FilmUP.com > Recensioni > Anomalisa
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Anomalisa

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Riccardo Favaro08 settembre 2015
 

  • Foto dal film Anomalisa
  • Foto dal film Anomalisa
  • Foto dal film Anomalisa
  • Foto dal film Anomalisa
  • Foto dal film Anomalisa
  • Foto dal film Anomalisa
Qualcosa di autentico, seppur animato. Qualcosa di animato, seppur reale, ma di una realismo davvero magico.
“Anomalisa” è la storia di Mr. Stones, mental-coach di professione, autore di successo di un libro sulla cura delle relazioni pubbliche che si reca a Cincinnati per una conferenza, e Lisa, una giovane e bruttina (anche per via di una cicatrice vicina all'occhio) operatrice di call center che alloggia nello stesso hotel dell'uomo, nonché sua grande estimatrice. “Anomalisa” è la storia di una relazione in controtendenza, di un incontro inaspettato, di un'epifania non annunciata. E' la storia di un uomo solo, di un self-made man inglese trapiantato negli Stati Uniti, di un prodotto di successo di un sistema alterato, di Mr. Stones e del suo disperato tentativo di trovare un piano di realtà soddisfacente per la propria vita. “Anomalisa” è una storia d'amore e di disperazione, la storia di un viaggio lungo un giorno, la storia di un amore puro solo per poche ore, la storia di una fuga mancata.

Il film di Charlie Kaufman e Duke Johnson (opera d'animazione in stop-motion) ha una duplice, spiccata natura: è una rappresentazione di eccezionale intuito visionario e di manodopera d'autore, di leggera comicità e quell'acuta critica sociale (di cui è permeato il teatro statunitense della seconda metà del novecento) che fa i conti con la crisi identitaria e sentimentale di un individuo che boccheggia in un mare di monotonia, economia pressante e schemi di vita predefiniti e asfissianti.

La relazione occasionale (di una sola notte che è quasi unitariamente il “tempo” del film) tra Mr. Stones e Lisa è un sorprendente calderone di sogni e delusioni, di sospiri ed orgasmi, di baci e malintesi, di una pura semplicità e di grande imbarazzo; è una galassia di emozioni elementari che però smuovono qualcosa nel protagonista (e nello spettatore), che riconducono a considerazioni prime sull'insofferenza dell'incomunicabilità, sull'assordante silenzio a cui si è costretti quando il mondo sembra parlare una lingua diversa dalla nostra (e se non diversa almeno “non autentica”).

La semplicità con cui Kaufman riesce ad esplicitare questa strana forma di afasia emotiva è riassumibile nel trucco ad effetto delle voci delle donne che Stones sente, tutte doppiate da uomini ad eccezione del “miraggio” Lisa. Ma sono anche gli incubi, le visioni, le curatissime alterazioni della percezione dei personaggi a scandire tematicamente il film. Così la riflessione quasi esistenzialistica sul linguaggio si accompagna ad un'estetica d'animazione curatissima che porta la cifra stilistica su registri comici e drammatici senza alcuna difficoltà.

“Anomalisa” è, come se servisse precisarlo, una vera anomalia, sia per la sua struttura d'insieme magistralmente personale (e in questo Kaufman conferma la propria fortissima struttura di pensiero), sia per l'agevolezza con cui supera le barriere dell'intrattenimento costringendo a riflessioni non banali sulla spersonalizzazione del nostro tempo, riflessioni aiutate anche dal monologo-conferenza finale di Stones (la sceneggiatura è ottima).

Un vero gioiello che basta a sé, a cui non si può chiedere di più, le cui domande vanno accolte con la stessa spontaneità con cui vengono poste. Splendido.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Giovani madri | Le città di pianura | Black Phone 2 | Anna (1953) | Wicked - Parte 2 | Tokyo Godfathers | Carmen è partita | I colori del tempo | Springsteen - Liberami dal nulla | Bugonia | Una battaglia dopo l'altra | Parla con lei | La Sottile Linea Rossa | Due famiglie, un funerale | The Life of Chuck | Tutto quello che resta di te | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La voce di Hind Rajab | I Play Mother - Il gioco del male | Un crimine imperfetto | Cinque secondi | Dreams | La Famiglia Halloween | I Villani | The Smashing Machine | Allevi - Back to life | Eddington | Rino Gaetano - Sempre più Blu | Paw Patrol - Missione Natale | Dracula - L'amore perduto | 40 Secondi | After the Hunt - Dopo la caccia | Una famiglia sottosopra | Tre ciotole | Dogville | The Running Man | Predator: Badlands | Che Dio ci perdoni | Heidi - Una nuova avventura | Duse | Mulholland Drive | Viale del tramonto | The Ugly Stepsister | Il Professore e il Pinguino | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Quei bravi ragazzi | Anna | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | La Camera di Consiglio | Corpo celeste | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Fuoco cammina con me | Io sono Rosa Ricci | Depeche Mode: M | Shelby Oaks - Il covo del male | Il Maestro | La vita va così | Alpha | Per te | Un semplice incidente | Nino. 18 Giorni | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Fuori la verità |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Presence (2024), un film di Steven Soderbergh con Lucy Liu, Julia Fox, Chris Sullivan.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.