FilmUP.com > Forum > Attualità - PARLIAMO DI SCUOLA!è VALIDO L'INSEGNAMENTO IMPARTITO NELLE SCUOLE??E LA RICERCA???
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > PARLIAMO DI SCUOLA!è VALIDO L'INSEGNAMENTO IMPARTITO NELLE SCUOLE??E LA RICERCA???   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 Pagina successiva )
Autore PARLIAMO DI SCUOLA!è VALIDO L'INSEGNAMENTO IMPARTITO NELLE SCUOLE??E LA RICERCA???
TesPatton

Reg.: 09 Giu 2004
Messaggi: 7745
Da: Pn (PN)
Inviato: 24-05-2005 16:58  
quote:
In data 2005-05-24 15:16, KARLMARX87 scrive:

negli istituti professionali ci sono ore di esercitazioni pratiche le quali non richiedono molto studio a casa mentre nei licei tutte le materie richiedono studio a casa!




Ti risponde una che il professionale l'ha frequentato per 5 anni. Le esercitazioni pratiche, come dice la parola stessa PRATICHE, implicano uno studio approfondito della TEORIA, sia in classe che con compiti da fare a casa. Dopo le classiche sei ore di scuola, i fannulloni fancazzisti del professionale, si devono ri-studiare tutto per essere pronti all'esercitazione PRATICA che molte volte viene fatta il giorno dopo. Non so che scuola tu stia frequentando, ma sei proprio fuori strada ragazzo.

  Visualizza il profilo di TesPatton  Invia un messaggio privato a TesPatton    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 24-05-2005 17:33  
Ma che poi scusate... non è che "esercitazioni pratica" significhi mettersi a fare origami!
Pratica è dattilografia, ad esempio!
Tra l'altro che palle tutti sti luoghi comuni che al liceo tutti si fanno il culo...
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 24-05-2005 17:35  
quote:
In data 2005-05-24 17:33, denisuccia scrive:
Ma che poi scusate... non è che "esercitazioni pratica" significhi mettersi a fare origami!
Pratica è dattilografia, ad esempio!
Tra l'altro che palle tutti sti luoghi comuni che al liceo tutti si fanno il culo...


adesso capisci perchè ho fatto un sondaggio ....
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 24-05-2005 21:03  
quote:
In data 2005-05-24 15:25, KARLMARX87 scrive:
quote:
In data 2005-05-24 15:22, Tenenbaum scrive:
quote:
In data 2005-05-24 15:16, KARLMARX87 scrive:
dai tenenbaum lo sai anche te che non è così.
andare all'università a pisa comporta la stessa difficoltà che andare a camerino? o a bari, viterbo...?lo stesso vale per le superiori. negli istituti professionali ci sono ore di esercitazioni pratiche le quali non richiedono molto studio a casa mentre nei licei tutte le materie richiedono studio a casa!



beh ad esempio i ragionieri hanno molte materie in più da studiare rispetto ad un liceo
quindi io ptrei pensare che sia più pesante

in quanto all'università l'esempio che fai è vero fino ad un certo punto
si tratta di migliore preparazione non di difficoltà




allora pensalo, fai come vuoi. non è questione di preparazione è questione che i programmi sono diversi. in alcune università si fanno i programmini lisci lisci, in altre si ricercano le cose più difficili, magari relative agli attuali sviluppi di una materia. la pretesa degli insegnanti inoltre nelle università maggiori è più alta. almeno è quello che osservo per esperienza diretta.



Posso farti una domanda??Vai all'università??cosa ne sai del mondo accademico??
Non penso che ci siano università di serie B e di serie A.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 25-05-2005 14:37  
Io penso che, invece, ci siano più differenze tra le facoltà, rispetto alle scuole superiori.
Ormai siamo arrivati ad un punto che, chi si diploma, al 90% decide di continuare gli studi proprio perchè la scuola superiore non da più possibilità di lavoro, come avveniva, ad esempio, 20 anni fa, che il numero dei diplomati era comunque inferiore.
Al momento le scuole superiori sono tutte quasi alla pari e la differenza la fa la facoltà universitaria.
Tant'è che uscendo da alcune facoltà si rimane senza lavoro mentre uscendo da altre si trova ancora prima di discutere la tesi.
Non dico che ci siano università che ti regalano la laurea, il minimo bisogna SEMPRE studiare, ma ce ne sono alcune che per farti raggiungere il traguardo ti fanno davvero sudare sangue.

Esperienza personale
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
sexymerda

Reg.: 10 Mag 2005
Messaggi: 40
Da: Roma (RM)
Inviato: 25-05-2005 15:16  
quote:
In data 2005-05-25 14:37, denisuccia scrive:
Esperienza personale



  Visualizza il profilo di sexymerda  Invia un messaggio privato a sexymerda    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 25-05-2005 16:52  
Perchè sexymerda mi segue?
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 25-05-2005 18:44  
va beh, credete qullo che volete, tanto è impossibile cambiare di un infinitesimo la posizione di una persona riguardo ad una cosa! mi dispiace che non solo si difende la scuola stile gentile_croce ma si fanno proposte anche fortemente lesive per le attività extrascolastiche. faccio una ulteriore proposta: che ne pensate se nelle classi liceali più alte(4 e 5) alcune ore fossero facoltative?non vi sia un serrato obbligo di presenza e si avvicinino quindi al sistema universitario?
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 25-05-2005 18:59  
quote:
In data 2005-05-25 18:44, KARLMARX87 scrive:
faccio una ulteriore proposta: che ne pensate se nelle classi liceali più alte(4 e 5) alcune ore fossero facoltative?non vi sia un serrato obbligo di presenza e si avvicinino quindi al sistema universitario?



L'idea mi attizza!
Esponi più largamente la tua proposta che sembra interessante (d'altronde io avevo accennato a qualcosa di simile qualche post fa!)
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 25-05-2005 20:33  
quote:
In data 2005-05-25 14:37, denisuccia scrive:
Io penso che, invece, ci siano più differenze tra le facoltà, rispetto alle scuole superiori.
Ormai siamo arrivati ad un punto che, chi si diploma, al 90% decide di continuare gli studi proprio perchè la scuola superiore non da più possibilità di lavoro, come avveniva, ad esempio, 20 anni fa, che il numero dei diplomati era comunque inferiore.
Al momento le scuole superiori sono tutte quasi alla pari e la differenza la fa la facoltà universitaria.
Tant'è che uscendo da alcune facoltà si rimane senza lavoro mentre uscendo da altre si trova ancora prima di discutere la tesi.
Non dico che ci siano università che ti regalano la laurea, il minimo bisogna SEMPRE studiare, ma ce ne sono alcune che per farti raggiungere il traguardo ti fanno davvero sudare sangue.

Esperienza personale



Sul fatto che alcune facoltà aprano molte possibilità lavorative sono d'accordo, e lo so sulla mia pelle visto che ho scelto un corso di laurea che non mi garantisce un futuro.
Io credo che Karl volesse dire che esistono alcune università più serie ed altre più facili, cosa che non è vera. Dipende dal corso di laurea, e come è gestito.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 25-05-2005 20:35  
quote:
In data 2005-05-25 18:59, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-05-25 18:44, KARLMARX87 scrive:
faccio una ulteriore proposta: che ne pensate se nelle classi liceali più alte(4 e 5) alcune ore fossero facoltative?non vi sia un serrato obbligo di presenza e si avvicinino quindi al sistema universitario?



L'idea mi attizza!
Esponi più largamente la tua proposta che sembra interessante (d'altronde io avevo accennato a qualcosa di simile qualche post fa!)



Nessuno è obbligato a sedersi su un banco di scuola. Se le lezioni annoiano uno se ne può stare a casa.


_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 25-05-2005 23:56  
quote:
In data 2005-05-25 20:35, Ascanio scrive:
quote:
In data 2005-05-25 18:59, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-05-25 18:44, KARLMARX87 scrive:
faccio una ulteriore proposta: che ne pensate se nelle classi liceali più alte(4 e 5) alcune ore fossero facoltative?non vi sia un serrato obbligo di presenza e si avvicinino quindi al sistema universitario?



L'idea mi attizza!
Esponi più largamente la tua proposta che sembra interessante (d'altronde io avevo accennato a qualcosa di simile qualche post fa!)



Nessuno è obbligato a sedersi su un banco di scuola. Se le lezioni annoiano uno se ne può stare a casa.





Però è vero che all'interno della stessa giornata di scuola ci possano essere due ore (o una) di lezione piuttosto interessante e 3 ore di lezione di cui sene potrebbe fare a meno perchè siamo sicuri di non seguirle (dovuto il più delle volte a professori incapaci di attirare l'attenzione degli alunni).
In questo caso (per esperienza personale posso dire che capita molto spesso di trovarsi in situazioni simili) è duro decidere di rimanere a casa e saltare delle spiegazioni importanti o addirittura dei compiti, quindi una proposta come quella avanzata da Karl potrebbe essere interessante anche se andrebbe analizzata più approfonditamente.
Un'ulteriore puntualizzazione: quest'anno tra influenze, nevicate e cose varie mi sono ritrovato ad Aprile con già 40 assenze a scuola (quota cui arrivo gloriosamente ogni anno, ma a giugno s non a pasqua!). Negli ultimi due mesi ci sono state giornate totalmente improduttive, ma con quale coraggio potrei saltarle visto il mio già considerevole numero d'assenze? (quando dico giornate inutili intendo giornate dove non si fa niente nel vero senso della parola!)
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Chenoa

Reg.: 16 Mag 2004
Messaggi: 11104
Da: Vittorio Veneto (TV)
Inviato: 26-05-2005 00:08  
quote:
In data 2005-05-25 18:44, KARLMARX87 scrive:
faccio una ulteriore proposta: che ne pensate se nelle classi liceali più alte(4 e 5) alcune ore fossero facoltative?non vi sia un serrato obbligo di presenza e si avvicinino quindi al sistema universitario?


Scusa ma,per quale motivo le scuole superiori dovrebbero avere un programma delle lezioni facoltativo?

  Visualizza il profilo di Chenoa  Invia un messaggio privato a Chenoa    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 26-05-2005 13:21  
quote:
In data 2005-05-25 23:56, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-05-25 20:35, Ascanio scrive:
quote:
In data 2005-05-25 18:59, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-05-25 18:44, KARLMARX87 scrive:
faccio una ulteriore proposta: che ne pensate se nelle classi liceali più alte(4 e 5) alcune ore fossero facoltative?non vi sia un serrato obbligo di presenza e si avvicinino quindi al sistema universitario?



L'idea mi attizza!
Esponi più largamente la tua proposta che sembra interessante (d'altronde io avevo accennato a qualcosa di simile qualche post fa!)



Nessuno è obbligato a sedersi su un banco di scuola. Se le lezioni annoiano uno se ne può stare a casa.





Però è vero che all'interno della stessa giornata di scuola ci possano essere due ore (o una) di lezione piuttosto interessante e 3 ore di lezione di cui sene potrebbe fare a meno perchè siamo sicuri di non seguirle (dovuto il più delle volte a professori incapaci di attirare l'attenzione degli alunni).
In questo caso (per esperienza personale posso dire che capita molto spesso di trovarsi in situazioni simili) è duro decidere di rimanere a casa e saltare delle spiegazioni importanti o addirittura dei compiti, quindi una proposta come quella avanzata da Karl potrebbe essere interessante anche se andrebbe analizzata più approfonditamente.
Un'ulteriore puntualizzazione: quest'anno tra influenze, nevicate e cose varie mi sono ritrovato ad Aprile con già 40 assenze a scuola (quota cui arrivo gloriosamente ogni anno, ma a giugno s non a pasqua!). Negli ultimi due mesi ci sono state giornate totalmente improduttive, ma con quale coraggio potrei saltarle visto il mio già considerevole numero d'assenze? (quando dico giornate inutili intendo giornate dove non si fa niente nel vero senso della parola!)



Il liceo è fatto anche di materie poco interessanti....tira fuori un libro che non centra e leggitelo.
Il mio vicino di banco durante la mattinata studiava le materie del giorno dopo, con grande incazzatura di alcuni insegnanti.

Ti sembra che al liceo uno abbia la maturità necessaria per decidere cosa saltare o meno??Prova a pensare che anarchia diventerebbe.
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
Chenoa

Reg.: 16 Mag 2004
Messaggi: 11104
Da: Vittorio Veneto (TV)
Inviato: 26-05-2005 13:24  
quote:
In data 2005-05-26 13:21, Ascanio scrive:
Ti sembra che al liceo uno abbia la maturità necessaria per decidere cosa saltare o meno??Prova a pensare che anarchia diventerebbe.


Sono completamente d'accordo

  Visualizza il profilo di Chenoa  Invia un messaggio privato a Chenoa    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 Pagina successiva )
  
0.133886 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: