Double Vision
Arriva direttamente da Taiwan il film più costoso mai realizzato nell'isola, una rarità anche per il fatto di essere un thriller, genere poco in voga in questa remota parte del mondo, e che ha coinvolto un cast e una troupe internazionale.
Diretto dal premiatissimo regista taiwanese Chen Kuo-Fu, il film mescola ad arte la suspence più vicina ai modelli occidentali e quella di gusto più orientale. Un poliziesco in cui si susseguono morti oscure e tremende ma che finisce per immergersi nelle credenze mistiche millenarie cinesi, che l'atmosfera umida e frenetica della Taipei di questo 21mo secolo esalta e rende ancor più inquietante.

Gli orrendi omicidi che scuotono il dipartimento di polizia della città non mostrano alcuna relazione apparente tra le vittime, se non per lo stato di allucinazione in cui si trovano i cadaveri e per un curioso fungo presente nel loro cervello. Per portare avanti le indagini viene chiesta la collaborazione di un poliziotto americano dell'FBI al quale viene affiancato un detective caduto in disgrazia per aver denunciato la corruzione all'interno del corpo di polizia di Taipei.
Dopo lunghe ricerche concentrate soprattutto su quei piccolissimi particolari che gli altri sembrano invece voler escludere a priori, i due scopriranno nella serialità dei delitti, lo schema di un antico diagramma taoista, formula per l'immortalità che vuole i malvagi puniti attraverso dei gironi infernali.

Una commistione di generi, dicevamo ma soprattutto di culture. Il regista riesce infatti con eccezionale abilità a far avanzare l'indagine attraverso modi e metodi sia occidentali sia orientali, ottenendo così che il mistero si sviluppi su due piani: quello razionale e saldamente ancorato ai fatti e l'altro più soprannaturale, in cui gli uomini evocano spiriti maligni con l'aiuto dei quali portano avanti la propria vendetta. Il tutto è condito anche dal continuo passaggio dalla lingua cinese a quella americana - distrutto dal doppiaggio italiano che purtroppo confonde le acque e in parte appiattisce la vigoria della sceneggiatura e la maestria della messa in scena.
Resta il fatto che la coppia d'attori protagonista della vicenda, l'americano David Morse e l'honkgonghese Tony Leung Ka Fai (affascinante interprete de "L'Amante" di Annaud), è particolarmente sottomessa alla potenza dell'enigma e seppur siano perfettamente delineati, rimane la sensazione che ne sentano il peso opprimente, prestandosi spesso ad una interpretazione un pò sottotono.

Valeria Chiari

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La Famiglia Halloween | ParaNorman (NO 3D) | Bugonia | The Twilight Saga: Eclipse | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Per te | Springsteen - Liberami dal nulla | Elisa | Tre ciotole | Tron: Ares | Black Phone | La riunione di condominio | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Un crimine imperfetto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | ParaNorman | Bird | Io sono Rosa Ricci | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Material Love | Cinque secondi | Pane e Tulipani | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Sotto le nuvole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Rocky Horror Picture Show | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | RIP | Una battaglia dopo l'altra | C'e' ancora domani | La voce di Hind Rajab | Together | La vita va così | Il Professore e il Pinguino | The Life of Chuck | I Puffi - Il film | Le città di pianura | Super Charlie | Dracula - L'amore perduto | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Volevo nascondermi | Troppo Cattivi 2 | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Brenta Connection | Arancia meccanica | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Squali | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | I Roses | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone 2 | Non essere cattivo | Come ti muovi, sbagli | Twilight | Duse | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | Esprimi un desiderio | Tutto quello che resta di te | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Sconosciuti per una notte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'attachment - La tenerezza (2024), un film di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi, Pio Marmaï, Vimala Pons.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.