FilmUP.com > Recensioni > Bianca & Grey e la Pozione Magica
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Bianca & Grey e la Pozione Magica

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Rosanna Donato13 novembre 2016Voto: 5.0
 

  • Foto dal film Bianca & Grey e la Pozione Magica
  • Foto dal film Bianca & Grey e la Pozione Magica
  • Foto dal film Bianca & Grey e la Pozione Magica
  • Foto dal film Bianca & Grey e la Pozione Magica
  • Foto dal film Bianca & Grey e la Pozione Magica
  • Foto dal film Bianca & Grey e la Pozione Magica
In una lontana terra magica, in un piccolo villaggio pittoresco immerso tra prati verdi e dolci colline, vive un gregge di pecore. Ma la loro vita viene interrotta quando un branco di lupi si accampa in un burrone nelle vicinanze. In conformità con le antiche tradizioni, il capo branco Magra annuncia che il suo futuro successore dovrà mostrarsi il più forte tra i suoi rivali. Quando il potente e sanguinario Ragear si fa avanti, l’unico lupo con il coraggio di sfidarlo è Grey, il favorito del branco, ma goffo e senza speranze. Per diventare un leader e conquistare l’amore di Bianca, Grey si reca nel bosco, dove scopre un campo di conigli. È qui che il coniglio indovino Mami gli dà una pozione magica. Grey beve la pozione e torna alla tana dei lupi, ma al suo arrivo scopre di essere stato trasformato in un ariete! Questa la trama ufficiale del film d’animazione “Bianca & Grey e la pozione magica” di Andrey Galat e Maxim Volkov e con la voce originale di Tom Felton.

Ultimamente sono usciti molti film d’animazione sul grande schermo, ma mai ci saremmo aspettati di vedere un ritorno così marcato alle origini. Nella pellicola, infatti, sono chiari i riferimenti a “Il Re Leone” della Disney e il suo sequel, a videogiochi di diversa natura e a “Star Wars”, tra i tanti. Ciò non vuole dire che prendere spunto da altri progetti sia sempre un male, ma se la trama è povera di originalità e ricca di prevedibilità, allora c’è qualcosa che non funziona. Bisognerebbe tener conto del fatto che ad accompagnare i bambini ci saranno anche i genitori, i quali dovrebbero godere di un pomeriggio all’insegna del divertimento e della leggerezza.
Il problema sta proprio in questo: di momenti divertenti ce ne siano troppo pochi (non sono così esilaranti) per mantenere l’attenzione per tutta la sua durata e, tra l’altro, la ripetitività di determinate dinamiche ben presto potrebbe annoiare lo spettatore. La trama è banale e prevedibile: non emerge nulla di così avvincente da meritare una menzione speciale. L’unica idea innovativa è la scelta di ‘trasformare’ un lupo in quello che egli considera il suo abituale ‘pranzo’, un ariete.
La storia, infatti, prevede tutti gli elementi tipici delle pellicole animate: un personaggio principale, Grey, che vuole diventare il nuovo di capo del branco e per questo dovrà confrontarsi con il cattivo di turno, un lupo che è pronto a tutto pur di ottenere la stessa posizione di prestigio; una storia d’amore con la lupa, Bianca, che gli farà capire quali sono gli aspetti più importanti della vita e il bisogno di crescere; vari personaggi (capre e maga per intenderci) che gli permetteranno di comprendere dove ha sbagliato e cosa si sta perdendo; un lieto fine.

Certo, i personaggi protagonisti - in quanto lupi e capre - sono diversi da altri film, ma i loro caratteri non si discostano molto da quelli di altre figure. Nonostante ciò, notiamo una particolare attenzione alla costruzione fisica di essi e alla loro caratterizzazione, che - siamo sicuri - piacerà molto a bambini e sì, anche a qualche adulto che ha nel cuore i film d’animazione degli anni passati. I temi trattati sono sempre gli stessi e anche in questo la pellicola non si smentisce: la paura di mostrare i propri sentimenti e dichiararsi; la difficoltà nel crescere interiormente. Per capirci, Grey è affetto dalla cosiddetta “Sindrome di Peter Pan”. Gli piace sempre scherzare e non prende mai nulla sul serio, a differenza di Bianca, che appare molto più razionale ed equilibrata. Una contrapposizione che vale la pena menzionare, se non altro perché è qualcosa che spesso si verifica nelle coppie reali; il coraggio di affrontare le avversità e di fidarsi l’un l’altro; il fatto che stando uniti si possono superare anche gli ostacoli più insormontabili; l’importanza di pensare prima di agire; la mancanza della propria ‘famiglia’ (branco).

Insomma, un bel miscuglio di idee che risentono di quella banalità di cui è impregnata la pellicola. Per questi motivi (soprattutto i temi), dato che i bambini solitamente prediligono film con una trama logica e semplice, consigliamo il film solo al piccolo pubblico.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Quei bravi ragazzi | Predator: Badlands | Carmen è partita | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | I miei vicini Yamada | I colori del tempo | Shelby Oaks - Il covo del male | La vita va così | Heidi - Una nuova avventura | The Running Man | The Smashing Machine | La tomba delle lucciole | Pioggia di ricordi | Le città di pianura | Come ti muovi, sbagli | Dragon Trainer (2025) | Allevi - Back to life | Alpha | Un semplice incidente | Celebrity | Bugonia | Ozi - La voce della foresta | Una famiglia sottosopra | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Dreams | Un film fatto per bene | Super Charlie | Giovani madri | After the Hunt - Dopo la caccia | Una battaglia dopo l'altra | Corpo celeste | Kung Fu Panda | Nino. 18 Giorni | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Io sono Rosa Ricci | Volere volare | Troppo Cattivi 2 | La Famiglia Halloween | Persepolis | Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo | Parasite | Eddington | Per te | Mulholland Drive | 40 Secondi | La Camera di Consiglio | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Rino Gaetano - Sempre più Blu | The Ugly Stepsister | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Fuori la verità | Anna | Un crimine imperfetto | Paw Patrol - Missione Natale | Springsteen - Liberami dal nulla | Dracula - L'amore perduto | Wicked - Parte 2 | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Il grande Gatsby (NO 3D) | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Il Maestro | Scirocco e il Regno dei Venti | La voce di Hind Rajab | Cinque secondi | Anna (1953) | Wicked | Tre ciotole |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Una battaglia dopo l'altra (2025), un film di Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro, Sean Penn.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.