | Volevo nascondermi | The Rocky Horror Picture Show | Una battaglia dopo l'altra | The Life of Chuck | Warfare - Tempo di guerra | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Material Love | ParaNorman | Esprimi un desiderio | La vita va così | La voce di Hind Rajab | Un crimine imperfetto | Sotto le nuvole | Cinque secondi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La ragazza del coro (2025), un film di Urska Djukic con Vladimir Gojun, Jara Sofija Ostan, Mina Svajger.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.