Signorina Effe
Ognuno la sua “Effe”. Il titolo di un vecchio film di Orson Welles era “F come Falso”, in questo caso invece la signorina “F” non è contrariamente a quanto si possa pensare una misteriosa ragazza dal nome incompleto, ma uno dei colossi dell’economia italiana dell’ultimo secolo, la FIAT.

La storica fabbrica di Torino nell’autunno del 1980 fu teatro di un tesissimo scontro tra i dirigenti che annunciarono un clamoroso taglio del personale e la classe operaia, che si organizzò per un lungo sciopero contro quei licenziamenti che avrebbero portato alla disperazione migliaia di famiglie.
Una di queste è quella che si rende protagonista nell’ultima pellicola di Wilma Labate (un film importante nel suo curriculum? “La mia generazione”, scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar nel 1996).
Come nel viscontiano “Rocco e i suoi fratelli” tutto ruota intorno alle traversie sentimentali e lavorative di un nucleo familiare proveniente dal profondo Sud in cerca di maggior fortuna.
Padre, madre, nonna e i tre figli: il maschio, incolore e passivo, e le due sorelle, molto diverse tra loro:
Magda (la sempre brava Sabrina Impacciatore... meriterebbe davvero più spazio) e l’impiegata Emma (la volenterosa Valeria Solarino).
Quest’ultima è il grande sogno di papà: sta per laurearsi in matematica, è legata sentimentalmente ad un dirigente della FIAT (un misurato Fabrizio Gifuni) e quindi può affrancare i sogni e i sacrifici di una vita, cancellando le fatiche dell’emigrazione e della dura vita in fabbrica con un significativo “salto” sociale. La sua vita è però destinata ad incrociarsi con quella di un burbero operaio sindacalizzato, un uomo semplice e concreto, di poche parole ma profondamente sensibile. A dare anima e corpo ad un ruolo non facile è la vera sorpresa del film, l’umbro Filippo Timi (emergente da tenere d’occhio: “Saturno contro”e “In memoria di me”). Sguardo bruciante, in perfetta antitesi con quello sfuggente della bellissima Solarino.

La storia d’amore violenta e passionale dei due, con la carnalità di Sergio e le continue indecisioni di Emma, sospesa su quale sia davvero la strada che il suo cuore debba prendere si alterna a quella che è la Storia, qui in una delle pagine forse più cupe per il nostro Paese: gli anni di piombo, rivisitati con piglio documentaristico (e con autentici e significativi filmati d’epoca) e un’accurata ricostruzione d’epoca.
Se c’è un merito che la pellicola ha è proprio questo: riportare alla luce e affrontare senza inutili appesantimenti un periodo difficile, che forse non è un caso sia stato finora poco preso in considerazione dalla cinematografia italiana.

Le intenzioni sono oneste e buone, il risultato non è purtroppo all’altezza, complice qualche lungaggine di stampo televisivo o il girare un pò a vuoto della sceneggiatura (che pure vanta l’altisonante presenza di Domenico Starnone). I ruoli principali sembra abbiano bisogno di spiccare il volo, invece rimangono un pò ingabbiati in dialoghi scialbi e poco incisivi. Un vero peccato, perché i momenti interessanti non mancano, come un curioso finale, che ovviamente non raccontiamo, ma che certo ha suscitato qualcosa nella testa degli estimatori di Sydney Pollack e del suo "Come eravamo"...

La frase: "Non si può più dire alle donne cosa devono fare!".

Stefano Del Signore

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Amata | Tron: Ares | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Tutto quello che resta di te | Tre ciotole | Arancia meccanica | L'attachment - La tenerezza | Sotto le nuvole | La riunione di condominio | The Life of Chuck | Brenta Connection | Together | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Twilight | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Le città di pianura | After the Hunt - Dopo la caccia | La voce di Hind Rajab | The Conjuring - Il rito finale | The Twilight Saga: Eclipse | Come ti muovi, sbagli | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | Downton Abbey: Il gran finale | La Famiglia Halloween | I Roses | Il Professore e il Pinguino | RIP | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Per te | Duse | ParaNorman | L'ultimo turno | Bugonia | Warfare - Tempo di guerra | Black Phone 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Squali | ParaNorman (NO 3D) | Happy End | Springsteen - Liberami dal nulla | Super Charlie | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | C'e' ancora domani | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Io sono Rosa Ricci | Volevo nascondermi | Un crimine imperfetto | Una battaglia dopo l'altra | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Elisa | Sconosciuti per una notte | The Rocky Horror Picture Show | Material Love | Troppo Cattivi 2 | La vita va così | Black Phone | Bird | Eddington |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Joker: Folie à Deux (2024), un film di Todd Phillips con Joaquin Phoenix, Lady Gaga, Brendan Gleeson.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.